
Covid-19, il bollettino di oggi 27 aprile 2021 – oggi si registrano 10.404 contagi e 373 morti. Sono 177 gli ingressi giornalieri in terapia intensiva attestati nelle ultime 24 ore, in aumento rispetto ai 132 ingressi di ieri, per un totale di ospedalizzati in area critica pari a 2.748. Sul fronte dei ricoveri ordinari la curva scende: sono 20.312 le persone in area medica (ieri 20.635). Arriva a quota 3.413.451 il totale dei dimessi e dei guariti. Gli attualmente positivi in Italia sono 448.149 su un totale di 302.734 nuovi tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore (ieri 145.819). In tutto sono stati effettuati 57.271.836 test. Cala il tasso di positività: oggi 27 aprile si attesta al 3,4% (ieri era al 5,8%), ossia ogni cento tamponi ne risultano positivi 3,4. Si tratta del dato più basso da mesi e con un -2,4% rispetto al giorno precedente. Bisogna risalire al 7 ottobre 2020 per trovare un tasso di positività più basso: allora era del 2,94%.
INDICE
- Bollettino Covid-19 del 27 aprile della Protezione Civile
- In Lombardia 432 casi a Milano, calano i ricoveri
- In Lazio – Roma,
- Puglia sono 1056 casi e 36 decessi
- In Toscana sono 522 casi, 34 morti e 27 casi positivi tra Livorno e provincia
- In Campania i positivi sono 1.654 (in 10 giorni 18.528) con 37 morti
Vedi anche il bollettino precedente 26 aprile 2021.
Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:
- Aprile – Top List del mese,
- Maggio – Top List del mese,
- Giugno – Top List del mese,
- Luglio – Top List del mese,
- Agosto – Top List del mese,
- Settembre – Top List del mese,
- Ottobre – Top List del mese,
- Novembre – Top List del mese,
- Dicembre – Top List del mese.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:
Coronavirus, le ultime notizie
Abolito il coprifuoco a San Marino: nell’enclave ai confini della Romagna si lavora sulla riapertura delle discoteche. Già da ieri bar e ristoranti non hanno più limiti di orario, come non vi è più nessuna restrizione per gli spostamenti all’interno del territorio statale sammarinese. Unico divieto rimasto è quello agli assembramenti e la mascherina va sempre mantenuta. La Repubblica del Titano pare sia riuscita, con una campagna a tappeto di vaccinazioni, usando il russo Sputnik e il siero Pfizer, a ridurre drasticamente i numeri: ieri non si sono registrati nuovi positivi e decessi. Da oggi, poi, San Marino inizierà a distribuire il tesserino vaccinale riservato a chi è stato vaccinato o ha già avuto il Covid. Oltre alle fasce a rischio, San Marino sta dando la possibilità di vaccinarsi alle persone più giovani, studenti ma anche under 40.
Bollettino Covid-19 del 27 aprile della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 448.149
- Deceduti: 119.912 (+373)
- Dimessi/Guariti: 3.413.451 (+14.688)
- Ricoverati: 23.060 (-424)
- di cui in Terapia Intensiva: 2.748 (-101)
- Tamponi: 57.574.570 (+302.734)
- Totale casi: 3.981.512 (+10.404, +0,26%)
- Vaccinati: 5.309.781 persone (18.091.401 dosi somministrate)
ovvero l’89.3% delle 13.422.240 dosi consegnate da Pfizer, delle 1.966.000 consegnate da Moderna e dei 4.694.980 vaccini AstraZeneca e 178.200 le monodosi Janssen prodotti da Johnson & Johnson. Domani 2,2 milioni le dosi di vaccino Pfizer verranno distribuite alle Regioni/Province autonome. Sul sito del Governo il report aggiornato dei vaccini. Ieri somministrate 309.282 (di cui 86mila seconde dosi) rispetto alle 500mila auspicate dal piano vaccinale. - Chi ha avuto il vaccino. La campagna vaccinale ha coinvolto ad oggi 27 aprile 2021: 5.820.776 over 80; 2.526.711 settantenni; 725.109 sessantenni. Quanto alla messa in sicurezza delle strutture socio assistenziali risultano vaccinati 641.951 ospiti delle Rsa, 2.509.469 soggetti fragili e caregiver, 3.192.160 operatori sanitari e 873.600 lavoratori del comparto sanità. Risultano inoltre vaccinati 1.150.932 professori o personale scolastico e 316.005 agenti delle forze dell’ordine. 334.688 dosi sono invece finite a persone non ricomprese nelle categorie per le quali è già stata aperta la campagna vaccinale.
I focolai di coronavirus: i dati regione per regione
Ecco gli aggiornamenti in diretta dalle singole regioni iniziando dalle situazioni più calde.
Regioni – totale casi, attuali e incremento
- Lombardia: 797.658 (53.051) (1.369)
- Veneto: 409.213 (22.844) (848)
- Campania: 386.064 (91.679) (1.654)
- Emilia-Romagna: 366.432 (47.803) (723)
- Piemonte: 342.086 (16.764) (667)
- Lazio: 320.401 (46.178) (939)
- Puglia: 230.714 (48.661) (1.056)
- Toscana: 224.073 (21.766) (522)
- Sicilia: 205.585 (26.085) (940)
- Friuli Venezia Giulia: 104.723 (8.044) (186)
- Liguria: 98.571 (5.828) (217)
- Marche: 96.766 (6.257) (223)
- P.A. Bolzano: 70.925 (846) (48)
- Abruzzo: 70.696 (8.614) (81)
- Calabria: 58.705 (14.675) (414)
- Umbria: 54.036 (2.998) (96)
- Sardegna: 53.789 (17.548) (199)
- P.A. Trento: 43.739 (1.060) (89)
- Basilicata: 23.428 (6.059) (90)
- Molise: 13.122 (606) (3)
- Valle d’Aosta: 10.786 (783) (40)
In Lombardia 432 casi a Milano, calano i ricoveri
Sono state trovate altre 1.369 persone positive al covid in Lombardia nella giornata di martedì 27 aprile , i casi (497 in più rispetto a ieri) sono emersi analizzando 35.798 tamponi; il rapporto fra tamponi effettuati e nuovi positivi è del 3.82 %. Tra Milano e hinterland sono state trovate altre 432 persone che hanno contratto il coronavirus. I dati sono stati resi noti dal Ministero della Salute attraverso il consueto bollettino pomeridiano.
Nelle ultime 24 ore ci sono stati 31 nuovi ingressi in terapia intensiva in Lombardia. Adesso sono 582 le persone con gravi insufficienze respiratorie ricoverate nelle rianimazioni degli ospedali regionali (19 in meno rispetto a ieri). In una sola giornata i posti letto occupati dai pazienti meno gravi sono diminuiti di -5 unità per un totale di 3.819. Negli ospedali della Regione ci sono in tutto 4.401 persone affette da SarsCov2 (24 in meno rispetto a lunedì).
Le persone che si sono negativizzate nelle scorse 24 ore sono 1.228; in totale i lombardi che sono guariti dal covid sono 710.637. Infine, purtroppo sono decedute in Lombardia 54 persone; il totale (ufficiale) è arrivato a quota 32.742.
In Lazio – Roma,
Meno di 500 casi di Coronavirus a Roma città (498), poco più di 200 nei Comuni della provincia capitolina (210) e 231 nel resto del territorio regionale. Sono 939 i casi di Covid19 registrati nella regione Lazio alla data di oggi 27 aprile. Meno 25 casi rispetto al totale delle 24 ore precedenti nonostante un aumento considerevole dei tamponi effettuati (4533), come si evince dai dati diffusi nel consueto bollettino quotidiano reso noto dalle Aziende Sanitarie Locali.
“Su oltre 15 mila tamponi nel Lazio (+4.533) e oltre 24 mila antigenici per un totale di oltre 39 mila test, si registrano 939 casi positivi (-25), 34 i decessi (-10) e +1.350 i guariti. Diminuiscono i casi, i decessi, i ricoveri e le terapie intensive – il commento dell’assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D’Amato – . Il rapporto tra positivi e tamponi è a 5%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale è al 2%. I casi a Roma città sono a quota 400. Il 29 aprile alla mezzanotte apriamo la prenotazione per le età 59/58 (ovvero i nati nel 1962 e 1963). Prosegue l’indagine epidemiologica della Asl di Latina su comunità Sikh, al momento nessun rilevamento di variante indiana, ma mantenere alta l’attenzione“
Coronavirus: il bollettino del 27 aprile 2021
Nel complesso, alla giornata del 27 aprile sono 46178 gli attuali casi positivi Coronavirus nella regione Lazio. Di cui 43492 sono in isolamento domiciliare, 2369 sono ricoverati non in terapia intensiva, 317 sono ricoverati in terapia intensiva. 7588 sono i pazienti deceduti e 266635 le persone guarite. In totale sono stati esaminati 320401 casi.
Coronavirus a Roma: il bollettino – Bollettino Covid-19 del 27 aprile
Nella Asl Roma 1 sono 180 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano sei decessi con patologie. Nella Asl Roma 2 sono 216 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano cinque decessi con patologie. Nella Asl Roma 3 sono 102 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi con patologie.
Covid19 nei Comuni della provincia di Roma
Nella Asl Roma 4 sono 66 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano sei decessi con patologie. Nella Asl Roma 5 sono 88 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi con patologie. Nella Asl Roma 6 sono 56 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi con patologie.
Coronavirus nel resto del Lazio
Nelle province si registrano 231 casi e sono dieci i decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono 83 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi di 74 e 93 anni con patologie. Nella Asl di Frosinone si registrano 76 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. Si registrano cinque decessi di 70, 71, 73, 90 e 92 anni con patologie. Nella Asl di Viterbo si registrano 46 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso 87 anni con patologie. Nella Asl di Rieti si registrano 26 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. Si registrano due decessi di 73 e 78 anni con patologie.
Il bollettino dello Spallanzani del 27 aprile 2021
All’Inmi Spallanzani di Roma sono ricoverati “163 pazienti positivi al tampone per la ricerca Sars-CoV-2”. Lo evidenzia il bollettino odierno, il numero 453, dell’Istituto per le malattie infettive. “Sono 32 i pazienti ricoverati in terapia intensiva – aggiungono i medici – Quelli dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono, a questa mattina, 2527”.
La campagna vaccinale – Bollettino Covid-19 del 27 aprile
Nel frattempo prosegue la campagna vaccinale, “Un cittadino su quattro della popolazione target del Lazio ha ricevuto la prima somministrazione di un vaccino. Circa il 12% ha ricevuto doppia dose. Il totale delle somministrazioni effettuate ad oggi sfiora 1.780.000“. L’assessore alla Sanita’ del Lazio, Alessio D’Amato, ha fatto il punto sulla campagna di vaccinazione del Lazio in occasione del presentazione del certificato vaccinale digitale. “Per quanto riguarda la popolazione over 80, siamo a oltre il 99% con la prima somministrazione e il 79% con la seconda dose effettuata – ha spiegato -. Abbiamo messo a disposizione dei medici di medicina generale gli elenchi dei vaccinati e dei prenotati in modo da effettuare un recall su coloro che non si sono prenotati o non hanno chiesto la vaccinazione domiciliare”.
La seconda dose del vaccino
Passando alla fascia 70/79 anni “il 70% ha effettuato la prima dose e il 20,6% anche la seconda“, scendendo ai 60/69 anni “la prima dose e’ stata fatta dal 60% dei prenotati e la seconda dal 12%. Stanotte abbiamo aperto la fase quattro delle prenotazioni, che riguarda gli under 60 con comorbidita’, cioe’ l’esenzione per patologie: hanno gia’ prenotato oltre 25mila utenti – ha aggiunto D’Amato -. Il 29 aprile alle 24 partiremo con le prenotazioni per la fascia 59/58 anni senza patologie, e poi andremo a ritroso per le altre fasce, sia per quelle con patologie che senza. È un doppio binario che scorrera’ parallelo“.
In Puglia sono 1056 casi e 36 decessi
Sono 1.056 i casi di Covid registrati in Puglia secondo il bollettino epidemiologico regionale del 27 aprile 2021. Complessivamente sono stati effettuati 14.623 test per un tasso di positività del 7,22%, in calo rispetto all’8,82% di martedì scorso in condizioni simili per arco settimanale. Nel dettaglio si segnalano 194 nuovi casi in provincia di Bari, 145 in provincia di Brindisi, 145 nella Bat, 171 in provincia di Foggia, 167 in provincia di Lecce, 232 in provincia di Taranto, 3 casi di residenti fuori regione, 1 caso di provincia di residenza non nota è stato riclassificato e attribuito.
Vi sono stati anche altri 36 decessi: 9 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 2 nella Bat, 3 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Lecce, 17 in provincia di Taranto Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 2.186.084 test. Ad oggi 176.295 sono i pazienti guariti mentre scendono a 48.661 i casi attualmente positivi (ieri erano 48.728). Praticamente stabili i ricoverati a quota 1.953 (ieri erano 1.955)
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 230.714 così suddivisi: 88.890 nella provincia di Bari, 22.626 nella Bat, 17.234 nella provincia di Brindisi, 41.825 nella provincia di Foggia, 22.775 nella provincia di Lecce, 36.257 nella provincia di Taranto, 748 attribuiti a residenti fuori regione, 359 provincia di residenza non nota.
In Toscana sono 522 casi, 34 morti e 27 casi positivi tra Livorno e provincia
Ventisette nuovi soggetti contagiati tra Livorno e provincia (18 in città, gli altri così ripartiti: Rosignano Marittimo 5, Cecina 3, Piombino 1). Salgono quindi a 16.438 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 522 nuovi casi (ovvero 215 in meno rispetto al precedente monitoraggio).
Coronavirus Toscana, il rapporto tra casi positivi e tamponi
Confrontando i dati regionali con quelli di ieri, complessivamente si tratta di una riduzione di casi anche in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi: esclusi quelli di controllo, è risultato infatti positivo il 8,16% dei 6.393 soggetti testati contro il 17,30% di ieri quando erano state testate 4.260 persone. Considerata invece la totalità dei tamponi molecolari e antigenici effettuati (21.193 contro i 11.609 di ieri), ovvero compresi anche i test di controllo, la percentuale di positività si attesta al 2,46% contro il 6,35% di ieri.
A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 42 anni circa (il 19% ha meno di 20 anni, il 25% tra 20 e 39 anni, il 34% tra 40 e 59 anni, il 18% tra 60 e 79 anni, il 4% ha 80 anni o più), mentre nel bollettino odierno non vengono fornite indicazioni a proposito di stati clinici ed altre particolari situazioni. Da segnalare anche 34 decessi, con il totale che sale a 6.096: un dato comunque definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 1.393 di oggi, salgono a 196.211 (87,6% dei casi totali).
Coronavirus Toscana: decessi, guarigioni, ricoveri e terapie intensive
Per quanto riguarda la situazione attuale, si riduce per il 21esimo giorno consecutivo il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 21.766 (-4,73% rispetto al -0,76% registrato ieri e al -0,87% del 25 aprile) in virtù dei 224.073 contagiati da inizio emergenza, 196.211 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), nessuna guarigione clinica (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 6.096 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 1.706 (22 in meno di ieri e 1 in più del 25 aprile): tra questi sono 1.449 gli ospedalizzati ordinari (17 in meno di ieri) e 257 in terapia intensiva (5 in meno rispetto a ieri). In calo, infine, le persone in isolamento domiciliare (20.060, 883 in meno di ieri).
In Campania i positivi sono 1.654 (in 10 giorni 18.528) con 37 morti
I positivi al Covid-19 salgono a 386.064 totali per 1.654 nuovi casi su 18.035 tamponi molecolari esaminati in laboratorio (cui si aggiungono 9.701 antigenici), 4.223.172 dall’inizio della pandemia. Tra i nuovi positivi, 528 presentano sintomi evidenti, mentre 1.126 risultano asintomatici. Negli ultimi dieci giorni sono stati registrati dall’Unità di crisi 18.528 casi. L’unità di crisi ha comunicato 37 morti per coronavirus in Campania, 25 dei quali nelle 48 ore. Il totale è di 6.305 persone decedute dal marzo 2020. Negli ultimi 33 giorni sono stati accertati complessivamente 1.382 decessi causati dal Covid-19. Negli ospedali cala il numero dei ricoverati in terapia intensiva: sono 136 secondo l’ultimo rapporto, 5 in meno rispetto al giorno precedente. Sulla dotazione complessiva di 656 posti letto la disponibilità è di 520 sull’intera rete ospedaliera.
Diminuiscono anche i ricoverati nei reparti ospedalieri dedicati al Covid rispetto al giorno precedente: sono 1.506 i pazienti degenti, nelle 24 ore 21 in meno. La riserva è di 1.654 i posti letto sui 3.160 disponibili in ambito regionale, sommando strutture pubbliche e private convenzionate. In Italia nelle ultime 24 ore sono stati accertati 10.404 nuovi casi e 373 morti. L’autorità sanitaria e ospedaliera monitora con attenzione la situazione epidemiologica, alla ricerca delle diverse varianti oggi in circolazione. Particolare attenzione riguarda la variante indiana, che al momento non è stata segnalata tra quelle attive nelle regioni centro meridionali del Paese. Prosegue la campagna vaccinale. Da oggi possono prenotare i Campani tra i 50 e i 59 anni.
LA SITUAZIONE CLINICA: RIEPILOGO – Bollettino Covid-19 del 27 aprile
L’Unità di crisi ha comunicato 37 vittime (25 deceduti nelle ultime 48 ore, 12 in precedenza ma registrati ieri). Sale a 6.305 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dall’inizio dell’epidemia. Sono state dichiarate guarite 1.657 persone nelle 24 ore, per un totale di 288.080. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.506 (-21) in terapia intensiva 136 (-5, con 17 ingressi del giorno), mentre 90.051 (-14) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 91.719 (-40) contro 386.064 casi totali dall’inizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE CAMPANE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati: a Napoli 226.175 (+1.109), a Salerno 62.570 (+194), a Caserta 60.436 (+174), ad Avellino 18.097 (+123), a Benevento 11.107 (+52). Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.
VACCINAZIONI ANTI COVID-19 IN CAMPANIA (AGGIORNAMENTO DEL 27 APRILE 2021 ALLE ORE 12): SOMMINISTRATE IN TOTALE 1.571.440 DOSI
L’Unità di crisi ha comunicato i dati delle vaccinazioni in Campania aggiornati alle ore 12 del 27 aprile 2021. Le somministrazioni effettuate sono state, in totale, 1.571.440. Complessivamente sono stati vaccinati con la prima dose 1.140.402 cittadini. Di questi 431.038 hanno ricevuto la seconda dose.
VACCINAZIONI, PRENOTANO DA OGGI I CITTADINI TRA 50 E 59 ANNI DI ETÀ
In Campania i cittadini possono prenotare la vaccinazione anti-Covid per la popolazione ricompresa da 50 anni in su. Per l’adesione degli ultra50enni il link è: https://adesionevaccinazioni.soresa.it/adesione/cittadino. Proseguono le prenotazioni anche per le altre categorie, in particolare per ultra60enni e ultra70enni.
Per conoscere le restrizioni
- Infografica con sintesi misure di contenimento nelle aree gialla, arancione e rossa
- Domande e risposte sito Governo
Per saperne di più
- Nuovo decreto legge 31 marzo 2021
- Dpcm del 21 febbraio 2021
- Il decreto legge 12 marzo sostituisce l’ipotesi di legiferare attraverso il Dpcm