Macchina a Idrogeno

Non vi siete ancora stancati di spendere tantissimi soldi per il carburante della vostra auto, allora è il momento di installare sulla vostra autovettura un macchinario che vi farà risparmiare tanti soldi, la macchina a idrogeno.

DifficoltàDifficile

Visione consentita con un adulto

Vediamo subito il progetto, basteranno circa una trentina di euro per realizzarlo, per cominciare ci serviranno circa 40 rondelle di acciaio inox da 4,8 cm, con un foro interno di 1 cm. ,poi altre 40 in plastica (vanno bene anche le guarnizioni per le fontane), un pannello in acciaio inox (in questo tutorial utilizzeremo un vecchio vassoio in acciaio inox), poi servirà una saldatrice per saldare le linguette di metallo a dieci rondelle, poi con una pinza piegheremo tutte e dieci le linguette a 90°, dopodiché servirà una barra filettata (facilmente reperibile in u negozio di idraulica) dove inseriremo tutte le dieci rondelle appena realizzate ma seguendo una sequenza bene determinata, prima di tutto va inserita la rondella con la linguetta, per poi alternare per quattro volte l’inserimento di quella in plastica, con quella senza linguetta, per poi ripetere questo procedimento fino alla decima rondella con la linguetta, al termine bisognerà bloccare il tutto con un dado finale. Potremo notare che alcune rondelle con linguetta si troveranno a destra altre a sinistra, quindi quelle a destra saranno positive, quelle a sinistra negative. Successivamente salderemo una barretta alle linguette, per poi mettere il tutto in un contenitore cilindrico di plastica (va bene il contenitore di un filtro), poi con il tappo del filtro praticheremo un foro dove inserire un raccordo per tubature del gas che fisseremo bene al tappo, poi praticheremo altri due fori dove inserire i due bulloni in acciaio inox, ma ricordiamoci di avvolgere attorno ai bulloni due cavi elettrici di uguale spessore, poi servendoci di una pinza piegheremo a 180° le linguette saldate per ultime, per poi collegare il tappo alle medesime con la connessione dei cavi elettrici alle linguette. Dopodiché servendoci di un piccolo contenitore in plexiglass (qui abbiamo utilizzato il contenitore di una vecchia saliera), dove praticheremo due fori al tappo per aggiungerci i due raccordi per le tubature del gas, dopo averli bloccati avviteremo ad un raccordo una barra filettata per poi chiudere il tappo al proprio contenitore. Successivamente bloccheremo i due contenitori, quello piccolo e quello grande, utilizzando due fascette di nailon, per poi collegare tra i due raccordi del gas un tubicino dell’aria, mentre per l’altro raccordo del contenitore piccolo ci collegheremo un tubo più grande, che poi andrà collegato ad un altro tubo più rigido in pvc, dove poi all’interno di questo tubo andrà inserito un filtro per evitare ritorni di fiamma. Successivamente verseremo l’acqua demineralizzata all’interno del contenitore più grande assieme al bicarbonato di sodio (recapitabile in una normale farmacia), per potere permettere il funzionamento del generatore ad idrogeno. Mentre nel contenitore piccolo verseremo acqua di rubinetto. Ora finalmente è pronto il generatore d’idrogeno. Adesso non ci resta che collegarlo all’impianto dell’automobile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *