Torta a scacchi Ā – uno dei giochi da tavolo più antichi e affascinanti ha ispirato il dolce di oggi. A prima vista non può passare inosservata la golosa ricopertura di ganache che nasconde tanti strati di soffici pan di spagna chiari e scuri che si alternano sapientemente per creare un effetto a āscacchieraā divertente e gustoso.
Se vi ĆØ piaciuta questa ricetta, forse potrebbero interessare anche la fantastica e colorata Torta arcobaleno, lo Ā ZeltenĀ oppureĀ Torta rovesciata alle bananeĀ e tantissime altre ricette ricche di colori.

- DifficoltĆ Media
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura3 Ore
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
INGREDIENTI PER LA TORTA CHIARA (DEL DIAMETRO DI 18 CM)
- 50 gfarina di mandorle
- 4uova
- 20 gmiele millefiori
- 80 mlsucco d’arancia
- 8 glievito in polvere per dolci
- 150 gfarina 00
- 200 gzucchero
- 135 mlolio extravergine d’oliva
- 1scorza d’arancia
- 1 pizzicosale fino
PER LA TORTA SCURA (DEL DIAMETRO DI 18 CM)
- 50 gcacao amaro in polvere
- 80 mlsucco d’arancia
- 200 gzucchero
- 1 pizzicosale fino
- 20 gmiele millefiori
- 150 gfarina 00
- 1scorza d’arancia
- 4uova
- 135 mlolio extravergine d’oliva
- 8 glievito in polvere per dolci
PER FARCIRE
- 200 gmarmellata di arance
PER DECORARE
- 200 gpanna fresca liquida
- q.b.scorza d’arancia
- 200 gcioccolato fondente
Strumenti
- grattugia
- planetaria munita di frusta
- cucchiaio
- carta da forno
- Teglia di circa 18 cm di diametro
- coppapasta del diametro di 12 e uno di 7 cm.
- piatto da portata
- pellicola trasparente
- spatolate di ganache
Preparazione
COME PREPARARE LA TORTA A SCACCHI
Per realizzare la torta a scacchi, cominciate con la preparazione della torta chiara, grattugiate la scorza delle aranceĀ 1Ā poi spremete e filtrate il succoĀ 2. Ponete in una planetaria munita di frusta le uova, il sale, il mieleĀ 3.
la scorza dāaranciaĀ 4Ā e lo zucchero semolatoĀ 5. Azionate le fruste e montate il composto finchĆ© non risulterĆ spumoso, poi versate a filo lāolio di olivaĀ 6.
e il succo dāaranciaĀ 7. Per finire incorporate le polveri: la farina 00, la farina di mandorle e il lievito precedentemente setacciatiĀ 8, un cucchiaio alla volta. Imburrate e rivestite con carta da forno una teglia del diametro di 18 cm con un bordo alto 10 cm, versate allāinterno lāimpastoĀ 9Ā e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 1 ora e mezza (se forno ventilato a 160° per 1 ora e venti).
Intanto occupatevi della torta scura, seguendo lo stesso procedimento di quella chiara: ponete in una planetaria munita di frusta le uova, il sale, il miele, lo zucchero semolatoĀ 10, la scorza dāaranciaĀ 11; azionate le fruste e montate il composto finchĆ© non risulterĆ spumoso, poi versate a filo lāolio di olivaĀ 12.
e il succo dāaranciaĀ 13. Per finire incorporate le polveri: la farina 00, il cacao in polvere e il lievito precedentemente setacciatiĀ 14, un cucchiaio alla volta. Imburrate e rivestite con carta da forno una teglia del diametro di 18 cm con un bordo alto 10 cm, versate allāinterno lāimpastoĀ 15Ā e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 1 ora e mezza (se forno ventilato a 160° per 1 ora e venti).
A cottura ultimata
Sfornate le torte, fatele raffreddare e poi sformateleĀ 16. Dividete ciascuna torta in 3 dischi uguali (17-18),
poi ritagliate da ciascun disco dei cerchi con un coppapasta del diametro di 12 cm e uno del diametro di 7 cmĀ 19, in questo modo ciascun disco sarĆ diviso in 3 cerchi di diverse dimensioni. A questo punto iniziate a comporre la torta: ponete su un piatto da portata un cerchio di torta chiara (quello più esterno) inserite allāinterno un cerchio medio scuro e poi allāinterno di questo adagiate un disco piccolo chiaro. I cerchi si incastreranno perfettamente creando una base uniformeĀ 20. Ora spennellate la superficie con la marmellata di arance setacciataĀ 21.
e riprendete a comporre un altro strato: questa volta iniziate da un cerchio esterno scuro, inserite uno chiaro 22 e terminate con un piccolo disco scuro. Proseguite alternando i colori e spalmando ogni strato con la marmellata di arance. Otterrete così una torta di 6 strati 23. Occupatevi della ricopertura di ganache: tritate il cioccolato fondente 24 e ponetelo in una ciotola,
scaldate la panna 25 e versatela sul cioccolato tritato, mescolate per sciogliere il cioccolato 26 e ottenere una crema densa, coprite con pellicola trasparente a contatto 27 e fate raffreddare in frigorifero finché non risulterà una crema ganache compatta ma spalmabile.
Rivestite la superficie della torta e il bordo con spatolate di ganache, aiutandovi con una spatola per creare un effetto irregolare non liscioĀ 28. Per finire decorate la superficie con scorzette di arancia tagliate a julienneĀ 29, la vostra torta a scacchi ĆØ pronta per essere gustataĀ 30.
CONSERVAZIONE
Conservate la torta a scacchi in frigorifero per un paio di giorni. Potete congelare la torta senza ricopertura.
CONSIGLIO
Per farcire la torta a scacchi potete usare anche della confettura di albicocca in alternativa alla marmellata di arancia.
Vota la Torta a Scacchi





