Torta pallone – il calcio è una vera passione per chi lo pratica e per chi tifa! Se avete amici o bambini appassionati, questo dolce è la torta di compleanno che fa per loro! La torta pallone infatti è realizzata con un impasto di soffice pan di spagna, realizzato con acqua e olio che racchiude una soffice crema allo yogurt e ricoperto di pasta di zucchero colorata. La forma rotonda potrete darla con uno stampo specifico oppure con uno sferico, ritagliando poi tanti esagoni colorati magari della squadra del cuore del festeggiato! Divertitevi a preparare questa originale torta e date il “fischio d’inizio” per divorarla tutta!
Se vi è piaciuta questa ricetta forse potrebbero interessarvi anche la Torta foresta nera e la Torta a scacchi oppure la Torta arcobaleno.

- DifficoltàMedia
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 10 Minuti
- Porzioni8
- CucinaItaliana
Ingredienti
INGREDIENTI PER LA BASE
- 360 gzucchero
- 225 guova
- 180 mlolio di semi di girasole
- 12 glievito in polvere per dolci
- 1 pizzicosale fino
- 300 gfarina 00
- 190 mlacqua
- 75 gfecola di patate
- 1baccello di vaniglia
PER LA CREMA
- 525 gyogurt greco
- 75 gzucchero a velo
- 1baccello di vaniglia
- 225 mlpanna fresca liquida
- 20 ggelatina in fogli
PER DECORARE
- 600 gpasta di zucchero
- q.b.coloranti alimentari (rosso, blu, giallo)
- q.b.acqua
PER IL PRATO
- 300 mlpanna fresca liquida
- q.b.colorante alimentare (giallo e blu)
- 40 gzucchero a velo
Preparazione
COME PREPARARE LA TORTA PALLONE
Per preparare la torta pallone iniziate dal pan di spagna: in una ciotola versate le uova, lo zucchero e un pizzico di sale 1. Montatele per circa 20 minuti con uno sbattitore elettrico 2, dopodiché aggiungete l’olio 3,
l’acqua 4 e continuate a lavorare gli ingredienti con le fruste elettriche. Incidete la bacca di una vaniglia 5 ed estraetene i semini, quindi versateli nell’impasto 6.
In una ciotolina versate la farina 7, il lievito e la fecola di patate; setacciateli nell’impasto e lavoratelo ancora con le fruste per amalgamare tutti gli ingredienti 8. Trasferite l’impasto ottenuto in uno stampo imburrato e infarinato a forma di semisfera sagomato (potete anche usarne uno liscio) della capienza di 1,8 lt 9. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 70 minuti (se forno ventilato 160° per 60-65 minuti).
Una volta cotto, sfornatelo 10, poi capovolgetelo e fatelo raffreddare su una gratella 11. Intanto dedicatevi alla crema per il ripieno: in una ciotolina mettete in ammollo i fogli di gelatina in acqua fredda, per almeno 10 minuti 12.
Scaldate 75 ml di panna, versatela in una ciotolina e aggiungete i fogli di gelatina scolati e ben strizzati 13. Potete mescolare con un cucchiaino per sciogliere completamente la gelatina: tenete il composto da parte perché si intiepidisca. Proseguite la preparazione raccogliendo in una ciotola lo yogurt greco, i semi di una bacca di vaniglia e lo zucchero a velo. Mescolate 14 e quando la panna in cui avete disciolto la colla di pesce sarà tiepida, versatela sulla crema di yogurt 15 e lavorate il tutto con una spatola.
In un’altra ciotola montate la panna ben fredda con le fruste elettriche 16; quando sarà ben montata, unitela al composto di yogurt 17 e mescolate per ottenere una crema omogenea. Una volta pronta, copritela con pellicola a contatto 18 e ponetela a rassodare per circa 1 ora in frigorifero.
Quando la torta sarà fredda, ritagliate con un coltello un cerchio lasciando almeno 1,5 centimetri dal bordo 19, andando piano in profondità per scavarlo delicatamente. Pareggiate la superficie della la calotta e realizzate 2 dischi, tagliandola per il senso della larghezza: formeranno gli strati (in alternativa scavate pezzo dopo pezzo e per gli strati potrete fare un collage di pezzi). Versate la crema in una sac-à-poche e farcite con uno strato la torta; stendete uniformemente aiutandovi con il dorso di un cucchiaio 20. Poi adagiate un disco di pan di spagna 21,
di nuovo uno strato di crema 22 e infine l’ultimo strato per chiudere la torta 23. Potete tagliare via la parte più appuntita, perchè una volta capovolto il dolce poggi bene sul piatto da portata. Quindi rimettete la torta nello stampo 24 così da capovolgerla più facilmente senza romperla. Spennellate la superficie della torta con la crema rimasta.
Prendete due confezioni di pasta di zucchero e dividetele in 4 parti uguali: una lasciatela bianca per rivestire il pallone, mentre gli altri tre panetti potrete colorarli con poche gocce di colorante alimentare blu per realizzare l’azzurro 25, un mix di giallo e rosso per ottenere l’arancione e colorare l’altro panetto di rosso. Maneggiate ciascun panetto per amalgamare il colore avendo cura di indossare dei guanti usa e getta per evitare di macchiarvi; dopodiché avvolgete i tre panetti con pellicola trasparente per non farli seccare fino al momento di utilizzarli 26. Stendete la pasta di zucchero bianca in una sfoglia sottile 27
e rivestite tutta la torta 28; fate aderire accuratamente la pasta di zucchero, ritagliate le parti in eccesso e con una spatola apposita livellate la superficie della torta 29. Stendete anche gli altri panetti di pasta di zucchero colorati e ritagliate le sagome degli esagoni: 3 rossi 30, 4 arancioni e 4 azzurri ognuno con il lato di 5 centimetri.
Spennellate la superficie del pallone con dell’acqua 31 in corrispondenza dei punti dove adagerete gli esagoni colorati 32, alternando i colori proprio come un pallone colorato 33.
A questo punto preparate la decorazione con la panna montata e colorata di verde per simulare il prato: in una ciotola versate la panna liquida e iniziate a montarla con le fruste 34, poi aggiungete lo zucchero a velo e continuate a montarla per un paio di minuti. Colorate la panna montata mescolando qualche goccia di colorante giallo 35 e blu 36: mescolate per amalgamare i colori e raggiungere la tonalità di verde desiderata.
Trasferite la panna colorata in una sac-à-poche con bocchetta a stella 37 e decorate con dei ciuffetti tutto intorno alla torta pallone, che sembrerà poggiata in un prato verde (38–39)!
CONSERVAZIONE
Conservate la torta pallone in frigorifero coperta con pellicola trasparente per 1-2 giorni. Potete tirarla fuori dal frigorifero circa 15 minuti prima di servirla.
Potete preparare il pan di spagna in anticipo e conservarlo per 1-2 giorni sotto una campana di vetro, mentre la crema potete conservarla coperta con pellicola a contatto in frigorifero per 1-2 giorni.
Dododichè potete congelare il pan di spagna non farcito se avete utilizzato inrgedienti freschi non decongelati.
CONSIGLIO
Se non avete uno stampo specifico, potete utilizzarne uno a forma di semisfera liscia della capienza di 1,8 lt. Potete colorare la pasta di zucchero anche con altre tonalità, per realizzare la torta pallone dei colori della vostra squadra del cuore!
Vota la Torta pallone





