Tagliatelle ai petali di rosa – le rose venivano utilizzate già ai tempi degli antichi romani per insaporire svariate preparazioni dai cibi alle bevande. Abbiamo così deciso di ispirarci a quest’antica tradizione per preparare le tagliatelle ai petali di rosa. Un primo piatto dal sapore delicatissimo e un profumo intenso che si fondono insieme e avvolgono con gusto le tagliatelle all’uovo. Scoprirete che questa ricetta oltre ad essere molto semplice è perfetta da preparare per le occasioni importanti o ricorrenze speciali, grazie al fascino irresistibile dei fiori!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Tagliatelle ai petali di rosa
- 250 gtagliatelle larghe all’uovo
- 30 golio extravergine d’oliva
- 150 gprosciutto cotto (magro)
- 1 pizzicosale fino
- q.b.pepe bianco
- 2rose (edibili di color rosso)
- 150 gpanna fresca liquida
- 40 gscalogno
- q.b.noce moscata
Strumenti
Cosa serve per preparare le tagliatelle ai petali di rosa
- Tegame
- Grattugia
- Frullatore ad immersione
- Panno da cucina
- Setaccio
Preparazione
COME PREPARARE LE TAGLIATELLE AI PETALI DI ROSA
Per preparare le tagliatelle ai petali di rosa cominciate mettendo l’acqua per la pasta sul fuoco e intanto tritate lo scalogno, versatelo in un tegame insieme all’olio extravergine d’oliva 1 e lasciatelo insaporire per qualche minuto a fiamma bassa mescolando per non far attaccare; intanto tagliate il prosciutto cotto a cubetti e tenetene da parte 50 g per la guarnizione finale 2. Quando lo scalogno sarà appassito aggiungete 100 grammi di prosciutto cotto a cubetti 3
lasciate soffriggere a fiamma viva per pochi minuti, fin quando non cambieranno leggermente colore 4, poi aggiungete la panna liquida 5 e grattugiate la noce moscata 6
Non appena l’acqua della pasta sarà in ebollizione calate la pasta 10 e cuocetela secondo i tempi riportati sulla confezione; intanto staccate delicatamente tutti i petali dalle rose edibili 11 e pulite i petali di con un panno umido facendo molta attenzione a non rovinarli 12,
dopodiché tagliateli a listarelle sottili 13. Non appena le tagliatelle saranno al dente scolatele, ma assicuratevi di conservare dell’acqua di cottura per rendere il condimento cremoso e più liquido; mescolate e aggiungete i 50 grammi di prosciutto cotto tenuti da parte in precedenza 14 ed infine decorate con le listarelle di petali di rose, senza mescolare ulteriormente. Servite le tagliatelle ai petali di rosa bel calde 15.
Cosresvazione
Si consiglia di consumare subito le tagliatelle ai petali di rosa.
Si sconsiglia la congelazione.
Consiglio
Le tagliatelle si prestano a trattenere perfettamente il condimento di questo tipo di preparazione, ma se preferite altri formati perché non provare?! Per esempio potete provare con le fettuccine, ma se volete “osare” allora provate con pasta corta come pennette o farfalle! Un ultimo consiglio, potete provare anche con le rose dai petali rosa. Alla base di ogni petalo vi è un’unghia leggermente amara, se volete toglietela per evitarne il leggero retrogusto.
Curiosità
I fiori oltre ad essere bellissimi, colorati e profumati sono anche commestibili. Ovviamente non tutti e per riconoscere quelli commestibili che si trovano in commercio, anche al supermercato, basterà leggere sulla confezione la scritta “edule”, appunto edibile, poiché non sono stati trattati con fertilizzanti e pesticidi. E se volete essere ancora più sicuri provate a coltivare da voi delle rose. Già gli antichi romani erano soliti preparare ricette servendosi dei fiori. Non erano però gli unici! Infatti tra le testimonianze storiche più recenti, pare che durante gli spettacoli di William Shakespeare venisse servita acqua di rose.
Vota Tagliatelle ai petali di rosa





