La crostata di frutta è un dolce classico della pasticceria estiva: una ricetta facile, tanto semplice nella composizione quanto squisita nel risultato. Un friabile guscio di pasta frolla, ripieno di crema pasticciera e frutta fresca, che potete variare ogni volta. Amata anche dai bambini, la crostata di frutta è il dessert perfetto in ogni occasione.
Guarda anche la Torta kinder bueno fatta in casa ricetta semplice e buonissima.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Dopo aver fatto riposare la pasta frolla in frigorifero, lasciatela una decina di minuti a temperatura ambiente così da stenderla con facilità. Una volta stesa nello stampo, la pasta prevede una breve cottura in bianco, modalità adatta a tutti i ripieni crudi, come nella ricetta della Crostata di fragole fresche o della sfiziosissima Crostata Piña Colada.
Se desiderate preparare una Dolce alla frutta alternativa vi proponiamo la Torta fredda ricotta e fragole o la Torta rovesciata alle banane velocissima.
- pasta frolla (aromatizzata al limone)
- 500 mllatte intero
- 1limone (scorza)
- 4tuorli
- 45 gamido di mais (maizena)
- 100 gzucchero (semolato)
- 1burro (noce)
- 10fragole
- 1banana
- 2kiwi
- 10ciliegie
- 10mirtilli
- gelatina spray (alimentare)
Strumenti
- ciotola
- 1 pellicola per alimenti
- frusta a mano
- colino
- mattarello
- forchetta
- foglio di carta forno
- spatola
Preparazione
Iniziate la preparazione della crostata di frutta dalla pasta frolla. Seguite le indicazioni della ricetta base, aggiungendo agli ingredienti la scorza finemente grattugiata di un limone. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola alimentare e fatelo riposare in frigorifero per 1 ora. Nel frattempo dedicatevi alla crema pasticciera. Fate scaldare il latte in un pentolino, insieme alla scorza di limone; raccogliete in una ciotola i tuorli con lo zucchero semolato e lavorateli brevemente con una frusta a mano.
Aggiungete l’amido di mais setacciato e mescolate fino ad amalgamare. Versate sul composto il latte a filo, facendolo passare attraverso un colino e mescolando continuamente.
Ponete ora il composto in una casseruola sul fuoco, a fiamma bassa, e mescolate continuamente fino a quando la crema si sarà addensata. Trasferitela in una ciotola pulita, unite una noce di burro e mescolate con la frusta per far sciogliere il burro, fino a ottenere una crema liscia e lucida. Coprite con pellicola a contatto e fate raffreddare. Stendete la pasta frolla con il matterello in una sfoglia dello spessore di circa 5 mm e con essa rivestite uno stampo antiaderente da crostata, da 24 cm di diametro. Bucherellate la base con i rebbi di una forchetta.
Procedete con la cottura in bianco: adagiate un foglio di carta forno sopra la pasta frolla e aggiungetevi le apposite biglie di ceramica (oppure dei fagioli secchi). Cuocete nel forno già caldo a 180° per 15 minuti, quindi sfornate, rimuovete carta e pesetti e proseguite la cottura per altri 5 minuti. Sfornate e fate raffreddare.
Quando il guscio di frolla sarà giunto a temperatura ambiente farcitelo con la crema pasticciera che avrete prima mescolato di nuovo con una frusta per ammorbidirla. Livellate con una spatola o con il dorso di un cucchiaio e decorate con la frutta disponendola a piacere. Lucidate con poca gelatina alimentare a spruzzo e ponete la crostata di frutta ad assestare in frigorifero, per almeno 30 minuti, prima di servirla.
Vota la Crostata di frutta.





