Torta mimosa all’ananas

Visione consentita con un adulto

La torta mimosa è un dessert classico, preparato in particolare in occasione della festa della donna, l’8 marzo. In questa ricetta vi proponiamo un’irresistibile rivisitazione di questa torta, arricchita dalla freschezza dell’ananas, che inserita nella crema a cubetti conferirà una nota leggermente acidula. Il suo sapore ben si sposa con la ricca crema che lo avvolge e si presta a richiamare il giallo della mimosa. La superficie di questa torta, come da tradizione, viene decorata con pan di spagna sbriciolato e viene completata con l’aggiunta di colorati e graziosi fiori edibili. Preparate la torta mimosa all’ananas e l’effetto sorpresa sarà garantito!

E’ per una variante della Torta mimosa classica scoprite questa ricetta e aggiungete all’interno i cubetti di ananas!

  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione1 Ora 20 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni10
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana

Ingredienti

INGREDIENTI PER UNO STAMPO DA 24 CM

6 uova (medie)
75 g farina 00
1 baccello di vaniglia
150 g zucchero
75 g fecola di patate
1 pizzico sale fino

PER LA CREMA PASTICCERA

400 g latte intero
6 tuorli
140 g zucchero
100 g panna liquida (fresca)
1 baccello di vaniglia
45 g amido di mais (maizena)

PER IL RIPIENO

500 g panna fresca liquida
500 ananas, sciroppato
100 g zucchero a velo

PER LA BAGNA

100 g acqua
25 g rum
50 g zucchero

PER DECORARE

7 fiori (eduli)

Strumenti

1 Planetaria
1 Colino
oppure1 Setaccio
1 Frusta
oppure1 Spatola
1 Stampo
oppure1 Pentolino
1 Ciotola
1 Pellicola per alimenti

Passaggi

COME PREPARARE IL PAN DI SPAGNA

Per preparare la torta mimosa all’ananas incominciate dal pan di spagna. In una ciotola setacciate insieme farina e fecola 1. Incidete la bacca di vaniglia nel senso della lunghezza e prelevatene i semi, raschiandola con un coltellino. Nella ciotola di una planetaria dotata di frusta versate le uova, un pizzico di sale 2 e i semini della bacca di vaniglia 3.

Torta mimosa all'ananas1

Aggiungete lo zucchero 4 e montate tutto per almeno 10 minuti a velocità media fino ad ottenere un composto gonfio, chiaro e spumoso 5. Spegnete la planetaria, posizionate nella ciotola un colino e setacciate nuovamente il mix di farina e fecola 6

Torta mimosa all'ananas2

Con una frusta, o con una spatola, mescolate con estrema delicatezza facendo un movimento dal basso verso l’alto per incorporare bene le polveri 7. Quindi versate il composto in uno stampo da 24 cm già imburrato e foderato con carta forno: è importante che la circonferenza abbia la carta forno che fuoriesca un po’ dallo stampo, in questo modo favorirete la crescita verso l’alto 8. Cuocete in forno statico già caldo a 180° per circa 40 minuti. A fine cottura staccate la carta con estrema delicatezza e lasciate raffreddare completamente la torta 9.

Torta mimosa all'ananas3

COME PREPARARE LA TORTA MIMOSA ALL’ANANAS

Passate alla crema pasticcera. In un pentolino versate latte, panna 1, i semi raschiati dalla vaniglia 2 e il baccello. Portate a sfiorare il bollore. Nel frattempo in un altra ciotola, versate i tuorli e lo zucchero 3

Torta mimosa all'ananas4

sbattete brevemente 4, poi aggiungete l’amido di mais 5 e mescolate ancora con la frusta 6, fino ad ottenere un composto omogeneo.  

Torta mimosa all'ananas5

Non appena il latte inizierà a bollire togliete la bacca di vaniglia dal composto del latte e versatelo a filo 7 mentre mescolate con la frusta 8. Trasferite di nuovo tutto nel pentolino e cuocete la crema finché non si sarà rassodata 9

Torta mimosa all'ananas6

Trasferite in una ciotola, coprite con pellicola a contatto 10 e fate raffreddare completamente a temperatura ambiente. Prendete l’ananas, scolatelo e tagliatelo a cubetti tagliatelo a cubetti grandi meno di un centimetro 11 e metteteli a scolare per 20 minuti 12.

Torta mimosa all'ananas7

Versate la panna fredda in una ciotola capiente azionate le fruste a velocità medio alta e aggiungete lo zucchero a velo un cucchiaio alla volta 13. Sbattete finché non avrete ottenuto un composto montato a neve. A questo punto trasformate la crema pasticcera in una crema diplomatica aggiungendo prima metà della panna montata e mescolando energicamente per stemperare 14. Dopodiché aggiungete la restante parte e incorporate con più delicatezza con movimenti dal basso verso l’alto 15

Torta mimosa all'ananas8

Prelevate 400 g di crema e trasferitela in una ciotolina 16, servirà per la copertura. Nella restante parte invece versate i cubetti di ananas lasciati scolare 17 e mescolate bene 18. Se non utilizzate subito le due creme, coprite con pellicola e riponete in frigorifero.   

Torta mimosa all'ananas9

COME FARE LA BAGNA

Preparate adesso la bagna al rum. In un pentolino versate l’acqua e lo zucchero, mescolate a fiamma viva 1 finché lo zucchero non si sarà completamente sciolto. Quindi fuori dal fuoco versate il rum 2, in questo modo buona parte dell’alcol evaporerà e mescolate bene 3. Lasciate raffreddare. 

Torta mimosa all'ananas10

COME PREPARARE LA TORTA MIMOSA ALL’ANANAS

Passate alla composizione. Prendete il pan di spagna, tagliate a circa 1 cm la calotta e mettetela da parte 1. Poi con un coltellino affilato tagliate la circonferenza della torta a circa 2-3 cm dal bordo 2 e incidete la torta per ricavare l’interno, senza bucare la base, lasciando 2 cm circa 3

Torta mimosa all'ananas11

Tagliate l’interno del pan di spagna a cubetti di mezzo centimetro e raccoglieteli in una ciotola 4. Bagnate l’interno della torta con un pennello 5 e poi versate nel mezzo la crema con i cubetti di ananas 6

Torta mimosa all'ananas12

Livellate accuratamente con un cucchiaio e posate in superficie il disco prima messo da parte: mettete la parte più colorita a contatto con la crema all’ananas 8. Bagnate anche la superficie della torta 9

Torta mimosa all'ananas13

Trasferite sulla torta la crema tenuta da parte 10 e rivestite interamente la torta spatolando bene 11, cospargete con tutti i cubetti 12 

Torta mimosa all'ananas14

e compattate delicatamente con le mani, in modo da ricoprire interamente tutta la superficie 13. Lasciate rassodare in frigorifero per 3-4 ore e poi guarnite con i fiori eduli 14 prima di servire 15. Ecco pronta la vostra torta mimosa all’ananas.

Torta mimosa all'ananas15

CONSERVAZIONE

La torta mimosa si può conservare in frigorifero già composta per 3-4 giorni al massimo.
Il solo pan di spagna si può conservare per 2 giorni avvolto nella pellicola, oppure congelarlo per 1 mese al massimo. Anche la crema pasticcera si può conservare per 2-3 giorni in frigorifero.

CONSIGLIO

Se preferite una versione analcolica al posto della bagna utilizzate lo sciroppo dell’ananas per bagnare il pan di Spagna! 

Vota la Torta mimosa all’ananas

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...
/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *