Agnello gratinato con carciofi e piselli

Siete alla ricerca di idee saporite per il vostro menu di Pasqua? Noi vi proponiamo l’agnello gratinato con carciofi e piselli, un tipico secondo piatto di origine Calabrese, che viene preparato in special modo in occasione della Pasqua. La preparazione di questa pietanza, molto saporita e gustosa, avviene in due tempi; prima gli ingredienti vengono cotti sul fuoco, e poi per concludere, si ha la gratinatura in forno. La carne, avvolta da una deliziosa crosta croccante e dorata, risulta tenera e succosa. 

Prova anche per Pasqua la buonissima:

  • DifficoltàFacile
  • Tempo di preparazione25 Minuti
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • CucinaItaliana

Ingredienti

1 kg agnello
50 g Parmigiano Reggiano DOP (da grattugiare)
60 g pangrattato
2 cucchiai prezzemolo tritato
1 spicchio aglio
450 g pisellini
500 ml brodo vegetale
2 cipolle (medie)
30 g pecorino (da grattugiare)
150 g pane (da sbriciolare)
q.b. pepe nero
1 bicchiere vino rosso
400 g carciofi
6 cucchiai olio extravergine d’oliva

Strumenti

1 Tritatutto
1 Ciotola
Grattugia

Passaggi

COME PREPARARE L’AGNELLO GRATINATO CON CARCIOFI E PISELLI

Preparate 1/2 litro di brodo vegetale. Nel frattempo tagliate in pezzi la carne di agnello, toglietele tutto il grasso che potete, lavatela ed asciugatela 1. Tritate una cipolla e mettetela ad appassire in un tegame con 3 cucchiai di olio; aggiungete poi i piselli 2 e i cuori di carciofi tagliati a quarti 3 e lasciateli cuocere  a fuoco moderato fino a che non diverranno teneri ma non sfatti, aggiungendo a mano a mano, quando serve, del brodo. Aggiustate infine di sale.

Tritate poi l’altra cipolla e mettetela ad appassire a fuoco basso in un altro tegame con altri 3 cucchiai d’olio, e aggiungete poi la carne di agnello a pezzi 4. Fate giusto imbianchire (non rosolare) la carne, poi aggiustate di sale e aggiungete immediatamente il bicchiere di vino rosso, lasciando cuocere l’agnello a fuoco moderato, coperto con un coperchio per altri 20 minuti circa, finchè il liquido di cottura si ispessisca 5. Accendete il forno a circa 200°, prendete una tortiera abbastanza grande da contenere tutti gli ingredienti 6.

Poi disponetevi prima l’agnello col suo sugo di cottura, e poi i carciofi e i piselli 7.  In una ciotola a parte, sbriciolate la mollica che vi servirà per ricoprire l’agnello e gli altri ingredienti nella tortiera: unite anche il pangrattato, il parmigiano e il pecorino grattugiati, il prezzemolo tritato, il pepe e l’aglio schiacciato.

Mischiate bene gli ingredienti e ricoprite interamente la tortiera 8; bagnate con il brodo rimasto (circa 300 ml) e mettete la tortiera sul fuoco, coperta con un coperchio, per 10 minuti, giusto il tempo che ci vorrà affinchè il vapore di cottura inumidisca ed ammorbidisca la mollica. A questo punto potete infornare l’agnello e lasciarlo gratinare per circa 20 minuti, fin quando si formerà una crosticina dorata e croccante 9. Servite il vostro agnello gratinato con carciofi e piselli caldissimo e buon appetito!

CONSIGLIO

Per cucinare al meglio questa pietanza, dovete togliere tutto il grasso dalla carne di agnello, per far sì che venga eliminato l’odore aspro dell’animale e che la carne non risulti indigesta. Inoltre, la carne di agnello, aggiunta alla cipolla imbiondita, non dove rosolare, ma deve cuocere giusto il tempo di schiarirsi, dopodichè bisognerà immediatamente aggiungere alla preparazione il vino rosso.

CURIOSITA’

Poiché l’agnello è un animale molto giovane (viene chiamato così fino all’anno di età), dalle carni sempre tenere, non esiste una regola fissa che indichi la cottura ideale per ogni suo pezzo, che può essere brasato, bollito o arrostito. Di solito per gli arrosti si calcolano 15-20 minuti per ogni 500 gr di carne infornando a già 220°, mentre per i bolliti o brasati ci vorranno tempi un po’ più lunghi.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *