In questo video mostreremo uno sketch davvero breve ma molto divertente di Mudù che spiega alla sua dottoressa il suo problema fisico, dice “sono sempre eccitato” . Guarda anche Mudù – Visita di idoneità.
Mudù – Visione consentita con un adulto
Lo sketch ci mostrerà una scena divertentissima ma altrettanto imbarazzante di Mudù che si reca dalla propria dottoressa per risolvere un problema fisico che lo arreca molto disagio, gli riferisce che “sono sempre eccitato”.
Concetti base sull’eccitazione sessuale:
L’eccitazione sessuale è l’insieme delle reazioni psicologiche e fisiologiche, alcune volontarie, altre involontarie, che nei mammiferi, compreso l’Homo sapiens, è propedeutico all’attività sessuale.
Nel maschio, l’eccitazione sessuale si manifesta con un aumento del flusso di sangue al pene, per produrre l’erezione. Questo è di regola il più evidente e affidabile segno di eccitazione sessuale negli uomini; tuttavia, gli adolescenti hanno spesso erezioni “non-sessuali” conseguenti al loro alto livello di testosterone. Nella femmina, la vagina si auto-lubrifica in preparazione al rapporto sessuale. A differenza della maggior parte degli altri mammiferi, gli esseri umani di entrambi i sessi non hanno una “stagione degli amori” predefinita e sono quindi potenzialmente capaci di eccitazione sessuale in ogni momento dell’anno.
Nella meccanica quantistica si definisce eccitazione la transizione di un sistema ad uno stato quantico di maggiore energia (stato eccitato). Durante l’eccitazione il sistema cattura una quantità discreta di energia dall’ambiente.
Gli stati eccitati hanno generalmente vita limitata: prima o poi, cioè, il sistema decade in uno stato energetico inferiore, spontaneamente o per l’influenza di fattori esterni (emissione stimolata, laser, ecc.). Durante questo processo viene rilasciata la stessa quantità di energia accumulata durante l’eccitazione. L’energia liberata può essere restituita all’ambiente in vari modi, per esempio sotto forma di radiazione elettromagnetica, calore, vibrazione, moto e così via.
Per maggiori dettagli consulta Wikipedia.