Cuddura cull’ova

Visione consentita con un adulto
La cuddura cull’ova è un tipico dolce siciliano, di derivazione ortodossa, che non può mancare nei menu di Pasqua. Tempo fa, durante il periodo della Quaresima, si osservava una grande moderazione alimentare, che escludeva dalle tavole carne, uova e formaggi, ma con l’arrivo della Settimana Santa le privazioni terminavano, e le uova erano un alimento particolarmente utilizzato per la preparazione dei dolci pasquali.
In Sicilia il dolce di Pasqua più diffuso è ancora oggi la “cuddhura” o “coddura”, un grosso dolce di forma circolare, con incorporato un numero variabile, ma sempre dispari, di uova col guscio, che le giovani donne usavano regalare ai fidanzati nel giorno della Resurrezione.

Come per la TORTA PASQUALINA, la forma della cuddura non è solo circolare, se ne preparano di vari tipi. Qualche esempio? A forma di “campanaru” (campanile), a forma di “panarieddu” (a cestino) per augurare abbondanza, oppure di “gadduzzu” (galletto o colomba) per i maschi, di “pupa” (bambola) per le ragazze, a “cuore” per i propri amati. Nella vostra famiglia, che forme si usa realizzare?
Potrete arricchire la vostra tavola con queste preziose preparazioni aggiungendo anche delle TORTINE DI PASQUA AL LIMONE E VANIGLIA e rendere unica la tavola! Venite a scoprire altri curiosi e tradizionali dolci come la TORTA DI PASQUA AL CACAO E LAMPONI!

Cuddura cull'ova
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni10
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

INGREDIENTI (PER 10 CUDDURA)

  • 600 gfarina 00
  • 200 gzucchero
  • 150 gstrutto
  • 4uova (medie)
  • 8 glievito in polvere per dolci
  • 1scorza di limone (da grattugiare)

PER SPENNELLARE

  • 1uova

PER DECORARE

  • q.b.codette colorate
  • 10uova

Strumenti

  • ciotola
  • teglia
  • pennello

Preparazione

COME PREPARARE LA CUDDURA CULL’OVA

  1. Cuddura cull'ova1

    Per preparare le cuddura cull’ova mettete la farina in una ciotola capiente, aggiungete lo zucchero 1, il lievito setacciato 2 e la scorza grattugiata del limone 3. 

  2. Cuddura cull'ova2

    Aggiungete lo strutto 4 e le uova leggermente sbattute 5. Iniziate ad impastare in ciotola con le mani 6

  3. Cuddura cull'ova3

    Lavorate molto bene l’impasto in modo da amalgamare bene gli ingredienti 7, poi trasferite su un piano da lavoro e impastate ancora fino ad ottenere un composto omogeneo 8. La consistenza dell’impasto non sarà dura, anzi, risulterà abbastanza morbida, ma non appiccicoa. Prelevate 90 g di impasto 9, tenendo coperto ciò che resta per non farlo seccare. 

  4. Dividetelo in 3 parti 10. Prendete la prima porzione e aiutandovi con poca farina formate un bastoncino 11 12.

    Dividetelo in 3 parti 10. Prendete la prima porzione e aiutandovi con poca farina formate un bastoncino 11 12

  5. Cuddura cull'ova5

    Fate lo stesso con gli altri due. Dovranno essere spessi circa 1 cm e dovranno essere tutti della stessa lunghezza 13. Bloccate insieme le tre estremità 14 e formate una treccia 15

COME PREPARARE LA CUDDURA CULL’OVA

  1. Premete delicatamente per chiudere la fine della treccia. Sollevatela delicatamente 16 e trasferitela su una teglia, chiudendola a cerchio e pizzicando delicatamente una delle due estremità sull’altra 17. Lavate bene le uova per la decorazione, asciugatele e posizionatene uno al centro della cuddura premendo delicatamente 16

  2. Cuddura cull'ova7

    Prelevate una piccola porzione d’impasto e formate un bastoncino 19. Dividetelo a metà e posizionatelo sull’uovo in modo da formare una croce 21. Premete quindi delicatamente sulla pasta per farlo aderire bene 21

  3. Cuddura cull'ova7

    Proseguite in questo modo fino a terminare l’impasto, otterrete 10 cuddura 22. Man mano posizionatele sulla teglia distanziandole tre di loro. Spennellate con l’uovo e decorate con gli zuccherini colorati 23. Cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per circa 20-25 minuti. Sfornate 24 e lasciate raffreddare prima di servire!

CONSERVAZIONE

Si conservano per circa 5 giorni sotto una campana di vetro, a temperatura ambiente.

CONSIGLIO

Se volete glassare la vostra cuddura, infornatela senza spennellare con l’uovo sbattuto, e preparate una glassa in questo modo: montate a neve un bianco d’uovo, aggiungete poi 10-12 cucchiai di zucchero semolato, un cucchiaio alla volta e lentamente, continuando a sbattere con lo sbattitore. Aggiungete poi poco alla volta uno o due cucchiai di succo di limone, sempre sbattendo; il composto deve risultare molto denso e staccarsi pesantemente dal cucchiaio. Appena sfornerete la cuddura, sulla stessa leccarda dove l’avete cotta, ricopritela con la glassa preparata e cospargetela di zuccherini colorati , lasciatela raffreddare e poi buona degustazione!

Vota la CUDDURA CULL’OVA

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)
Loading...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *