Pastiera Napoletana, le videoricette di Giallozafferano

In questo tutorial spiegheremo come preparare un dolce tipico campano, preparato prevalentemente per la Pasqua, la pastiera Napoletana.

DifficoltàFacile

Visione consentita ai minori

Ingredienti per la preparazione della pastiera:

500 g. di pasta frolla, 200 ml. di latte fresco, un limone biologico scorza, 30 g. di burro, 25 ml. di acqua di fiori d’arancio, un cucchiaino di cannella, una bustina di vanillina, 350 g. di ricotta (mucca o pecora), due uova, due tuorli, 50 g. di cedro candito, 350 g. di zucchero semolato, 250 g. di grano precotto, 50 g. di arancia candita.

La prima cosa da fare è preparare la pasta frolla (vedi tutorial preparazione della pasta frolla), poi passiamo alla preparazione del ripieno, mettendo in una pentola il latte, il grano cotto, il burro e la scorza di limone grattugiata, per poi far cuocere a fuoco lento per una decina di minuti affinché otterremo una crema, dopodiché spegneremo il fuoco e lasceremo intiepidire per alcuni minuti. Successivamente in un mixer mischieremo le uova, lo zucchero, la vanillina, la cannella e i fiori d’arancio. Adesso prepariamo il ripieno, mescoleremo in una ciotola il grano cotto nel latte e la crema preparata in precedenza, e i canditi. Adesso passiamo alla pasta frolla, dove stenderemo la pasta frolla il più sottile possibile circa 2 o 3 millimetri in un ambiente fresco, prendiamo una tortiera da 28 cm., la imburriamo, la infariniamo e la foderiamo con la sfoglia di frolla, poi faremo delle strisce utilizzando una rotella dentata, successivamente la riempiremo con la crema preparata in precedenza, dopodiché ricopriremo tutto con le strisce di pasta, poi bisognerà sbattere un uovo in un piatto per poi utilizzare un pennellino sottile immergerlo nell’uovo e spennellare la superficie. Successivamente la inforneremo a 190° per circa un ora. Quando la superficie risulterà molto d’orata la potremo sfornare.

Consigli utili:

Dopo che la pastiera sarà pronta fatela riposare in un luogo fresco coperta per almeno un giorno prima di consumarla.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *