Risotto ai Frutti di Mare – spiegheremo come preparare un piatto classico della cucina Italiana preparato con i frutti di mare, che viene realizzato sia nelle stagioni più calde sia in quelle più fredde.
Prepara anche Cicatielli con cozze e fagioli.
Ingredienti
- 320 g di riso carnaroli
- 1 peperoncino tritato
- 50 g di cipollotto
- 2 spicchi d’aglio
- 1 Kg di cozze
- 1 Kg di vongole
- olio evo q.b.
- pepe e sale q.b.
- 300 g di code di gamberi
- 40 Kg di vino bianco
- 40 Kg vino bianco (per il riso)
- brodo vegetale q.b.
- 70 g di burro
- 350 g di calamari
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 25 g di carota
- 25 g di sedano
Preparazione 50 minuti
Iniziamo con la pulizia dei molluschi e dei crostacei, per le vongole bisogna scartare quelle rotte, per poi metterle sotto l’acqua fredda per un oretta in modo che espurghino via la sabbia, poi bisognerà pulire le cozze, togliere il pisso (cioè la barbetta che sporge fuori dalla cozza), poi utilizzando una paglietta in acciaio sfregheremo le cozze sotto l’acqua corrente in modo da togliere le impurità, poi andranno messe anche loro in una bacinella con acqua fredda.
Poi per la pulizia dei gamberi, bisognerà eliminare la corazza esterna, togliere le zampette e l’intestino che è amarognolo per poi rimanere solo la polpa interna.
Per quando riguarda la pulizia dei calamari, bisognerà estrarre tutto quello che vi è all’interno compresa anche la cartilagine, poi si dovrà spellare, poi per quanto riguarda la testa, bisognerà tagliare i tentacoli e gettare via la restante parte.
Successivamente bisognerà scolare le cozze e le vongole per poi metterle in due pentole separate, le pentole dovranno essere messe su foco alto e coperte con un coperchio, appena i gusci si dischiuderanno potremo spegnere il fuoco, per poi sgusciarle, ma ricordiamoci di tenerne qualcuna intera che servirà perla decorazione finale del piatto.
I liquidi che usciranno dalle cozze e dalle vongole saranno filtrati un una bacinella e poi riutilizzati per cuocere la pasta. In un tegame metteremo 4 o 5 cucchiai di olio di oliva e due spicchi d’aglio, il peperoncino e il trito di cipolla carota e sedano, poi lasceremo appassire il tutto per circa 5 o 10 minuti, successivamente aggiungeremo anche i calamari, li faremo rosolare due o tre minuti, poi verseremo un bicchiere di vino bianco, poi a fine cottura faremo riposare per un po’ il tutto.
Dopodiché in un’altra pentola metteremo tre cucchiai d’olio e mezza cipolla, faremo rosolare per un po’, poi aggiungeremo il riso, che faremo tostare, poi aggiungeremo il vino bianco, lo faremo evaporare, per poi portare a cottura il riso con il liquido delle cozze e delle vongole filtrato.
Nel frattempo che i calamari saranno divenuti morbidi aggiungeremo i gamberi e il prezzemolo tritato, sale e pepe. Tre o quattro minuti dalla fine della cottura del riso aggiungeremo i calamari e i gamberi, le cozze e le vongole sgusciate.
Alla fine della cottura aggiungeremo il prezzemolo tritato e aggiusteremo di sale e di pepe, per poi lasciare riposare per un paio di minuti. Adesso n possiamo impiattare e dargli un tocco decorativo con le cozze e vongole col guscio messe prima da parte.
Consigli utili e curiosità
Il risotto ai frutti di mare è un piatto evergreen della cucina italiana che riesce a mettere d’accordo tutti da Nord a Sud. Come mai? Semplicemente perché è un piatto buono, raffinato e per nulla difficile! L’unica cosa più complessa è la pulizia di tutti i frutti di mare, ma come al solito vi spieghiamo passo passo come procedere! Il risotto ai frutti di mare è il piatto perfetto quando si vuole accogliere amici e parenti con un primo di classe. Una valida alternativa alla versione sicula con il cous cous o addirittura ai paccheri ! Forchettata dopo forchettata sentirete l’armonia dei sapori e i profumi del mare uniti in un sodalizio gustativo davvero sbalorditivo, provate anche voi!