Cannelloni ripieni di carne alla Umbra

I cannelloni ripieni di carne alla Umbra sono un primo piatto molto ricco e nutriente, perfetto per chi vuole portare in tavola sapore e gusto. Questo piatto, tipico della regione Umbria, può essere condito e farcito con una moltitudine di ripieni a seconda della zona: tra i più classici ci sono sicuramente quelli di carne oppure quelli di ricotta e spinaci. Nella nostra ricetta abbiamo scelto un sostanzioso ripieno di carne saporita, il tutto reso ancora più morbido da cremosa besciamella e una spolverata di formaggio finale per dare la giusta gratinatura: preparate i cannelloni ripieni alla Umbra per deliziare i vostri ospiti. E se amate i primi piatti ricchi e filanti con una gustosa farcitura al ragù, provate anche AGNELLO GRATINATO CON CARCIOFI E PISELLI.

Cannelloni ripieni di carne alla Umbra
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di cottura2 Ore 40 Minuti
  • Porzioni8
  • CucinaItaliana

Ingredienti

24 cannelloni all’uovo
1 carote
1 cipolle
100 g vino bianco
q.b. pepe nero
300 g brodo vegetale
1 rametto timo
500 g manzo (tritato)
1 costa sedano
1 spicchio aglio
q.b. sale fino
30 g olio extravergine d’oliva
1 rametto rosmarino

PER LA BESCIAMELLA

1 l latte intero
q.b. sale fino
80 g burro
60 g farina 00
q.b. noce moscata
150 gambi Grana Padano DOP

Strumenti

1 Pentola
Pentolino
Frusta

Passaggi

COME PREPARARE I CANNELLONI RIPIENI DI CARNE ALLA UMBRA

Per preparare i cannelloni ripieni di carne alla Umbra mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata che vi servirà per il brodo vegetale. Procedete con la preparazione del ragù: tritate finemente la cipolla, il sedano, la carota 1, poi anche le foglioline di timo e rosmarino 2. Fate scaldare l’olio in una pentola capiente e aggiungete le verdure tritate: la cipolla, le carote 3

Cannelloni ripieni di carne alla Umbra1

e il sedano 4, facendo stufare per 7-8 minuti. Unite la carne trita 5, e mescolate con una spatola 6.

Cannelloni ripieni di carne alla Umbra2

Fate cuocere per 5-6 minuti, dunque aggiungete il timo, il rosmarino tritato e l’aglio sbucciato 7. Sfumate con il vino bianco 8, regolate di sale e di pepe e aggiungete il brodo vegetale 9:

Cannelloni ripieni di carne alla Umbra3

cuocete per 1 ora e 30 minuti a fuoco molto lento, coprendo con un coperchio 10. Nel frattempo preparate la besciamella: mettete a scaldare in un pentolino il latte 11; a parte fate sciogliere il burro a fuoco basso 12,

Cannelloni ripieni di carne alla Umbra4

COME PREPARARE I CANNELLONI RIPIENI DI CARNE ALLA UMBRA

poi spegnete e aggiungete la farina setacciata a pioggia 13, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Rimettete sul fuoco dolce e mescolate fino a farla diventare dorata per ottenere il roux 14; unite il latte caldo poco alla volta al roux 15, mescolando energicamente il tutto con la frusta.

Aromatizzate il latte con la noce moscata 16 e un pizzico di sale e cuocete 5-6 minuti a fuoco dolce finché la salsa si sarà addensata 17 e inizierà a bollire. Trascorso il tempo necessario versate metà dose di besciamella nel ragù 18,

insieme a 100 gr di formaggio grattugiato 19 e mescolate il tutto con una spatola da cucina. Distribuite in maniera uniforme un mestolo di besciamella sul fondo di una pirofila 20 della misura di 36×24 cm, poi mettete il ragù che avete preparato in una sac-à-poche senza bocchetta a cui potete praticare un foro. Quindi prendete i cannelloni e riempiteli uno alla volta 21,

ponendoli mano a mano che li preparate uno accanto all’altro sulla base di besciamella 22. Una volta terminato, ricoprite il tutto con la besciamella restante 23, distribuendola in maniera uniforme 24.

Terminate cospargendo con il formaggio grattugiato restante 25, infine fate cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti (oppure a 160° per 20 minuti se in forno ventilato). Trascorso il tempo necessario, sfornate 26 e servite i cannelloni ripieni di carne alla Umbra ben caldi 27.

CONSERVAZIONE

Potete conservare i cannelloni ripieni di carne alla Umbra in frigorifero in un contenitore ermetico o coperti con la pellicola trasparente per al massimo 2 giorni. Si sconsiglia la congelazione.

CONSIGLIO

I cannelloni alla umbra sono stupendi, soprattutto in quelle domeniche gelide invernali: nelle giornate più fredde sono capaci di scaldare tutta la casa! Per gli amanti del pomodoro: nulla vieta di aggiungere della buona passata alla besciamella, sia nel ripieno che sulla ricopertura.

CURIOSITÀ

Sapevate che i cannelloni sono il formato di pasta più antico del mondo? Molti storici infatti confermano questa teoria, dal momento che in epoche antiche si usava tagliare dei rettangoli di pasta che venivano poi farciti, arrotolati su se stessi e cotti: praticamente gli antenati dei moderni cannelloni!

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *