La Smorfia, la fine del mondo – In questo nuovo video vi mostreremo un grande classico della commedia Italiana fa rivivere un epoca dove la comicità era un’altra cosa, reggetevi forte alla sedia.
Guardate anche Massimo Troisi – La Befana.
La Smorfia – La fine del mondo
La Smorfia è stato un gruppo cabarettistico attivo negli anni settanta e ottanta.
Il trio, originariamente denominato I Saraceni, era formato da Massimo Troisi, Lello Arena ed Enzo Decaro e basava la propria comicità su sketch che, prendendo spunto dalle situazioni quotidiane della Napoli dell’epoca.
Dopo buone affermazioni teatrali anche fuori dell’ambito locale, il trio conobbe il suo massimo periodo di notorietà quando fu protagonista della trasmissione televisiva Non stop e della successiva La sberla.
Le Origini
Il gruppo originario era composto da, oltre ai già citati Massimo Troisi e Lello Arena, anche da Nico Mucci e Valeria Pezza.
Tutti i membri erano amici d’infanzia e cominciarono a esibirsi nel teatro parrocchiale della Chiesa di Sant’Anna e poi in un garage in via San Giorgio Vecchio, 31 che verrà chiamato Centro Teatro Spazio.
Al gruppo si aggiungerà successivamente anche Vincenzo Purcaro, che più tardi cambierà il suo cognome in Decaro. Nel 1976 il trio lasciò il teatro di periferia per debuttare al Sancarluccio di Napoli, nel quale si erano in precedenza esibiti Benigni e Leopoldo Mastelloni, coi suoi personaggi in travestimento. Le pressioni di Decaro convinsero gli altri due a mutare il proprio nome artistico in La Smorfia.
Per approfondimenti consultate Wikipedia.