In questo tutorial prepareremo un primo piatto tipico pugliese, per la precisione della provincia di bari, le orecchiette con cime di rapa.
Guarda anche Orecchiette con broccoletti alici e pomodori secchi.
Ingredienti
- 6 filetti di acciuga sottolio
- 1 peperoncino piccante fresco
- 6 cucchiaini olio extravergine di oliva
- 400 g di orecchiette
- 800 g di cime di rapa
- 2 spicchi d’aglio
Preparazione
Nel rispetto della tradizione lo Chef Fabio Abbattista le ha cucinate per noi realizzando le orecchiette fatte in casa di semola di grano duro, cotte in acqua bollente insieme alle cime di rapa per assorbirne meglio gli aromi, mantecate con un saporito soffritto a base di acciughe sott’olio e profumato con uno spicchio di aglio. Le orecchiette con le cime di rapa sono un piatto della tradizione contadina, semplice ma con un gusto unico che nasce dall’unione di sapori decisi.Se amate le ricette genuine, venite a scoprire altre prelibatezze pugliesi come il pancotto del Gargano o le friselle.
La prima cosa da fare è lavare e pulire le cime di rapa, dove toglieremo le foglie più rovinate e terremo quelle più tenere, per poi lessarle in abbondante acqua salata, una volta pronte le scoleremo ma conservando l’acqua di cottura, infatti ci servirà per cuocere le orecchiette. Successivamente caleremo le cime di rapa in una padella, assieme all’olio, l’aglio, il peperoncino tritato e le acciughe, facendole insaporire saltandole per qualche minuto. Appena le orecchiette saranno pronte le scoleremo nel condimento, una mescolata e non ci resta che impiattare.
Curiosità:
Le orecchiette con cime di rapa sono un piatto tipico pugliese, tant’è che vengono chiamate anche “recchitelle” o “strascinati”.
Per maggiori dettagli consulta Giallozafferano.