Tarallo dell’immacolata

Visione consentita con un adulto
Tarallo dell’immacolata – tra le ricette della tradizione pugliese c’è il Tarallo dell’Immacolata! È una ricetta tipica di Gravina in Puglia (BA). È un pane particolare a forma di ciambella aromatizzato ai semi di finocchio e viene consumato la vigilia dell’Immacolata (8 Dicembre) ma non solo: si mangia per tutto il periodo natalizio!
Tra le ricette tradizionale della festa dell’Immacolata trovate anche la Torta pasta in piedi al forno e gli Spaghetti all’arancia con acciughe oppure le Zeppole dell’Immacolata.

Tarallo dell'Immacolata
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Tarallo dell’immacolata

  • 400 gsemola (rimacinata di grano duro)
  • 130 gfarina 00
  • 1/4lievito di birra fresco (un panetto)
  • 20 mlolio di oliva
  • 30 mlliquore all’anice
  • 300 mlacqua (per l’impasto)
  • 1 cucchiaiosemi di finocchio
  • 1/2 cucchiaiosemi di anice
  • 2 cucchiainisale fino
  • 1 cucchiainozucchero

Strumenti

  • tazza
  • ciotola
  • cucchiaio
  • spianatoia
  • teglia
  • pennello
  • lametta
  • pentolino

Preparazione

Tarallo dell’immacolata

  1. Tarallo dell'Immacolata 1

    1. Scaldare l’acqua a temperatura tiepida (circa 37°). 2. In una tazza capiente versate 200 ml. di acqua, il lievito di birra e il cucchiaino di zucchero. Mescolate fino al completo scioglimento del lievito. 3. In una ciotola capiente setacciate le due farine, praticate un buco al centro e versate l’acqua dove avete sciolto il lievito. Aggiungete l’olio, il sale sui bordi interni della ciotola (in modo da non far venire a contatto il lievito con il sale) e cominciate ad amalgamare con le dita.

  2. Tarallo dell'Immacolata 2

    4. Introducete i semi di finocchio, i semi di anice, il liquore all’anice. Aggiungete man mano la restante acqua fino a raccogliere tutta la farina. 5. A questo punto trasferite l’impasto sulla spianatoia in modo da poterlo lavorare più agevolmente. 6. Quando avrete ottenuto un impasto liscio e omogeneo, riponetelo nella ciotola coperta in luogo privo di correnti d’aria fino al raddoppio del volume.

  3. Tarallo dell'Immacolata 3

    7. Trascorso il tempo di lievitazione, infarinate il piano di lavoro e stendete l’impasto in una sfoglia abbastanza sottile (non sottilissima). 8. Arrotolate la sfoglia fino ad ottenere un cilindro e lasciate il lato aperto sotto. 9. Spennellate con un po’ d’acqua l’ estremità e chiudete a cerchio, dandogli la forma di un tarallo.

  4. Tarallo dell'Immacolata 4

    10. Riponete il tarallo in una teglia e mettetelo a lievitare nuovamente nel forno spento. Pratica te dei taglietti sulla superficie del tarallo, con una lametta. 11. Preriscaldate il forno a 200° e mettete sul fondo un pentolino con l’acqua per creare vapore. 12. Infornate il tarallo e dopo 15 minuti togliete il pentolino. Proseguite la cottura per altri 25 minuti (regolatevi in base al vostro forno). L’aspetto deve essere d’orato.

Vota Tarallo dell’immacolata

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *