Pasta alla gricia

Visione consentita con un adulto
Pasta alla gricia – in questo tutorial vi spiegheremo come preparare la pasta alla gricia, è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l’antenata della pasta all’amatriciana.
Prepara anche Quiche Lorraine.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Vediamo gli ingredienti che occorrono per la preparazione:
  • 250 gdi guanciale
  • 400 gdi rigatoni
  • 60 gdi pecorino romano grattugiato
  • q.b.sale e pepe

Preparazione

Iniziamo subito col guanciale, dove dovremo togliere la cotenna ma lasciando il pepe nero in superficie, per poi ridurlo a listarelle. Nel frattempo metteremo abbondante acqua sul fuoco, che dovrà essere salata il minimo indispensabile, in quando il guanciale e il pecorino sono di per se molto salati. Come pasta lunga potremo usare sia i bucatini che gli spaghetti, ma va bene anche la pasta corta, i rigatoni. Adesso metteremo a lessare la pasta, nel frattempo dentro una padella metteremo a cuocere il guanciale, per poi aggiungere un po’ di pepe e un mestolo di acqua di cottura della pasta, per poi terminare con l’aggiunta della pasta, lasceremo mantecare per qualche minuto e come ultimo tocco aggiungeremo una spolverata di abbondante pecorino romano grattugiato, adesso non ci resta che impiattare.
  1. Pasta alla gricia

    La pasta alla gricia è comunque un grandissimo primo piatto preparato con soli quattro ingredienti, ma con un sapore assolutamente unico. Una pasta facile e veloce perfetta anche per un pranzo veloce o per una cena con gli amici!

Cenni storici

Questo è un piatto antichissimo, inventato prima dell’importazione del pomodoro in Europa, la scoperta si deve ai pastori laziali, che producevano questi ingredienti e inventarono un pasto frugale ma squisitissimo.

Curiosità

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata “l’antenata” sia della pasta all’amatriciana che della carbonara. In comune con carbonara e amatriciana, infatti, c’è l’utilizzo del guanciale e del Pecorino romano.

Per approfondimenti visita Giallozafferano.

Vota Pasta alla gricia

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *