Cicatielli con cozze e fagioli

In questo tutorial spiegheremo come preparare i cicatielli con cozze e fagioli, un primo piatto gustoso di mare e terra.

DifficoltàMedia

Visione consentita ai minori

Ingredienti per la preparazione dei cicatielli per quattro persone:

150 ml. di acqua, 280 g. di semola rimacinata, 8 g. di olio extravergine di oliva evo.

Ingredienti per il condimento per quattro persone:

250 g. di fagioli cannellini, un peperoncino, uno spicchio d’aglio, un cipollotto, 1 kg. di cozze, 20 g. di olio extravergine di oliva evo, una macinata di prezzemolo tritato, pepe a piacere, un pizzico di sale.

Iniziamo con la preparazione della pasta per i cicatielli, metteremo in una ciotola la farina di semola di grano duro, acqua e un po’ d’olio di extravergine di oliva per dare un po’ di elasticità, per poi proseguire sul piano di lavoro, appena l’impasto sarà liscio lo avvolgeremo in una pellicola per farlo riposare per circa una mezz’ora. Ora passiamo al condimento, dove metteremo in una pentola con un po’ d’olio le cozze, già pulite. Appena le cozze saranno dischiuse le scoleremo e le sgusceremo. Adesso prepareremo il resto del condimento, in una casseruola, dove aggiungeremo l’olio, l’aglio schiacciato o intero, un trito di cipollotto e peperoncino fresco, poi faremo appassire il tutto a fuoco bassissimo per una decina di minuti, se tutto dovesse prendere colore aggiungeremo un po’ di sugo delle cozze. Appena il soffritto sarà pronto aggiungeremo i cannellini già lessati, giusto il tempo di insaporirli un po’, poi saliamo e pepiamo. Successivamente preleveremo metà fagioli per frullarli e fare una crema densa, mentre il restante li lasceremo insaporire a fuoco molto basso, per frullarli meglio aggiungeremo l’acqua delle cozze, per poi versare in padella il tutto. Adesso passiamo alla preparazione dei cicatielli, per prima cosa bisogna dividere l’impasto in pezzettini,per ricavare dei filoncini piuttosto sottili. Ora è il momento della cottura della pasta, non appena l’acqua bollirà caleremo i cicatielli, ci vorranno pochissimi minuti, in modo da scolarli al dente. Dopodiché verseremo la pasta nel sugo delle cozze, per poi aggiungere le cozze e un po’ di prezzemolo per poi terminare con l’aggiunta delle cozze ancora con la scorza per la decorazione, adesso non ci resta che impiattare.

Curiosità:

I cicatielli sono un formato di pasta originario dell’Irpinia, la leggenda narra che una moglie tradita si sfogò sull’impasto anziché sul proprio marito, che voleva accecare dalla gelosia e dalla rabbia, ecco il perché del nome della pasta (cicatielli).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *