In questo tutorial vi metteremo alla prova, se riuscirete a non ridere guardando questi strani animali. Siete amanti degli animali? allora questo è il video che fa per voi, qui troverete tanti tutorial che trattano argomenti simili e tante altre cose divertenti.
PROVA A NON RIDERE CON QUESTI ANIMALI – Visione consentita ai minori
In questo tutorial proveremo a resistere nel non ridere guardando alcuni animali troppo simpatici e caratteristici che vi meraviglieranno e soprattutto vi faranno scoppiare dal ridere.
Alcuni cenni biografici sugli Animali (o Metazoi) tutti gli organismi eucarioti, con differenziazione cellulare, eterotrofi e mobili durante almeno uno stadio della loro vita. Il regno animale (Animalia o Metazoa) è costituito da circa 1,5 milioni di specie note viventi (ma si pensa che ve ne siano ancora molte da scoprire), raggruppate in particolari categorie tassonomiche definite dal sistema di classificazione scientifica.
Il phylum più rappresentativo è, senza dubbio, quello degli Artropodi che conta circa 1 milione di specie, di cui 750.000 appartenenti alla classe degli Insetti. La disciplina biologica che studia gli animali viene detta Zoologia.
La Medicina veterinaria studia tutto ciò che riguarda la salute degli questi ultimi diversi dall’uomo.
Questi hanno cellule eucariotiche, circondate da una caratteristica matrice extracellulare composta di collagene e glicoproteine elastiche. Questa può essere mineralizzata a formare strutture come conchiglie, ossa e spicole. Durante lo sviluppo, secondo un quadro relativamente flessibile ma definito, le cellule possono muoversi e riorganizzarsi, realizzando strutture complesse. Altri organismi pluricellulari come piante e funghi hanno cellule tenute in posizione da pareti cellulari rigide, sviluppando una crescita progressiva. Inoltre, le cellule animali possiedono le giunzioni intercellulari seguenti: occludenti, aderenti e comunicanti. (Per approfondimenti consulta Wikipedia).