Spaghetti cacio e pepe – sono uno dei piatti di pasta simbolo dell’italianità nel mondo. Un piatto semplice e saporito, ma spesso non molto semplice da preparare in modo perfetto.
Prepara anche Pasta con asparagi e salsiccia.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Il segreto, oltre alla combinazione chimica di acqua e proteine del Pecorino per ottenere una crema senza grumi, sta proprio nei sapori: grani di pepe interi schiacciati al momento e tuffati in padella a tostare per sprigionare tutto il profumo pungente; la pasta mantecata lentamente e in maniera controllata per assorbire tutto il gusto del Pecorino romano. La nostra versione della cacio e pepe è a prova di errore e pensata proprio per chi è alle prime armi in cucina: pronti a stupire i vostri amici?
Spiegheremo come preparare un piatto classico della cucina Laziale, molto veloce da preparare grazie ai suoi pochissimi ingredienti, spaghetti cacio e pepe.
Descriviamo gli ingredienti che occorrono per la preparazione:
Spiegheremo come preparare un piatto classico della cucina Laziale, molto veloce da preparare grazie ai suoi pochissimi ingredienti, spaghetti cacio e pepe.
Descriviamo gli ingredienti che occorrono per la preparazione:
- 400 gdi spaghetti
- 160 gdi pecorino grattugiato romano
- q.b.pepe nero
Preparazione
Iniziamo con la preparazione, mettiamo sul fuoco una capiente pentola con abbondante acqua, appena l’acqua comincerà a bollire metteremo un pizzico di sale grosso e immergeremo gli spaghetti, che dovranno cuocere affinché risulteranno al dente, ma ricordiamoci di conservare l’acqua di cottura appena li scoleremo. Quindi appena gli spaghetti saranno al dente li scoleremo e li metteremo dentro una ciotola dove vi verseremo un po’ di acqua di cottura che avevamo conservato in precedenza, con un aggiunta di pecorino, adesso possiamo mescolare, un aggiunta di pepe abbondante, adesso possiamo impiattare.
Se nella fase finale di amalgamazione degli spaghetti al condimento vi si noterà che sul fondo ci sia un po’ di acqua di cottura di troppo, bisognerà aggiungere un po’ di pecorino oppure se al contrario risulterà troppo asciutta bisognerà aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta.
Se nella fase finale di amalgamazione degli spaghetti al condimento vi si noterà che sul fondo ci sia un po’ di acqua di cottura di troppo, bisognerà aggiungere un po’ di pecorino oppure se al contrario risulterà troppo asciutta bisognerà aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta.
Per approfondimenti visita Giallozafferano.
Vota Spaghetti cacio e pepe






🌹