
Covid-19, il bollettino di oggi 9 maggio 2020 –scendono contagi e decessi, più di 4mila guariti.
I dati confermano trend in calo di nuovi positivi e decessi, in aumento il numero dei guariti soprattutto per l’aggiornamento dei dati della Lombardia. È quanto si rileva dai dati del monitoraggio sanitario sulla diffusione del nuovo coronavirus diffusi alle 18 dell’9 maggio dalla Protezione civile.
Vedi anche il bollettino precedente 8 maggio 2020.

L’incremento dei nuovi positivi è pari a 1.083.
Complessivamente i casi dall’inizio dell’emergenza sono 218.268, così divisi:
- 103.031 guariti
- 84.842 attualmente positivi
- 30.395 deceduti (questo numero potrà essere confermato dopo che l’Istituto Superiore di Sanità avrà stabilito la causa effettiva del decesso)
Tra gli attualmente positivi:
- 69.974 sono in isolamento domiciliare
- 13.834 ricoverati con sintomi
- 1.034 in terapia intensiva
Scendono decessi e contagiati, 194 le vittime del Coronavirus registrate nelle ultime 24 ore (ieri erano state 243), 1083 i tamponi positivi (contro i 1327 casi di ieri). In costante e decisa diminuzione anche il dato delle terapie intensive (-134), mentre continua a crescere il numero dei guariti (oggi addirittura più di 4mila).
Bollettino Covid-19 del 9 maggio della Protezione Civile
- Deceduti: 30.395 (+194, +0,6%)
- Dimessi/Guariti: 103.031 (+4.008, +4%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 1.034 (-134, -11,5%)
- Tamponi: 69.171
- Totale casi: 218.268 (+1.083, +0,5%)
- Attualmente positivi: 84.842
In Lombardia sono 85 decessi
La situazione migliora anche in Lombardia dove si contano quasi la metà dei nuovi casi: nelle ultime 24 ore i contagi sono stati 502. Si tratta comunque di un netto miglioramento rispetto ai 684 di ieri. L’attenzione resta alta anche in Piemonte (181 casi, ieri erano stati 233) ed Emilia Romagna che invece ha fatto registrare un incremento dei contagiati (121 contro i 111 di ieri).
In Lazio sono 47 nuovi casi, 8 guariti, 4 decessi
Aumenta ancora però il numero di pazienti guariti, che arriva a 347, otto più di ieri. Gli attuali positivi sono invece 145.
I cittadini ricoverati sono in tutto 47 e un trend allo 0,6%, nessuno in terapia intensiva. Altre 72 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare nelle ultime 24 ore, 9.764 sono quelle complessive che hanno terminato il periodo di isolamento, mentre 559 si trovano ancora in quarantena.
Sono stati 4 i decessi, “mentre continuano a crescere i guariti che sono arrivati a 2.235 totali e i tamponi totali eseguiti sono stati quasi 175 mila”. Lo ha riferito l’assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato, al termine della videoconferenza della task-force regionale per il Covid-19, aggiungendo che il “trend è stabilmente in discesa nelle province” di Rieti, Latina, Frosinone e Viterbo, “dove complessivamente si registrano 4 casi nelle ultime 24 ore”. Ieri erano stati 52 i nuovi positivi nel Lazio.
Vediamo i dettagli
- Asl Latina: 2 nuovi casi positivi. 2 decessi: 2 uomini ultraottantenni con gravi patologie pregresse. 72 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Saranno operative 2 postazioni di tampone drive in per indagine di siero-prevalenza: 1 presso l’Ospedale Goretti di Latina e 1 a Gaeta, Piazza di Liegro
- all’Asl Frosinone: 1 nuovo caso positivo. 0 decessi. 26 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Saranno operative 2 postazioni di tampone drive in per indagine di siero-prevalenza: 1 presso l’Ospedale di Cassino e 1 presso l’Ospedale di Sora.
- all’Asl Viterbo: Non risultano nuovi casi positivi. 0 decessi. 3 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Sarà operativa 1 postazione di tampone drive in per indagine di siero-prevalenza presso l’Ospedale Belcolle di Viterbo.
- Asl Rieti: 1 nuovo caso positivo. 0 decessi. 1 persona è uscita dalla sorveglianza domiciliare. Sarà operativa 1 postazione di tampone drive in per indagine di siero-prevalenza presso Piazzale Istituto D’Arte di Rieti.
A Roma sono 27 nuovi contagiati
In provincia sono 16 complessivamente i contagiati contro i 20 di ieri. Rieti, Viterbo, Frosinone e Latina fanno registrare 4 casi in tutto.
- Asl Roma 1: 16 nuovi casi positivi. 11 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Saranno operative 2 postazioni di tampone drive in per indagine di siero-prevalenza: 1 presso la Casa della Salute di Via Clauzetto e 1 presso l’Azienda Ospedaliera San Giovanni
- all’Asl Roma 2: 9 nuovi casi positivi. Deceduta una donna di 95 anni con patologie pregresse. 5 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Saranno operative 2 postazioni di tampone drive in per indagine di siero-prevalenza: 1 presso il Policlinico Campus Biomedico e 1 presso la Casa della Salute Santa Caterina della Rosa
- all’Asl Roma 3: 2 nuovi casi positivi. 30 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Saranno operative 2 postazioni di tampone drive in per indagine di siero-prevalenza: 1 presso la direzione generale di Casal Bernocchi e 1 presso l’ex presidio del Forlanini
- Anche Asl Roma 4: 2 nuovi casi positivi. 159 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Saranno operative 2 postazioni di tampone drive in per indagine di siero-prevalenza: 1 presso l’Ospedale di Civitavecchia e 1 presso l’Ospedale di Bracciano
- E all’Asl Roma 5: 7 nuovi casi positivi. 59 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Saranno operative 2 postazioni di tampone drive in per indagine di siero-prevalenza: 1 presso il Centro Agroalimentre di Guidonia e 1 a Colleferro, Via degli Esplosivi
- Asl Roma 6: 7 nuovi casi positivi. Deceduto un uomo di 68 anni con precedenti patologie. 85 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Da martedì 12 Maggio operativi i primi due moduli della RSA pubblica di Albano per 27 posti letto. Sarà operativa 1 postazione di tampone drive in per indagine di siero-prevalenza: 1 presso l’Ospedale dei Castelli.
In Puglia sono 30 nuovi casi, nessun decesso
Sono 20 i nuovi casi di Coronavirus nel Barese, su 30 registrati a livello pugliese. È quanto emerge dal nuovo bollettino Covid diffuso dalla Regione Puglia su un totale di 1919 test effettuati. La prevalenza dei casi è quindi nel Barese, mentre:
- 5 sono nel Foggiano
- 4 nel Brindisino e un caso nella Barletta
- notizia positiva è invece l’assenza di decessi in Puglia
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 76.643 test. Sono 1.114 i pazienti guariti e 2.729 i casi attualmente positivi. Il totale da inizio epidemia sale così a 4.286, così divisi:
- 1.391 nella Provincia di Bari
- 381 nella Provincia di Barletta
- 604 nella Provincia di Brindisi
- 1.108 nella Provincia di Foggia
- 503 nella Provincia di Lecce
- 270 nella Provincia di Taranto
- 28 attribuiti a residenti fuori regione
- 1 per i quali è in corso l’attribuzione della relativa provincia
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
In Toscana i nuovi positivi sono 24
Firenze, 9 maggio 2020 – Sono 9.745 i casi di positività al Coronavirus in Toscana, 24 in più rispetto a ieri, il punto più basso dallo scorso 4 marzo. I nuovi casi sono lo 0,2% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono del 3,8% e raggiungono quota 4.360 (il 44,7% dei casi totali). I test eseguiti hanno raggiunto quota 174.596, 4.300 in più rispetto a ieri, quelli analizzati oggi sono 4.285. Gli attualmente positivi sono oggi 4.448, il 3,1% in meno di ieri.
Sono 3.305 i casi complessivi ad oggi:
- a Firenze (9 in più rispetto a ieri)
- 536 a Prato, 652 a Pistoia (4 in più)
- 1.022 a Massa Carrara
- 1.324 a Lucca (5 in più)
- 867 a Pisa (2 in più)
- 535 a Livorno (4 in più)
- 660 ad Arezzo, 427 a Siena
- 417 a Grosseto
- sono 13 in più quindi i casi riscontrati oggi nell’Asl centro, 11 nella nord ovest, nessun nuovo caso nella sud est
La Toscana si conferma al 10° posto in Italia come numerosità di casi, con circa 261 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 360 x 100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono:
- Massa Carrara con 524 casi x 100.000 abitanti
- Lucca con 341
- Firenze con 327
- le più basse Arezzo e Livorno con 160
Le persone complessivamente guarite salgono a 4.360 (più 161 rispetto a ieri, il 3,8% in più): 1.234 persone “clinicamente guarite” (-111), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 3.126 (+272 persone, più 9,5% ) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.
Si registrano 7 nuovi decessi
6 uomini e 1 donna con un’età media di 80,3 anni.
Relativamente alla provincia di notifica del decesso:
- 4 le persone decedute nella provincia di Firenze
- 1 a Lucca
- 2 ad Arezzo
Sono 937 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti:
- 334 a Firenze
- 43 a Prato
- 76 a Pistoia
- 134 a Massa Carrara
- 127 a Lucca
- 77 a Pisa
- 50 a Livorno
- 44 ad Arezzo
- 28 a Siena
- 16 a Grosseto
- 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 25,1 x 100.000 residenti contro il 50 x 100.000 della media italiana (12esima regione) Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (68,8 x 100.000), Lucca (28,9 x 100.000) e Firenze (32,7 x 100.000), il più basso a Grosseto (7,2x 100.000).
In Campania i positivi sono 2 nuovi positivi in città e zero decessi
Cresce anche il numero dei guariti, 2.223 (+59 rispetto ai dati comunicati nella giornata di ieri). Di questi 1.879 sono totalmente guariti e 344 clinicamente guariti. Il totale dei positivi sale a 4.576 (+14) mentre quello dei tamponi è pari a 110.811 (+5.412). Due ospedali hanno chiuso i loro reparti Covid per mancanza di pazienti.
In Campania si registrano 2 morti di persone affette da Covid-19. Il totale delle persone decedute sale a 388. Cresce anche il numero dei guariti, 2.223 (+59 rispetto ai dati comunicati nella giornata di ieri). Di questi 1.879 sono totalmente guariti e 344 clinicamente guariti. Il totale dei positivi sale a 4.576 (+14) mentre quello dei tamponi è pari a 110.811 (+5.412). L’Unità di crisi della Regione Campania ha comunicato che, in provincia di Napoli i contagiati sono 2.521 (+7), di cui:
- 954 (+2) Napoli Città e 1.567 (+5) in provincia
- nel beneventano nessun nuovo contagio (189)
- in provincia di Salerno 665 (+1)
- nell’avellinese 494 (+12)
- nella provincia di Caserta 430 (+1)
- altri in fase di verifica Asl sono 277
Due ospedali di Napoli, Monaldi e Policlinico, hanno chiuso i reparti Covid19 per mancanza di pazienti.
In sintesi vediamo i dati fino ad oggi
- 954 positivi (+ 2 rispetto a ieri)
- Guariti 351 (+7)
- Ricoverati in ospedali 81 (invariato)
- Di cui in Terapia intensiva 5 (invariato)
- Isolamento a casa 407 (-5)
- Deceduti 115 (invariato)
La situazione sta in netto miglioramento!!!
Il cammino e’ buono