Riso alla cantonese – Il riso alla cantonese è una delle pietanze che ordiniamo più spesso al ristorante cinese, ma spesso non viene considerato un vero piatto della tradizione. In realtà in Cina è molto diffuso e viene servito come accompagnamento alle portate principali, al pari del pane in Occidente. Chef Mulan ci ha svelato i trucchi che si nascondono dietro la sua preparazione: dalla varietà del riso al metodo di cottura, dalla scelta degli ingredienti a quella dei condimenti… tutti dettagli che vi permetteranno di portare in tavola un piatto autentico che rispecchia tutti i canoni della cucina cinese, ovvero colorato, saporito e profumato! Siete armati di wok e bacchette? Con un menù a base di riso alla cantonese, pollo alle mandorle e involtini primavera vi trasporteremo in un delizioso viaggio tra i sapori e i profumi dell’Estremo Oriente. E non dimenticatevi la torta Pallone.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Riso alla cantonese
Per preparare il riso alla cantonese, per prima cosa va sciacquato il riso sotto l’acqua fredda per almeno un paio di volte 1, l’acqua dovrà risultare trasparente. E’ un passaggio fondamentale. Poi versate il riso lavato in una pentola 2 e ricopritelo con l’acqua, fino al giusto livello 3. Dovrete appoggiare il palmo della mano nella pentola, l’acqua dovrà arrivare fino al livello delle nocche. La ricetta non lo prevede, ma se desiderate potete insaporire il riso con un pizzico di sale e un filo di olio in questa fase.

Coprite con coperchio 4 e portate sul fuoco a fiamma alta, aspettando che arrivi ad ebollizione. Dopo l’ebollizione fate cuocere ancora 2-3 minuti, se necessario abbassando leggermente la temperatura in questi minuti. Non dovrete aprire il coperchio in queste fasi, altrimenti farete fuoriuscire il vapore. Ora, abbassate la fiamma al minimo e cuocete ancora per circa 10 minuti. Dopo questi 10 minuti, potete verificare alzando poco il coperchio se l’acqua sia stata assorbita 5. In questo caso potete procedere a fuoco alto per altri 2-3 minuti circa fino a quando l’acqua non sarà assorbita del tutto. Trascorso questo tempo, spegnete il fuoco e assicuratevi che l’acqua sia stata assorbita aprendo velocemente il coperchio, poi coprite nuovamente. Spegnete e lasciate riposare il riso nella pentola per 10 minuti. sempre coperto 6.

Nel frattempo preparate il resto degli ingredienti: tagliate il prosciutto cotto a cubetti 7, poi sbollentate i piselli per circa 3 minuti 8, scolateli e sciacquateli sotto l’acqua fredda per preservarne il colore e la consistenza 9.

Sbattete le uova in una ciotolina 10. Mettete il wok sul fuoco: quando sarà ben caldo versate l’olio di semi e lasciate che si scaldi qualche istante, poi aggiungete le uova 11. Cuocete a fiamma media per circa un minuto, mescolando per ottenere l’effetto strapazzato 12.

A questo punto unite il riso 13 e saltatelo insieme alle uova per un altro minuto 14, poi aggiungete i piselli 15.

Unite anche il prosciutto cotto 16, poi condite con un pizzico di sale 17 e con il vino di riso 18.

Fate saltare a fiamma media per 2-3 minuti per amalgamare tutti gli ingredienti 19. Chi desidera può aggiungere anche della salsa di soia. Trasferite il riso nel piatto e guarnite con erba cipollina 20. Il vostro riso alla cantonese è pronto per essere servito 21!

CONSERVAZIONE
Il riso alla cantonese si può conservare per massimo 2 giorni in frigorifero, in un contenitore ermetico.
Si sconsiglia la congelazione.
CONSIGLIO
Il wok è perfetto per amalgamare gli ingredienti con il riso ma se non lo avete potete utilizzare una normale padella antiaderente.
Il riso ribe (Originario) è quello ideale, può essere sostituito dal riso basmati, attenzione però ai tempi di cottura.
In alternativa al vino di riso si può utilizzare il vino da tavola, anche se il gusto sarà un po’ diverso.
Potete utilizzare olio di semi di arachide o di girasole, come preferite.
Se possibile acquistate le uova a pasta gialla: conferiranno un colore molto più intenso al piatto!
Potete variare la ricetta del riso alla cantonese sostituendo per esempio il prosciutto cotto con i gamberetti oppure con il tofu o il tempeh per una versione vegetariana.
Se desiderate aggiungere la salsa di soia, fatelo quando gli ingredienti vengono saltati in padella, mai a crudo!
CURIOSITÀ
In Cina si usa arricchire il riso con il char siu, ovvero il maiale cotto alla brace, tipico della regione del Canton… da qui il termine “alla cantonese”!
CHEF MULAN: TRADIZIONE AUTENTICA
Le Chef Mulan di Mulan Group, l’azienda della famiglia Zhang che da più di vent’anni opera nella gastronomia cinese: piatti iconici e tante prelibatezze fatte come si farebbero in casa. Questo li rende unici: una produzione artigianale che unisce la genuinità di un pasto homemade e l’autenticità della tradizione. L’attenzione dedicata alla lavorazione manuale si percepisce nel gusto naturale e nella qualità dei dettagli. Dal metodo di chiusura dei ravioli cinesi, ai meticolosi processi di cottura degli ingredienti tradizionali, tutto realizzato secondo l’antica arte culinaria orientale.
Vota il Riso alla cantonese
(No Ratings Yet)
Loading...