Coronavirus – in questo tutorial vi mostreremo una cosa esilarante dove gli animali si stanno riprendendo ciò che un tempo era loro, la “Terra”.
Guarda anche Valerio Rossi Albertini – Coronavirus diffusione e contenimento.
Coronavirus Animali – visione consentita con un adulto
Ma se in ogni leggenda metropolitana esiste un fondo di verità anche in questo caso è innegabile che a causa dello stop forzato la natura inizia a farsi largo in luoghi inconsueti.
Con la gran parte della popolazione di tutto il mondo costretta a casa per affrontare l’emergenza coronavirus, gli animali riconquistano i propri spazi. Ecco alcuni degli avvistamenti da un lato all’altro del Pianeta. Guarda!
“Quarantena” forzata, ricorso massiccio ai social per scacciare la noia e il desiderio di un brivido (anche piccino). Questo cocktail di “effetti collaterali” da coronavirus ha incrementato la produzione di fake news, complice anche il fenomeno (vero) della rivincita della fauna che, approfittando del ritiro forzato dell’uomo, sta riprendendosi i propri spazi. Con questi presupposti poteva non diventare virale il fotomontaggio di un coccodrillo nei canali di Venezia? Ovviamente, manco a dirlo, in molti ci hanno creduto. Anche perché si sono moltiplicate le immagini dei canali della città lagunare con un’acqua sicuramente più pulita del solito… seppur senza arrivare a scenari tropicali.
Del resto se da quasi un secolo ormai proliferano leggende metropolitane di ipotetiche colonie di coccodrilli che spadroneggiano nelle fogne di New York – ambiente non esattamente ideale per la sopravvivenza – poteva la bella Venezia non avere il suo coccodrillo nei canali? La bufala si regge sull’assunto che, con la quarantena forzata, l’acqua sarebbe di colpo già tornata così pulita e invitante per un coccodrillo (che passando di lì) avrebbe dunque optato per una deviazione.
A Cagliari alcuni delfini si sono spinti praticamente fin sotto la prua della barche in ormeggio, rassicurati dall’assenza di imbarcazioni in movimento ormai da giorni, cercando di giocare con alcuni atleti del team di Luna Rossa. Avvistamenti da vicino dei mammiferi acquatici anche a Trieste e a Reggio Calabria. A Milano, ormai deserta da giorni, gruppi saltellanti di lepri sono state avvistate nella zona nord occidentale della Metropoli, a due passi dalla tangenziale. Sui navigli deserti sono comparsi addirittura dei cigni.
Articolo integrale alla pagina Primabergamo.
Aiutiamo i nostri amici
ottimo