Acquario 80 Lt

COD. 11726
70,00 50,00€

70,00 50,00€

Acquario 80 Lt..
Possibilità di utilizzo sia aperto che chiuso.
Misure: lunghezza 80 cm. – altezza 42 cm.
L’acquario comprende:

  • Termoriscaldatore;
  • Substrato fertile;
  • Lampada a led alta qualità;
COD: 11726 Categorie: , Tag:

Descrizione

Acquario 80 lt

Cedo Acquario 80 lt.
Bellissimo acquario da 80 lt.

Possibilità di utilizzo sia aperto che chiuso.

Misure: lunghezza 80 cm. – altezza 42 cm.

L’acquario comprende:

  1. Termoriscaldatore;
  2. Substrato fertile;
  3. Lampada a led alta qualità da 15 watt. 1160 lm.;

In ottime condizioni

L’acquario è un contenitore trasparente che permette l’allevamento di pesci, molluschi, crostacei e anfibi e/o la coltivazione di piante acquatiche o palustri. Solitamente a forma di parallelepipedo, ha dimensioni che possono variare dai pochi decimetri di lato ad alcuni metri. Le dimensioni della vasca, infatti, vanno adeguate al tipo di fauna con cui lo si vuole popolare.

Struttura Acquario 80 lt.

La struttura di un acquario con il proprio sistema di filtraggio:

1) Tubo di prelevamento acqua
2) Filtro meccanico
3) Filtro a carboni attivi
4) Filtro biologico
5) Tubo di ritorno dell’acqua in vasca

Il materiale più utilizzato per le pareti è costituito da lastre di vetro, anche se negli ultimi decenni si sono diffuse vasche in materie plastiche come il plexiglas. Oltre alla vasca, l’acquario dispone normalmente di filtri, un produttore di calore con termostato, ed impianto di illuminazione quasi sempre dotato di timer per regolare automaticamente l’accensione e lo spegnimento delle luci.
Questi accessori possono, a seconda dei casi, essere coadiuvati da altri quali i distributori di anidride carbonica (utili per la coltivazione delle piante acquatiche) e distributori automatici di cibo. La scelta appropriata degli accessori consente agli organismi di ambientarsi così bene in questo mini-ambiente che sono molte le specie in grado di riprodurvisi.

I diversi tipi di acquario

Gli acquari in uso fra gli appassionati che si dedicano all’acquariofilia come hobby si possono dividere in due grandi famiglie: gli acquari d’acqua dolce e quelli d’acqua salata, detti anche marini. Ci sono poi delle categorie a parte, di nicchia, come gli acquari d’acqua salmastra e i paludari, quest’ultimi si avvicinano come concezione ai rettilari.
Ma, più dettagliatamente, esistono diversi ecosistemi che vengono realizzati dagli acquariofili, per approfondimenti consulta Wikipedia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *