Panini di ricotta sardi – dal pane cafone alla michetta, il Bel Paese può vantare innumerevoli varietà di pani dai nomi e dalle forme più disparate: pagnotte dalla crosta croccante, filoncini sottili o bocconcini friabili, una ricchezza culinaria da scoprire e assaporare regione per regione. Qui vi proponiamo una di queste ricette: i panini di ricotta sardi. Conosciuti come pratziereddas de arrescottu, ovvero focaccine alla ricotta, queste piccole pagnotte che arrivano dalla Sardegna sono soffici all’interno e hanno una crosta croccante e dorata all’esterno. Il loro ripieno segreto a base di ricotta di pecora (che apprezziamo molto anche nelle pardulas) rivela la tradizione pastorizia di questa incantevole isola e conferisce un sapore unico alla morbida mollica. Ottimi sia da soli che in accompagnamento a salumi e formaggi, saranno incredibilmente golosi anche farciti con una dolce crema spalmabile!
Se cercate altre ricette saporite di ciambelle salate, provate anche ciambella salata pan di brioche oppure ciambella alla ricotta per Pasqua.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
INGREDIENTI PER 4 PANINI
Strumenti
Passaggi
COME PREPARARE I PANINI DI RICOTTA SARDI
Per preparare i panini alla ricotta sardi iniziate versando l’acqua tiepida in una ciotola 1, scioglietevi il lievito di birra 2, unite la farina 00 3.

e la semola 4 e iniziate a impastare grossolanamente con le mani. Prima che il composto sia ben amalgamato, unite il sale 5 e continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo che dovrà risultare molto morbido. Se necessario, finite di impastare sul piano di lavoro o su una spianatoia leggermente infarinata. Formate una palla con l’impasto 6,

ponetela in una ciotola pulita, copritela con pellicola trasparente 7 e fatela lievitare per almeno 3 ore in un luogo asciutto, oppure dentro il forno spento con la luce accesa. Trascorso il tempo di lievitazione, il panetto avrà raddoppiato il suo volume 8, posizionate l’impasto sul piano infarinato, allargatelo e allungatelo con delicatezza 9.

e ponetevi al centro la ricotta di pecora 10: è normale che l’impasto risulti piuttosto appiccicoso. Richiudete l’impasto delicatamente ripiegando i lembi senza impastare ulteriormente, la ricotta non deve amalgamarsi all’impasto 11. Una volta formata la palla finale 12,

dividetela in 4 parti uguali con un tarocco 13, fatene delle palline, appoggiatele sulla leccarda rivestita con carta forno, spolverizzate ogni panino con abbondante farina 00 in superficie 14 e infornate in forno preriscaldato statico a 200° per circa 35 minuti o fino a quando non risulteranno ben dorati in superficie 15; abbiate cura di non aprire il forno mentre controllate la colorazione della crosta. Una volta cotti, lasciate intiepidire i vostri panini di ricotta sardi e poi serviteli!

CONSERVAZIONE
Conservate i vostri panini in un sacchettino di carta e consumateli entro 2 giorni. Potete congelarli dopo la cottura.
CONSIGLIO
Per conferire un tocco di sapore in più a questi soffici panini potete provare ad aggiungere un trito d’erbe aromatiche a piacere, oppure della scorza di limone.
Vota – Panini di ricotta sardi





