In questo tutorial spiegheremo un tipico piatto partenopeo, preparato con un tipo di formato di pasta che assomiglia a degli anelli di calamari e con un sugo semplice che richiama i sapori mediterranei, come pomodori, aglio, peperoncino e prezzemolo, ecco a voi la calamarata.
Visione consentita ai minori
Presentiamo tutti gli ingredienti che ci occorrono: uno spicchio d’aglio, un peperoncino, 300 g. di pomodoro ciliegino, quattro cucchiai di olio evo di oliva, 400 g. di pasta calamarata, 600 g. di calamari da pulire, mezzo bicchiere di vino bianco, due cucchiai di prezzemolo tritato, sale e pepe q.b. . La preparazione inizia con il pulire i calamari, separando le sacche dei calamari dai tentacoli, per poi tagliarli ad anelli della grandezza della pasta per farli confondere con esse, poi bisognerà tagliare a metà i pomodorini. In una padella capiente metteremo l’olio, il peperoncino tritato e l’aglio schiacciato che faremo soffriggere per alcuni minuti per poi aggiungere i calamari tagliati che faremo rosolare per alcuni minuti, dopodiché sfumeremo il tutto con del vino bianco, che faremo cuocere affinché il vino no sarà completamente evaporato, per poi aggiungere i pomodorini tagliati a metà, saliamo e pepiamo. Nel frattempo possiamo mettere a bollire l’acqua per poi lessare la pasta appena sarà al dente che servirà appena il sugo sarà pronto. Durante la cottura dei calamari ricordiamoci se serve di aggiungere qualche mestolo di acqua di cottura della pasta, poi aggiungiamo del prezzemolo tritato ed infine la pasta al dente ben scolata, amalgamiamo il tutto e non ci resta che impiattare.