Mudù – Visita di idoneità

In questo video mostreremo uno sketch davvero divertente di Mudù sulla visita di idoneità. Guarda anche Mudù – Carabinieri, Gli esami non finiscono mai .

DifficoltàMolto facile

Mudù – Visione consentita ai minori

Lo sketch ci mostrerà una scena troppo divertente che rispecchia lo scenario della visita di idoneità al servizio militare, da non perdere.

Alcuni concetti basilari sul Servizio militare di leva in Italia.

Il personale militare di leva percepiva durante il servizio un’indennità, più volte modificata nel corso degli anni e di importo variabile a seconda dell’arma, del corpo di inquadramento e delle funzioni svolte. Il servizio prestato era valido ai fini pensionistici ed è tale anche in seguito all’emanazione della legge Martino.

L’art. 52 della Costituzione della Repubblica italiana prevede l’obbligatorietà del servizio militare, ma solo nei modi e nei limiti previsti dalla legge, nella fattispecie l’istituto è regolato dal codice dell’ordinamento militare di cui al d.lgs. 15 marzo 2010, n. 66. Il D.P.R. del 15 marzo 2010, n. 90 ne regolamenta invece aspetti applicativi (come ad esempio gli adempimenti circa le “liste di leva”). L’arruolamento quindi, si divide in “obbligatorio” e “volontario”, ambo le fattispecie sono previste e normate dal predetto codice.

Dopo aver ricevuto la chiamata, si prevede il superamento di visite mediche in un periodo di due giorni, con esito diverso, in particolare si è dichiarati:

·         Idoneo: in questo caso è previsto l’arruolamento.

·         Rivedibile: si viene invitati a ripresentarsi l’anno seguente per effettuare nuovamente le visite in quanto giudicato temporaneamente inabile. Nel caso tale infermità perdurasse anche alla seconda visita il soggetto viene riformato.

·         Riformato: Questo giudizio sancisce la permanente inidoneità al servizio militare.  

Per maggiori dettagli consulta Wikipedia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *