La panzanella è una delle ricette protagoniste della tavola in estate, vanto della cucina toscana! Una ricetta di recupero: pane raffermo e verdure dell’orto per una pietanza meravigliosamente semplice e appetitosa. Come la “cugina” pugliese, l’acquasale, la panzanella è un piatto freddo, non serve cottura. Il pane toscano raffermo viene ammollato in acqua e aceto di vino bianco, che conferisce alla panzanella un sapore intenso e caratteristico. Pomodori e cipolle rosse non possono mancare, a cui si aggiungono anche cetrioli o sedano a seconda delle zone e di ciò che si ha a disposizione. Sono tante le varianti esistenti della panzanella e ognuno può sentirsi libero di personalizzarla a proprio piacimento… raccontateci voi come l’avete gustata!
Se cercate altre ricette saporite di ciambelle salate, provate anche ciambella salata pan di brioche oppure ciambella alla ricotta per Pasqua.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
COME PREPARARE LA PANZANELLA
Per realizzare la panzanella per prima cosa tagliate il pane a fette 1 e poi a cubetti grossolani 2. Trasferite il pane in una ciotola e aggiungete l’acqua e l’aceto 3.

Mescolate bene così che il pane possa assorbire la bagna uniformemente e tenete da parte 4. Passate alla preparazione delle verdure: tagliate i pomodori prima in quarti 5 e poi a pezzetti più piccoli 6.

Eliminate la buccia dal cetriolo, spuntate le estremità e dividetelo a metà per il lungo 7, poi tagliatelo a fettine sottili 8. Infine mondate la cipolla, tagliatela a metà e affettatela sottilmente 9.

Riprendete la ciotola con il pane e mescolate nuovamente 10, poi aggiungete le cipolle 11 e i cetrioli 12.

Unite anche i pomodori 13 e mescolate il tutto 14, poi spezzettate le foglie di basilico con le mani 15.

Condite con il sale 16, il pepe e l’olio 17. Mescolate ancora e conservate in frigorifero la vostra panzanella fino al momento di servirla 18!

CONSERVAZIONE
La panzanella si può conservare in frigorifero per 2 giorni al massimo, in un contenitore ermetico. E’ preferibile però aggiungere i pomodori al momento per evitare che inacidiscano.
CONSIGLIO
La panzanella è realizzata tradizionalmente con il pane toscano, ma andrà bene anche un altro tipo di pane: l’importante è che sia un po’ raffermo.
La dose di acqua dipende da quanto è secco il pane utilizzato quindi potete aumentarla o diminuirla per ottenere la giusta consistenza; si consiglia invece di non modificare la dose di aceto.
Se preferite stemperare il sapore della cipolla cruda potete metterla a bagno in acqua e sale per un’ora e mezza, cambiando la salamoia ogni 30 minuti: in questo modo risulterà anche più digeribile.
Molte varianti prevedono l’utilizzo del sedano al posto del cetriolo; in alternativa provate a sostituirlo con delle zucchine crude tagliate molto sottili!
Potete sostituire i pomodori ramati con dei pomodorini o utilizzare l’aceto di vino rosso al posto di quello bianco.
Al posto del pepe invece potete optare per peperoncino o tabasco!
Vota La Panzanella





