Persian Love Cake

Visione consentita con un adulto

Persian Love Cake – noce moscata, acqua e petali di rose, farina di mandorle e un pizzico di magia di notti d’Oriente… se vi sembrano gli ingredienti di un filtro d’amore, vi confessiamo che non vi state sbagliando di molto. Oggi vi raccontiamo una storia, prima ancora di presentarvi una ricetta perfetta per San Valentino. La Persian Love Cake, infatti, più che un dolce è un racconto d’amore: si narra che a prepararla per prima fu una giovane persiana di umili origini, disperatamente innamorata di un irraggiungibile principe. La giovane mescolò con cura gli ingredienti, ma il tocco segreto, magico e miracoloso, non fu una spezia né un prezioso olio essenziale, bensì il distillato del suo amor fou, infuso al dolce attraverso i sospiri…

Non si conosce il finale di questo racconto, ma a noi piace pensare che il principe, assaggiando questa torta dai profumi inebrianti e astringenti di fiori di rovo, dalla conturbante e morbida dolcezza, baciata da irresistibili note d’acidulo e amaro, debba essersi innamorato follemente dell’artefice del dolce incantesimo. Non possiamo promettervi che la nostra versione della Persian Love Cake vi farà conquistare l’oggetto dei vostri desideri, ma non pensate che valga la pena di tentare?

Persian Love Cake
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana

Ingredienti

INGREDIENTI PER UNA TORTA DA 24 CM DI DIAMETRO

360 g farina di mandorle
200 g zucchero di canna
120 g burro (a temperatura ambiente)
250 g yogurt greco
3 g acqua di rose
150 g zucchero
1 pizzico sale fino
110 g uova ((circa 2))
2 g noce moscata (grattugiata)
25 g granella di pistacchi

PER LA TORTIERA

5 g burro (morbido per imburrare)
10 g farina di riso (per infarinare)

PER DECORARE

q.b. rose (non trattate, petali e boccioli)
q.b. zucchero a velo

Strumenti

1 Colino
1 Tortiera
1 Setaccio

Passaggi

COME PREPARARE LA PERSIAN LOVE CAKE

Per preparare la Persian Love Cake cominciate setacciando la farina di mandorle attraverso un colino a maglie larghe 1. Unite anche lo zucchero di canna 2 e quello semolato 3 e un pizzico di sale.

Persian Love Cake 1

Inserite poi il burro a temperatura ambiente, ridotto a dadini 4 e cominciate ad impastare con le mani 5 per ottenere una sabbia piuttosto grezza. Dividete adesso il composto: pesatene 360 g, che occorreranno per la base della torta, e tenete il resto da parte in una seconda ciotola 6.

Persian Love Cake 2

Imburrate accuratamente una tortiera rotonda di 24 cm di diametro 7, infarinatela e versatevi all’interno i 360 g di composto destinati alla base 8. Compattate bene sul fondo con il dorso di un cucchiaio 9, e tenete da parte.

Persian Love Cake 3

 Recuperate il restante impasto che avevate tenuto da parte, e unitevi l’acqua di rose 10, le uova 11, lo yogurt 12.

Persian Love Cake 4

e la noce moscata 13. Mescolate bene 14 fino ad ottenere un composto uniforme, che andrete a versare nella tortiera 15.

Persian Love Cake 5

Scuotete delicatamente la tortiera per livellare il composto, quindi, con un cucchiaino, andate a distribuire la granella di pistacchi lungo tutto il bordo del dolce 16. La torta è pronta per essere cotta in forno statico preriscaldato a 180° per 45-50 minuti 17; potete in alternativa provare la cottura in forno ventilato a 160° per 35-40 minuti. Trascorso il tempo di cottura, sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare 18.

Persian Love Cake 6

Sformate la Persian Love Cake su un’alzata o un piatto da portata, e decoratela con i petali di rosa non trattata 19 e i boccioli. Attraverso il setaccio, spolverizzate la superficie della torta con lo zucchero a velo 20 e presentate la vostra dolce creazione 21!

Persian Love Cake 7

CONSERVAZIONE Persian Love Cake

La Persian love Cake si conserva in frigo coperta per 2-3 giorni. Abbiate cura di decorarla con le rose e lo zucchero al velo solo al momento di servirla. Si sconsiglia la congelazione.

CONSIGLIO

Se il profumo di rose è troppo particolari per il vostro palato o quello della vostra dolce metà, potete sostituirlo con altri aromi come il fior d’arancio. Per aggiungere note di spezie, optate invece per i semi di una bacca di vaniglia e un pizzico di cardamomo in polvere!

CURIOSITÀ Persian Love Cake

Zafferano, tartufo, caviale e cioccolato. E ancora ostriche, vaniglia, zenzero, peperoncino… sono tanti i cibi che nei millenni sono stati insigniti dell’onorifico titolo di “pozione d’amore”! Che siate scettici curiosi o fiduciosi adepti del cibo come arma di seduzione, lasciatevi incantare dalle suggestioni di una ricetta che promette di farvi fare scintille: la Persian Love Cake vanta infatti una lista di ingredienti dal potere afrodisiaco di tutto rispetto!

La mandorla, per esempio, con la sua forma elegante e sobriamente allusiva, è considerata un elisir d’amore sin dall’antichità. A questo si dovrebbe la tradizione, già medievale, di offrire confetti di mandorle durante i banchetti nuziali, e lo stesso principio anima anche il shabart di mandorle, latte e petali di rosa che la famiglia della sposa offre a quella dello sposo nella cultura araba.

Già, la rosa: il fiore simbolo per eccellenza della passione amorosa! Ma non tutti forse sanno che i suoi oli essenziali, contenuti nell’acqua e nei petali tanto diffusi nella sontuosa cucina mediorientale, sono considerati un raffinato e potente afrodisiaco.

E che dire della noce moscata? Una spezia esotica e un po’ maliziosa, che secondo Niki Segnit, brillante autrice della Grammatica dei Sapori, è una spezia affascinante che ama il doppio gioco: rende i dolci cremosi meno stucchevoli, ingentilisce i salati amari. Rinvigorente naturale, apprezzato per accendere le virtù amatorie in molte culture, tra cui quella cinese, araba e indù, se utilizzata in quantità la noce moscata potrebbe tuttavia indurre addirittura effetti allucinogeni. Meglio non andare oltre il classico pizzico: anche l’amore, in fondo, preferisce le più garbate mezze misure.

VOTA la Persian Love Cake

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *