Cavatelli ai fiori di zucca cozze e zafferano, la ricetta di Giallozafferano

In questo tutorial spiegheremo come preparare un buonissimo piatto di mare, una ricetta raffinata e gustosa, cavatelli ai fiori di zucca, cozze e zafferano.

DifficoltàMedia

Visione consentita ai minori

Ingredienti per la preparazione, per quattro persone: 250 g. di farina ‘00’, 250 g. di farina di semola più quanto basta per spolverizzare e per la spianatoia, un pizzico di sale, due cucchiai di olio evo, 260 g. di acqua.

Ingredienti per il sugo, per 4 persone: Olio evo q.b. , 200 g. di fiori di zucca, uno spicchio d’aglio, due kg. di cozze, una bustina di zafferano, pepe e sale q.b. , prezzemolo tritato q. b. .

Ingredienti per la pastella, per 4 persone: mezzo cucchiaio di bicarbonato, 150 g. di acqua gassata, 50 g. di farina ‘00’, sale q.b. . Ingredienti per il ripieno dei fiori di zucca, per 4 persone: quattro pomodorini pachino secchi sottolio, 60 g. di burrata.

Per friggere: 500 ml. di olio di semi.

Iniziamo con la preparazione dell’impasto dei cavatelli, in una grande ciotola metteremo la farina ‘00’, la semola macinata di grano duro, un pizzico di sale, acqua e olio. Adesso impastiamo per raccogliere tutti gli ingredienti, poi su una spianatoia lavoreremo l’impasto fino a renderlo ben liscio e omogeneo, per poi avvolgerlo in pellicola e farlo riposare al fresco, ma non in frigorifero, per una mezz’ora. Nel frattempo in un tegame metteremo a soffriggere un aglio con un po’ d’olio extravergine di oliva, poi passeremo a pulire le cozze, per poi aggiungerle nel tegame, quando le cozze saranno dischiuse le prepareremo togliendo i molluschi dal propri guscio ma ne conserveremo otto col proprio guscio per la decorazione finale dei piatti. I molluschi andranno messi all’interno del tegame, per poi sciogliere lo zafferano con un po’ di acqua di cottura della pasta, un aggiunta di pepe e del prezzemolo tritato. Adesso che le cozze sono pronte passiamo a preparare i fiori di zucca, cominceremo con quattro fiori, dove taglieremo il gambo e bisognerà eliminare il pistillo interno ma senza rovinare il fiore, per poi cominciare a riempire il fiore di zucca con i pezzettini di burrate e con un pomodorino secco sottolio, chiudiamo il fiore facendo una torsione delle punte, ed il nostro fiorellino di zucca è pronto, quindi procediamo con tutti gli altri. Adesso ci dedicheremo alla pulizia dei restanti fiori di zucca, bisognerà aprire i fiori e metterli in un piatto. Ora prepareremo la pastella che servirà per friggere i fiori di zucca, quindi in una ciotola setacceremo la farina, aggiungeremo il bicarbonato, il sale e l’acqua gassata, adesso mescoleremo e sigilleremo con una pellicola. Successivamente bisognerà preparare i cavatelli con l’impasto preparato in precedenza, quindi taglieremo l’impasto a pezzettini dove faremo dei bastoncini dello spessore di un centimetro, faremo dei pezzetti e con una leggera pressione delle dita formeremo i cavatelli. una volta completata questa operazione per tutti i cavatelli li passeremo su uno strofinaccio e vi metteremo una spolverata di farina sopra, per poi lasciarli riposare per un po’. Adesso è giunto il momento di comporre il nostro piatto, dove metteremo a bollire i cavatelli. Nel frattempo ci dedicheremo alla frittura dei fiori di zucca, appena i cavatelli saranno pronti li caleremo nel sugo di cozze, per poi aggiungere i fiori di zucca. Successivamente metteremo a cuocere tutto a fuoco vivace per un paio di minuti, appena pronti passeremo ad impiattare, ricordiamoci di decorare il piatto con i molluschi col guscio conservati in precedenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *