Spaghetti all’arancia con acciughe – è il piatto più indicato per sorprendere gli ospiti con un gusto esotico. Infatti la dolcezza e il profumo delle arance ingentiliscono il sapore deciso e sapido delle acciughe, facendone di questi spaghetti all’arancia con acciughe, un primo piatto all’insegna del contrasto. Con pochi ingredienti e qualche accorgimento potrete preparare una ricetta deliziosa ed essere sicuri di aver stuzzicato i palati anche più sopraffini, quindi non vi resta che provare questi spaghetti all’arancia con acciughe!
Se vi è piaciuta questa ricetta forse potrebbero interessarvi anche la FRITTATA DI ZUCCHINE ALLA MENTA e la PAELLA ALLA VALENCIANA oppure TORTA ARCOBALENO.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 360 gspaghetti
- 40 gacciughe sott’olio
- 5 fogliementa
- 40 gcointreau
- 600 garance
- 30 gpangrattato
- 40 golio extravergine d’oliva
- 1 spicchioaglio
Strumenti
- coltello
- padella antiaderente
Preparazione
COME PREPARARE GLI SPAGHETTI ALL’ARANCIA CON ACCIUGHE
Preparare gli spaghetti all’arancia con acciughe richiede pochissimo tempo, quindi basta organizzare i tempi: cominciate subito mettendo l’acqua per la pasta sul fuoco, intanto tagliate le due estremità dell’arancia 1 e poi sbucciatela interamente 2; quando la polpa sarà completamente separata dalla buccia, cominciate a pelarla a vivo separando gli spicchi del frutto con la lama del coltello 3.
tagliate in pezzettini l’arancia 4, sminuzzate anche i filetti d’acciughe (alici) 5. In una padella lasciate profumare l’olio insieme allo spicchio d’aglio 6,
poi poco dopo toglietelo 7 e versate i filetti d’acciughe 8 e lasciateli cuocere qualche istante 9.
dopodiché aggiungete i pezzetti d’arancia 10 e lasciate insaporire 11, poi sfumate al cointreau 12 facendo molta attenzione alla possibile fiammata (nel caso in cui succedesse non preoccupatevi, si estinguerà in brevissimo tempo).
In una padella antiaderente versate il pangrattato 13 e lasciate dorare per qualche minuto 14. A questo punto l’acqua per la pasta sarà ormai in ebollizione, quindi versateci gli spaghetti 15 e aggiustate di sale.
Quando saranno cotti scolateli e versateli nella padella con il condimento 16, aggiungete il pangrattato abbrustolito 17 e completate con le foglioline di menta 18. Rimestate e servite subito gli spaghetti all’arancia.
CONSERVAZIONE
Conviene consumare subito gli spaghetti all’arancia con acciughe, senza lunghi tempi d’attesa.
CONSIGLIO
Quando ho poco tempo, o se sono troppo stanca, utilizzo i filetti di alici sottolio, ma ogni tanto mi piace anche utilizzare le acciughe fresche! In quel caso la cottura è un po’ più lunga. Per questa ricetta preferisco utilizzare le arance navel ma quando non le trovo utilizzo tranquillamente quelle che ho in casa.
Vota gli SPAGHETTI ALL’ARANCIA CON ACCIUGHE





