Crostata con curd di fragole

Visione consentita con un adulto

Crostata con curd di fragole– i primi caldi primaverili sono alle porte, le fragole cominciano a maturare e con il loro colore rosso acceso invogliano alla preparazione di sfiziose ricette con questo dolce frutto. Avete anche voi una voglia irrefrenabile di fragole? Vi proponiamo allora questa deliziosa crostata con curd di fragole. Preparato con il curd di fragole, una variante più ricca e golosa della classica confettura con cui si farciscono le crostate.

Se cercate altre ricette saporite di Crostate, provate anche CROSTATA DI FRUTTA oppure CROSTATA AL CACAO CURD DI AGRUMI E COULIS DI FRUTTI DI BOSCO.

  • DifficoltàMedia
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana

Ingredienti

INGREDIENTI PER LA PASTA FROLLA PER UNA TORTIERA DAL DIAMETRO DI 22 CM

200 g farina
1 uova
100 g burro
120 g zucchero

PER IL CURD DI FRAGOLE

500 g fragole
25 g amido di mais (maizena)
1 uova
120 g zucchero a velo
80 g burro
40 g acqua (a temperatura ambiente)
1 scorza di limone (non trattato)

PER LA DECORAZIONE

20 g cioccolato bianco
250 g fragole

Strumenti

Planetaria
Spianatoia
Gancio a foglia
Pentolino
Spatola
Frusta a mano
Mattarello
Coltello
1 Ciotolina
Forchetta
Carta forno

Passaggi

COME PREPARARE LA CROSTATA CON CURD DI FRAGOLE

Per preparare la crostata con curd di fragole per prima cosa iniziate dalla frolla. Prendete una planetaria, versatevi il burro a temperatura di frigorifero con lo zucchero 1. Lavorate gli ingredienti per amalgamarli uniformemente con il gancio a foglia. Quindi aggiungete anche farina 2 e uovo 3.

Continuate ad amalgamare utilizzando il gancio a foglia 4 e quando l’impasto sarà liscio e ben amalgamato trasferitelo su una spianatoia e dategli la forma di panetto. Copritelo con pellicola alimentare trasparente 5 e riponetelo in frigorifero a riposare per almeno 30 minuti. Nel frattempo passate alla preparazione delle fragole. Sciacquate le fragole con acqua corrente, privatele del picciolo verde e tagliatene 250g a fettine dello spessore di circa 3-4 mm 6. Tenetele da parte in una ciotolina, poiché vi serviranno per la decorazione finale.

Quindi tagliate i rimanenti 500g grossolanamente e ponetele in un pentolino, posto a bagnomaria in un altro pentolino più grande 8. Aggiungetevi lo zucchero a velo e l’acqua a temperatura ambiente 9.

Aiutandovi con una spatola per amalgamare bene gli ingredienti uniformate 10 e lasciate cuocere le fragole per 5 minuti. Dopodichè prendete un limone non trattato e grattugiatene la scorza 11. Aggiungete ora la scorza del limone al curd di fragole 12 e lasciate cuocere per ulteriori 20 minuti.

A questo punto prendete le fragole e scolatele in una ciotola con un colino a maglie strette 13. Quindi aiutandovi con una spatola schiacciatele 14, in modo tale da poter filtrare non solo il succo ma anche più polpa possibile. Spostate nuovamente la polpa delle fragole filtrata a bagnomaria ed aggiungetevi burro 15.

Ora aggiungete anche le uova 16. Continuate a mescolare bene gli ingredienti con una spatola per creare un composto omogeneo e privo di grumi. In una ciotolina a parte versate l’amido di mais e scioglietelo con un filo di acqua a temperatura ambiente 17 mescolando con un cucchiaio da cucina. Quindi versatelo nel curd di fragole posto a bagnomaria 18 ed amalgamate bene gli ingredienti con le fruste a mano.

Continuate la cottura a bagnomaria per altri 5 minuti avendo cura di mescolare bene gli ingredienti con le fruste a mano 19. Poi trasferite il curd in una ciotolina e lasciatelo raffreddare per circa 20 minuti a temperatura ambiente 20. Quindi ritornate alla preparazione della frolla. Stendete la frolla che avete lasciato riposare in frigo su una spianatoia. Infarinate leggermente la spianatoia affinchè la frolla non si attacchi, quindi stendetela 21 fino ad ottenere lo spessore di circa 0,5 cm.

Ora imburrate uno stampo da crostata dal diametro di 22 cm ed aiutandovi con il mattarello sollevate la pasta frolla stesa ed adagiatela sulla tortiera 22, avendo cura di farla aderire bene ai bordi effettuando una leggera pressione con le dita 23. Eliminate quindi l’impasto in eccesso che fuoriesce dai bordi della tortiera aiutandovi con un coltellino 24.

Quindi con i rebbi della forchetta bucherellate il fondo della crostata 25. Ritagliate ora un cerchio di carta forno di 28 cm ed adagiatelo sulla frolla su cui adagerete le sfere di ceramica (o dei fagioli) per consentire la cottura alla cieca (potete anche consulatare la scheda sulla cottura alla cieca per un maggiore dettaglio) 26. Infornate la crostata a forno statico preriscaldato a 185°C per 20 minuti (o ventilato a 165°C per 10 minuti). A cottura ultimata rimuovete le sfere di ceramica e la carta da forno. Quindi infornate nuovamente per ulteriori 10 minuti, in modo tale da poter osservare il fondo della crostata divenire dorato 27. La base per la vostra frolla per la crostata con curd di fragole è ora pronta.

Quando il curd si sarà raffreddato versatelo all’interno della crostata 28. Mettete la crostata farcita con il curd a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti (se osservate che il curd non si rassoda prolungate il tempo di riposo in frigorifero- questo potrebbe richiedere fino a 2 ore). Questo passaggio è necessario per far rassodare il curd prima di procedere alla decorazione. Una volta che il curd sarà rassodato disponete le fragole tagliate e fettine dando una forma a raggera 29 fino a riempire tutta la superficie della crostata 30.

Crostata con curd di fragole10

Per ultimare la decorazione tagliate il cioccolato bianco e ponetelo a sciogliere a bagnomaria 31, avendo cura di mescolarlo bene con la spatola. Trasferitelo quindi su un cornetto di carta per decorazioni e decorate la superficie disegnando qualche riga di cioccolato bianco sopra la crostata 32. La vostra crostata con curd di fragole è ora pronta per essere servita e gustata 33!

CONSERVAZIONE

La crostata co curd di fragole può essere conservata in frigorifero per 4-5 giorni. E’ possibile congelarla se avete utilizzato solo ingredienti freschi. I curd di fragole può essere conservato in frigorifero per al massimo 2 giorni ponendo una pellicola trasparente a contatto per evitare che si formi la crosticina in superficie. E’ altresì possibile congelarlo per al masismo 1 mese. Potete conservate la pasta frolla in frigorifero, coperta con la pellicola, per un paio di giorni al massimo. E’ possibile anche congelare la pasta frolla avvolta in pellicola trasparente o in un sacchetto gelo per un massimo di 2-3 mesi.

CONSIGLIO

Per una crostata originale potete creare uno strato sottile di curd di fragole. Quindi aspettate che rassodi in frigorifero e procedete con un ulteriore strato di lemon curd per ottenere un effetto cromatico allegro e divertente. Il gusto? Non saprete resistergli!

NOTA

Tempo di riposo della pasta frolla (30 minuti) e di rassodamento del curd (almeno 30 minuti)

VOTA LA Crostata con curd di fragole

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 5,00 out of 5)
Loading...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *