Totò agli esami – questo sketch è qualcosa di straordinario, estratto da “Totò e i re di Roma”, un film di Mario Monicelli e Steno, da non perdere per la sua strepitosa comicità.
Guardate anche La Smorfia.
Totò agli esami
“Totò e i re di Roma” è un film del 1951 diretto da Steno e Mario Monicelli. È l’unico film in cui Totò e Alberto Sordi recitarono insieme. Da notare, nella scena dell’interrogazione, il pesante intervento dell’allora onnipresente censura.
Quando Alberto Sordi chiede a Totò il nome di un pachiderma lui risponde ‘Bartali!’, ma si sente chiaramente che la voce è diversa. In realtà l’attore, come previsto dalla sceneggiatura, aveva risposto ‘De Gasperi!’, come si può intuire leggendo il labiale di Totò.
La risposta di Sordi infatti è coerente: “Vedo che lei non ha perso l’abitudine d’insultare i suoi superiori!”, che ovviamente non è riferibile al grande ciclista toscano. Il fascismo era finito da pochi anni ma il timore reverenziale per i potenti era ancora forte.
Pochi anni dopo, nella neonata televisione, la censura avrebbe dominato a lungo facendo molte altre vittime, prima fra tutte l’intelligenza.
Celebre la brusca sospensione della fortunata trasmissione “Un due tre” per una velata ed innocentissima allusione su l’allora Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, che determinò il licenziamento in tronco dei due colpevoli, il duo comico formato da Raimondo Vianello ed Ugo.
Il grande toto’.. togliamo il cappello.