40,00€
Telefono Siemens S62
Telefono Siemens S62
Specifiche prodotto:
Brand | Siemens |
Colore | BiGrigio |
Dimensioni del collo | 30.4 x 24.6 x 20.4 cm; |
Peso articolo | 2.54 kg |
Spese di spedizione ed imballaggio : GRATIS (con poste italiane)
L’oggetto acquistato è quello in foto.
oppure manda una e-mail
Invia una e-mail al venditore e acquista il prodotto!
Copia l’indirizzo e-mail del venditore ed invia un messaggio privato utilizzando la tua casella di posta. HappyVideo non è responsabile di eventuali problematiche riguardanti la trattativa di vendita essendo quest’ultima privata, in quanto la transazione avviene al di fuori della piattaforma di HappyVideo.
Descrizione
Telefono Siemens S62
Specifiche prodottoBrand | Siemens |
Colore | BiGrigio |
Dimensioni del collo | 30.4 x 24.6 x 20.4 cm; |
Peso articolo | 2.54 kg |
Cenni Storici (Telefono Siemens S62)
L’apparecchio tipo S62 (noto anche come Bigrigio per i suoi colori caratteristici, ossia due tonalità di grigio) è un telefono fisso automatico a batteria centrale creato e prodotto dalla Sit-Siemens per uso domestico nel 1962, su disegno di Lino Saltini. Siemens produsse otto versioni dell’apparecchio (distinte dalla dicitura “edizione” preceduta da un numero romano stampata sul fondo metallico) con componenti via via più aggiornati e più economici e con la scocca in materiale termoplastico, ad eccezione della prima edizione, la cui scocca era realizzata in bachelite nera. Il telefono fu successivamente prodotto, per conto della SIP, anche da FATME (distribuito soprattutto nel sud), Italtel (ex Siemens) e Face Standard (che lo denominò F63), riuniti nella proposizione pubblicitaria all’interno degli elenchi telefonici, con la denominazione di Telefono Unificato, in quanto, siccome l’apparecchio veniva assemblato dai quattro produttori su una base di circuiti comune, tutti i telefoni prodotti potevano adottare le componenti di ricambio di tutti i marchi (ad esempio, in sostituzione di un disco combinatore Siemens, si poteva montarne uno prodotto da FATME o altri fornitori). Il telefono è stato in uso tra gli anni sessanta–settanta fino alla prima metà degli anni novanta, dopodiché è stato abbandonato in favore dei più moderni apparecchi a tastiera. Tra il 1980 e il 1981 ne venne realizzata anche una versione digitale; l’apparecchio venne sostituito ufficialmente nel 1985 dal nuovo modello Pulsar. Fu il primo telefono noleggiato dalla SIP in tutta Italia. Esistono due versioni del telefono, identiche dal punto di vista circuitale ma diverse nella forma: la versione più comune era quella classica da tavolo, l’altra versione differiva per la sagomatura dell’appoggio della cornetta ed era concepita per essere fissata alla parete. Per maggiori approfondimenti consulta la pagina Wikipedia. Ti interessano i Telefoni allora dai uno sguardo al Siemens Euroset 802.Informazioni aggiuntive
Peso | 2,54 kg |
---|---|
Color | Grey |
weight | 2.54 kg |
Articolo garantito!!!