Gli artificieri – in questo video vi mostreremo uno sketch divertentissimo di Aldo Giovanni e Giacomo in Ammutta Muddica. Due artificieri e un robot alle prese con una bomba. Ce la faranno a disinnescarla?
Guardate anche Killer Tattoo di Aldo Giovanni e Giacomo.
La Barzelletta
Vi siete mai chiesti da dove trae origine?
C’è chi sostiene che la nascita della barzelletta risale a 4000 anni fa. Un libretto promemoria potrebbe essere il Philogelos (dal greco “amante della risata”), la più antica raccolta di barzellette risalente a 1.500 anni fa e giunta intatta fino a noi. Potrebbe trattarsi di un libretto usato dagli intrattenitori per tenerle sempre a portata di mano, dato che le barzellette fanno fatica ad imprimersi nella memoria. Difatti in antichità gli “imbucati” ai banchetti diventavano i mattatori della festa, intrattenendo i commensali proprio con la barzelletta. Lo sa bene Plauto, commediografo greco del III secolo a.C., che ne parla in una sua commedia, “I Parassiti”. Questi andavano alle feste senza invito e con un libricino, su cui tenevano annotate le battute, intrattenevano e distraevano i presenti dalla loro rapacità.
Eccone una divertentissima – gli artificieri
Cara, ti ho sfiorato i capelli, ti ho sfiorato i fianchi, ti ho sfiorato l’inguine…; ma che cavolo di mira ho oggi?
Alcune signore parlano dei mariti al poligono:
Il mio è un fenomeno a letto; è a raffica!
Il mio purtroppo direi che è a ripetizione manuale;
Siete ancora fortunate, il mio è monocolpo;
E di cosa vi lamentate? Almeno è ad avancarica; il mio ha cambiato gusto e ora è a retrocarica a lungo rinculo.
Il mio dai rumori che fa letto è sicuramente a gas!