Top 10 PIANETI più STRANI mai SCOPERTI nello SPAZIO!

I pianeti più strani – il tutorial vi mostrerà alcuni pianeti molto strani extrasolari cioè che orbitano lontano dal sistema solare.
Ti incuriosisce il cosmo e i suoi misteri allora non puoi non vedere  Viaggi nel cosmo – La ricerca di pianeti abitabili .

DifficoltàFacile

Top i 10 PIANETI più STRANI

Il nostro sistema solare ci pare già abbastanza particolare?

Beh, è nulla in confronto a queste stranezze dello spazio profondo.

HD209458b

Uno di questi pianeti è HD209458b, questo è stato scoperto per puro caso durante una esplorazione di alcune stelle poco luminoso.

Questo pianeta è attraversato da raffiche di venti caldi.

J1407b

Un altro pianeta è J1407b è simile a Saturno,attorno a lui ha 37 anelli concentrici per 120 milioni di diametro e una massa di particelle che se sommata sarebbe uguale a quella della terra.

Gliese 581c

Alto pianeta è Gliese 581c , questo è stato scoperto da Michel Mayor e orbita con altri due pianeti attorno ad una piccola stella, un pianeta roccioso con massa di dieci volte più grande della terra, dove si presume dovrebbe esserci acqua liquida e condizioni per la vita.

PSR B1620-26b

Il 7° pianeta è PSR B1620-26b che avrebbe 13 miliardi di anni, ma siccome si suppone che l’universo abbia 14 miliardi di anni allora questo pianeta sta dall’inizio della creazione.

TrES-2b (aka kepler-1b)

Altro pianeta è TrES-2b (aka kepler-1b) qua abbiamo un sistema binario di stelle è il pianete più scuro mai visto è una palla nera inquietante.

HD106906b

Altro pianeta è HD106906b che orbita attorno alla sua stella ad una distanza di 97 miliardi di chilometri tipo 650 volte la distanza tra la terra e il sole.

Gj 436b

Continuando vi è Gj 436b è un pianeta ghiacciato con temperature di circa 500 gradi, ricoperto di ghiaccio caldo.

Kepler-438b

Alla posizione n°2 si trova Kepler-438b è il pianeta più simile alla terra.

55 Cancri-e

Al numero 1 si trova 55 Cancri-e, questo pianete ha cambiato d’aspetto tantissime volte, si suppone che sia formato da 1/3 di diamante.

Curiosità

55 Cancri e, chiamato anche Janssen, è un pianeta extrasolare con una massa 8,6 volte quella terrestre, con un raggio circa il doppio di quello del nostro pianeta. Orbita attorno alla stella 55 Cancri, impiega meno di un giorno terrestre per completare la sua orbita ed è il pianeta più interno del suo sistema planetario.

Scoperto nel 2004, fu la prima super Terra scoperta, e a causa della sua relativa vicinanza, di circa 40 anni luce, è divenuto in seguito uno degli esopianeti maggiormente studiati dagli scienziati.

Dopo la sua scoperta si è creduto che 55 Cancri e fosse un pianeta oceano, o un piccolo gigante gassoso, o in alternativa, un pianeta di carbonio. Tuttavia dopo diversi anni, osservando i suoi transiti, si è potuta calcolare la densità, piuttosto elevata, e, primo caso per un pianeta relativamente piccolo, si è potuta mappare direttamente la sua superficie, suggerendo che si tratti di un pianeta di lava.

Hubble

Osservazioni condotte con il telescopio spaziale Hubble nel 2016 hanno rilevato la presenza di idrogeno ed elio, mentre non sono state rilevate tracce di vapor d’acqua. 55 Cancri e possiede un’orbita molto stretta attorno alla sua stella madre, al punto da impiegare meno di un giorno per completare la rivoluzione; il pianeta, considerato un “nettuniano caldo”, possiede inoltre un’orbita eccentrica, dovuta all’interazione con la massa di 55 Cancri b. Il metodo della velocità radiale ha fornito per il pianeta una massa di 14,5 volte maggiore di quella della Terra, ossia pari all’80% di quella di Nettuno. È comunque da ricordare che questo metodo fornisce un valore di massa inferiore rispetto a quello reale. Le osservazioni astrometriche del Telescopio spaziale Hubble suggeriscono che l’orbita del pianeta sia inclinata di 53° rispetto al piano celeste. Se queste misure saranno confermate, ci si aspetta che la massa del pianeta sia maggiore del 25% rispetto al dato fornito dalle misurazioni, e dunque molto simile a quella del pianeta Nettuno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *