Zeppole dell’Immacolata – sono un dolce tipico della Campania e in particolare della zona di Castellammare di Stabbia dove vengono preparate proprio in occasione di questa ricorrenza. La festa dell’Immacolata Concezione è una celebrazione religiosa molto sentita in Italia. La concezione immacolata di Maria è un dogma cattolico siglato l’8 dicembre del 1854 da Papa Pio IX, durante questa festività si celebra la purezza della Vergine nata senza peccato originale. Le zeppole dell’Immacolata sono dei dolci senza uovo realizzati con pasta lievitata fritta immersa poi in uno sciroppo di miele e zucchero e decorata con confettini colorati. La realizzazione di questo dolce è molto semplice e soddisfa anche i palati più esigenti. Esistono anche zeppole in cui vengono aggiunte patate bollite, non manca una versione salata da farcire con salumi e formaggi.
Tra le ricette tradizionale della festa dell’Immacolata trovate anche la Torta pasta in piedi al forno e gli Spaghetti all’arancia con acciughe oppure il Tarallo dell’immacolata.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di cottura1 Minuto
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
INGREDIENTI PER 6 PERSONE
- 250 gfarina
- 7 glievito di birra fresco
- q.b.olio di semi di arachide
- 20 gzucchero
- 300 gacqua
- 1 pizzicosale
- 100 gmiele
- q.b.confettini colorati
Strumenti
- ciotola
- setaccio
- canovaccio pulito
- pentola
- pentolino
- carta da cucina
- piatto da portata
Preparazione
Sciogliete il lievito di birra in 200 g di acqua tiepida. In una ciotola capiente setacciate la farina e unite il liquido.
Aggiungete un pizzico di sale e impastate. L’impasto deve avere una consistenza appiccicosa, né troppo liquido né troppo solido. Coprite con un canovaccio pulito.
Lasciate lievitare in forno spento per 1 ora o fino al raddoppio.
In una pentola capiente dai bordi alti fate riscaldare abbondante olio di arachidi. Riprendete l’impasto lievitato e fate scendere una cucchiaiata per volta nell’olio portato a temperatura. Friggete così le zeppole e, man mano che saranno gonfie e dorate, scolatele e disponetele su carta da cucina per far assorbire l’olio in eccesso. Sciogliete in un pentolino il miele con lo zucchero e l’acqua rimanente. Immergere nello sciroppo le zeppole disponendole sovrapposte via via su un piatto da portata.
Conclusioni
Decorate con confettini colorati e servite subito.
vota le Zeppole dell’Immacolata





