Coronavirus si combatte anche così – in questo video molto happy vi mostreremo una raccolta dei video più divertenti e simpatici pubblicati sul web.
Quindi vi piace divertirvi guardando i video più pazzi del web, allora questo è il sito che fa per voi, guarda anche Silvano il mago di Milano.
Dettagli sul coronavirus e come si combatte
La pandemia di COVID-19 del 2019-2020 nel mondo è provocata dal virus SARS-CoV-2, nata a Wuhan in Cina nel 2019. La COVID-19 è una malattia respiratoria acuta da SARS-CoV-2 .
Una persona infetta può presentare sintomi dopo un periodo di incubazione che può variare tra 2 e 14 giorni circa, durante i quali può comunque essere contagiosa.
Per limitarne la trasmissione devono essere prese precauzioni, come adottare un’accurata igiene personale, lavarsi frequentemente le mani ed indossare mascherine e guanti.
Coloro che ritengono di essere infetti devono rimanere in quarantena, indossare una mascherina chirurgica e chiamare immediatamente un medico al fine di ricevere appropriate indicazioni.
Il coronavirus colpisce principalmente il tratto respiratorio inferiore e provoca una serie di sintomi descritti come simil-influenzali, tra cui febbre, tosse, respiro corto, dolore ai muscoli, stanchezza e disturbi gastrointestinali quali la diarrea;
nei casi più gravi può verificarsi una polmonite, una sindrome da distress respiratorio acuto, sepsi e shock settico, fino ad arrivare al decesso del paziente.
Attualmente il trattamento consiste nell’isolare il paziente e nel gestire i sintomi clinici.
Ricerca di un vaccino
Nel gennaio 2020, diverse organizzazioni e istituzioni hanno iniziato a lavorare sulla creazione di vaccini per il 2019 n-CoV basato sul genoma pubblicato.
Il National Institutes of Health (NIH) degli Stati Uniti sta collaborando con Moderna per creare un vaccino RNA corrispondente a uno spike della superficie del coronavirus e spera di iniziare la produzione entro maggio 2020.
In Australia
L’Università del Queensland sta studiando il potenziale di un vaccino a pinza molecolare che modificherebbe geneticamente le proteine virali per farle imitare il coronavirus e stimolare una reazione immunitaria.
In un progetto indipendente, la Public Health Agency del Canada ha concesso l’autorizzazione al Centro internazionale per i vaccini (VIDO-InterVac) dell’Università del Saskatchewan di iniziare a lavorare su un vaccino.
VIDO-InterVac mira ad avviare la produzione e la sperimentazione animale nel marzo 2020 e la sperimentazione umana nel 2021.
Per approfondimenti visita Wikipedia.