Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 9 aprile

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 9 aprile 2021 –  oggi si registra un tragico bilancio con ben 718 morti. Si tratta tuttavia di un dato fortemente influenzato dai dati di Regione Sicilia che ha inserito decessi di mesi precedenti. Sono invece 18.938 nuovi casi Covid su 215504 tamponi (8.33% positivi) e 147469 test rapidi (0.65% positivi). Si registra un minor carico sugli ospedali con oltre settecento pazienti covid in meno di ieri e 63 posti occupati in meno in terapia intensiva al netto di quasi duecento nuovi accessi. Oggi il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro analizzando i dati del monitoraggio della Cabina di Regia ha spiegato che il livello di occupazione nelle terapie intensive “si sta stabilizzando intorno al 41% e siamo quindi arrivati sostanzialmente ad un plateau, così come per le aree mediche.Quindi ci attendiamo che inizino a decrescere anche i decessi”.

INDICE

Bollettino Covid-19 i casi in Italia alle ore 18 del 09 aprile

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

Vedi anche il bollettino precedente 8 aprile 2021.

Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.

Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:

Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:

Le zone arancioni e rosse in Italia fino a lunedì 9 aprile

Questa sera il Ministro Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia, firmerà le nuove ordinanze “cambia colori” del venerdì. Secondo le anticipazioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Toscana e Calabria hanno dati che consentono il passaggio dalla fascia rossa a quella arancione. La Sardegna invece passerà da arancione a rosso: lo ha annunciato in diretta tv l’assessore alla Sanità dell’Isola, Nieddu. Nella stessa fascia di rischio resteranno: Campania, Puglia e Valle d’Aosta.

Sei Regioni in zona arancione, la Sardegna in rosso: la nuova ordinanza

cambi colori oggi 9 aprile 2021

Oggi il ministro della salute Roberto Speranza ha auspicato che entro la fine di giugno tutta la popolazione fragile e la popolazione composta dagli over 70 sarà vaccinata e una volta raggiunto quell’obiettivo “sono ottimista sul fatto che si possano superare molti dei vincoli attuali”. Insomma, per la maggior parte delle riaperture occorrerà aspettare almeno un mese. Pertanto, in attesa della conferma dell’ordinanza del ministro Speranza queste dovrebbero essere le mappe dell’Italia nei prossimi giorni.

Se sono in diminuzione i nuovi casi di Covid in Italia, il calo è tuttavia contenuto e dovuto in parte anche a un numero minore di tamponi fatti (-128.141 persone testate rispetto alla settimana precedente e -304.499 rispetto a quella ancora prima). Rimane invece alta l’allerta negli ospedali italiani in 8 Regioni per l’area medica e in 14 per le terapie intensive.

occupazione terapia intensiva-9

Secondo l’ultimo monitoraggio della Fondazione Gimbe particolarmente preoccupante è la situazione in Piemonte, Provincia autonoma di Trento, Marche, Valle d’Aosta e Lombardia. “Sui nuovi ingressi giornalieri in terapia intensiva – sottolinea Marco Mosti, direttore operativo della Fondazione Gimbe – la media mobile a 7 giorni ha iniziato la discesa, ma il valore registrato il 6 aprile (229 ingressi al giorno) rimane ancora superiore a quello di un mese fa (202 ingressi al giorno)”. 

situazione pandemia italia aprile 2021-9

Preoccupante è invece la situazione della campagna vaccinale dopo le nuove limitazioni imposte al farmaco prodotto da Astrazeneca. L’obiettivo delle 500mila vaccinazioni al giorno per ora resta un miraggio rimarca la Fondazione Gimbe: Tra tagli alle forniture, temporaneo stop ad AstraZeneca e consegne trimestrali ‘last minute’ i numeri di marzo sono lontani dagli obiettivi del piano Figliuolo, che prevedeva di raggiungere 210mila somministrazioni al giorno a metà marzo e 300mila entro il 23 marzo. E soprattutto le 500mila somministrazioni al giorno dal 15 aprile.

 Disastro vaccini: il miraggio delle 500mila somministrazioni al giorni in Italia

vaccini consegnati 9

Secondo il report al 7 aprile risultano:

  • Consegnate alle Regioni 14.017.310 dosi di vaccini contro il Covid, pari al 89,3% delle dosi previste per il 1° trimestre 2021.
  • Hanno completato il ciclo vaccinale con la seconda dose 3.593.223 milioni di persone, il 6% della popolazione, con notevoli differenze regionali: dal 7,7% del Piemonte al 4,7% di Campania e Sardegna.
  • Negli over 80 degli oltre 4,4 milioni di aventi diritto 1.627.429 (36,8%) hanno completato il ciclo vaccinale e 1.264.690 (28,6%) hanno ricevuto solo la prima dose, con importanti differenze regionali.
  • Nella fascia 70-79 anni degli oltre 5,9 milioni, solo 131.931 (2,2%) hanno completato il ciclo vaccinale e 853.458 (14,3%) hanno ricevuto solo la prima dose, anche in questo caso con rilevanti difformità tra le Regioni
  • I numeri di marzo sono lontani dagli obiettivi del piano Figliuolo ovvero 210.000 somministrazioni al giorno a metà marzo e 300.000 entro il 23 marzo. E soprattutto le 500.000 somministrazioni al giorno dal 15 aprile

Bollettino Covid-19 del 9 aprile della Protezione Civile

  • Nuovi casi: 18.938 (ieri 17.221)
  • Casi testati: 107583 (ieri 107968)
  • Tamponi (diagnostici e di controllo): 362.973 (ieri 362.162 )
    • molecolari: 215504 di cui 17961 positivi pari al 8.33% (ieri 7.7%)
    • rapidi: 147469 di cui 963 positivi pari al 0.65% (ieri 0.72%)
  • Attualmente positivi: 536.361 (ieri 544.330)
  • Ricoverati: 28.146, -705 (ieri -465)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 3.603, -63, 192 nuovi (ieri -20, 259 nuovi)
  • Totale casi positivi dall’inizio della pandemia: 3.736.526
  • Deceduti dopo Covid test positivo: 113.579 (ieri 112.861)
  • Totale Dimessi/Guariti: 3.086.586 (ieri 3.060.411 )
  • Vaccinati: 3.704.845 (12.059.220 dosi somministrate) 
    si tratta del 77.5% delle 10.259.730 dosi consegnate da Pfizer e delle 1.320.400 consegnate da Moderna al 9 aprile. La campagna vaccinale dedicata agli over 80 non in Rsa ha coinvolto oltre 4.194.707 i “nonni” che hanno avuto almeno una dose del vaccino Pfizer/Moderna. Con i 3.988.600 vaccini AstraZeneca destinati alla fase 3 sono stati coinvolti 240mila uomini delle forze armate e 1.088.883 docenti e non docenti del personale scolastico. Sul sito del Governo il report aggiornato dei vaccini. Ieri somministrate 203mila dosi (di cui 61mila seconde dosi) rispetto alle 300mila auspicate dal piano vaccinale.
bollettino coronavirus oggi 9 aprile 2021

In Lombardia sono 3.289 nuovi positivi ma calano i ricoveri

Come di consueto, la Regione Lombardia e la Protezione Civile hanno diffuso i dati dei contagi da Covid a Milano e in Lombardia nel tardo pomeriggio. Le cifre continuano a migliorare. Diminuiscono i ricoverati nelle terapie intensive (-2) e nei reparti (-249). A fronte di 56.476 tamponi effettuati, sono 3.289 i nuovi positivi (5,8%). I guariti/dimessi sono 3.613.

Dei 56.476 tamponi effettuati, 39.300 sono molecolari e 17.176 sono antigenici. Il totale complessivo dei test è salito a 8.570.894. Per quanto riguarda i ricoveri in terapia intensiva, i pazienti restano 828. I ricoverati non in terapia intensiva sono 6.252 (-249). Critica, purtroppo, la cifra delle vittime: nelle ultime 24 ore sono state 92. I morti hanno raggiunto la cifra di 31.595.

I nuovi casi per provincia sono così distribuiti. Milano: 881 di cui 310 a Milano città; Bergamo: 241; Brescia: 512; Como: 213; Cremona: 109; Lecco: 116; Lodi: 66; Mantova: 155; Monza e Brianza: 257; Pavia: 228; Sondrio: 108; e Varese: 319. 

Bollettino covid Lombardia venerdì 9 aprile 2021

Lombardia zona arancione – Bollettino Covid-19 del 9 aprile

E da lunedì 12 aprile la Lombardia tornerà, dopo un mese, ad essere in zona arancione. I dati epidemiologici parlano di incidenza contagi “crollata” a 183 ogni centomila abitanti e di un indice Rt da zona gialla, se non fosse che, fino al 30 aprile, si può essere solo arancioni o rossi per decisione del Governo. 

I lombardi torneranno quindi a circolare nei propri comuni di residenza o domicilio senza necessità di un’autocertificazione (rispettando il coprifuoco sempre in vigore dalle 22 alle 5) e, in particolare, torneranno ad essere aperti i negozi, tra cui i parrucchieri e i centri estetici che, questa volta, in zona rossa erano rimasti chiusi.

In Lazio – Roma, sono 624 casi a Roma

Torna a salire la curva di nuovi positivi da Coronavirus a Roma e nel Lazio. Secondo quanto emerso dal bollettino di oggi, 9 aprile, nella Capitale ci sono stati 624 casi Covid, a fronte dei 554 di ieri e dei 559 di mercoledì. Oggi su oltre 18 mila tamponi nel Lazio (1.434 in più rispetto a quelli registrati l’8 aprile) e oltre 19 mila antigenici per un totale di oltre 37 mila test, si registrano 1.363 positivi, ossia 123 più di quelli segnalati 24 ore fa.

Sono invece 47 decessi e 1.555 i guariti di oggi. “Aumentano i casi e i decessi, mentre diminuiscono i ricoveri e le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 7%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale è al 3%. – spiega l’assessore alla sanità laziale Alessio D’Amato – Il trend è in calo per i casi, rispetto a quelli del venerdì della settimana precedente e sono 555 in meno. In questa settimana vi è stata complessivamente una riduzione dei casi rispetto alla scorsa pari all’8,4%”. 

Cala il numero di pazienti gravi, ieri erano 382 e oggi sono 14 in meno. Sono 51.941 i casi attualmente positivi a Covid-19 nel Lazio, di cui 3.173 ricoverati, 368 in terapia intensiva e 48.400 in isolamento domiciliare. Dall’inizio dell’epidemia i guariti sono in totale 239.660, i decessi 6.979 e il totale dei casi esaminati è pari a 298.580, secondo il bollettino aggiornato della Regione Lazio.

Coronavirus Roma_ notizie, dati contagi e aggiornamenti oggi 9 aprile 2021

I casi Covid a Roma di oggi – Bollettino Covid-19 del 9 aprile

Asl Roma sono 211 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano nove decessi con patologieNella Asl Roma 2 sono 303 casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano quattordici decessi con patologie. Nella Asl Roma 3 sono 110 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra quattro decesso con patologie. 

I casi nelle altre province della Capitale

Nella Asl Roma 4 sono 71 casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi con patologie. Nella Asl Roma 5 sono 121 casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Nella Asl Roma 6 sono 231 casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano otto decessi con patologie. 

I positivi nella altre città del – Bollettino Covid-19 del 9 aprile

Nelle province si registrano 316 casi e sono nove i decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono 147 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano quattro decessi di 73, 78, 83 e 85 anni con patologie. Nella Asl di Frosinone si registrano 95 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. Si registrano quattro decessi di 50, 58, 66 e 74 anni con patologie. Nella Asl di Viterbo si registrano 40 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 86 anni con patologie. Nella Asl di Rieti si registrano 34 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.

Il bollettino dello Spallanzani del 9 aprile

“I pazienti positivi al tampone per la ricerca del Sars-CoV 2 sono in totale 213 (-6 rispetto a ieri). Di questi, 38 pazienti (+1 rispetto a ieri) necessitano di terapia intensiva”. E’ quanto si legge nell’odierno bollettino medico diffuso dall’Istituto nazionale per le malattie infettive ‘Lazzaro Spallanzani’ di Roma. “I pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali- si legge ancora- sono a questa mattina 2.356”.

In Puglia sono 1791 casi e 48 decessi

Sono stati registrati 1791 nuovi casi Covid a fronte di 14.281 tamponi effettuati, secondo il bollettino epidemiologico del 9 aprile 2021. Il tasso di positività odierno è del 12,54%, in calo rispetto al 14,57% di una settimana fa, in un contesto settimanale simile.

In particolare si segnalano 625 nuovi casi in provincia di Bari, 177 in provincia di Brindisi, 176 nella Bat, 296 in provincia di Foggia, 176 in provincia di Lecce, 327 in provincia di Taranto, 5 casi di residenti fuori regione, 9 casi di provincia di residenza non nota. Ancora elevato il numero di decessi, con 48 morti nell’ultima giornata, dei quali 23 in provincia di Bari, 3 in provincia di Brindisi, 1 nella Bat, 3 in provincia di Foggia, 9 in provincia di Lecce, 8 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione.

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.977.644 test. Ad oggi 151.177 sono i pazienti guariti. Salgono invece a 51.047 i casi attualmente positivi (ieri erano 50.755) mentre calano di 36 unità a 2240 i ricoveri

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 207.367 così suddivisi: 80.842 nella provincia di Bari, 20.271 nella Bat, 15.202 nella provincia di Brindisi, 37.910 nella provincia di Foggia, 19.910 nella provincia di Lecce, 32.218 nella provincia di Taranto, 707 attribuiti a residenti fuori regione, 307 provincia di residenza non nota.

In Toscana sono 1.309 i casi

Aumentano la crescita dei contagi in Toscana e il tasso di positività sui test prime diagnosi. Ad anticipare i dati del bollettino Covid di oggi, venerdì 9 aprile, è come di consueto il governatore Eugenio Giani attraverso la sua pagina Facebook. I nuovi casi registrati sono infatti 1.309 su 26.094 test (15.031 tamponi molecolari e 11.063 test rapidi) contro i 1.153 di ieri 8 aprile. Aumentano il tasso dei nuovi positivi che è del 5,02% (ieri 4,08%) e quello sulle prime diagnosi che è del 14,4% (ieri era al 12,1%).

In Campania i positivi sono 2.225 con 31 morti (21 nelle 48 ore)

I positivi al Covid-19 salgono a 353.117 totali per 2.225 nuovi casi su 21.149 tamponi molecolari esaminati in laboratorio (cui si aggiungono 4.772 antigenici), 3.798.464 dall’inizio della pandemia. Dopo una settimana il novo contagio ha superato la soglia dei 2mila casi in un giorno. Tra i nuovi positivi, 763 presentano sintomi evidenti, mentre 1.462 risultano asintomatici. Negli ultimi dieci giorni sono stati registrati dall’Unità di crisi 18.843 casi. Sono stati accertati 31morti per coronavirus in Campania, 21 nelle ultime 48 ore. Il totale è di 5.734 persone decedute dal marzo 2020. Negli ultimi 18 giorni sono stati accertati complessivamente 831 decessi causati dal Covid-19. Negli ospedali è stabile il numero dei ricoverati in terapia intensiva: sono 148 secondo l’ultimo rapporto, come il giorno precedente. Sulla dotazione complessiva di 656 posti letto la disponibilità è di 508 sull’intera rete ospedaliera, ma ci sono plessi dove la concentrazione riduce la capacità di assorbimento della domanda.

Calano i pazienti ricoverati nei reparti ospedalieri dedicati al Covid: sono 1.558, nelle 24 ore 47 in meno. La riserva è di 1.602 posti letto sui 3.160 disponibili in ambito regionale, sommando strutture pubbliche e private convenzionate. In Italia nelle ultime 24 ore i nuovi casi sono 18.938 con 718 morti. Nel frattempo, la Campania resta prima per numero di positivi attivi (91.238) sul territorio nazionale davanti alla Lombardia (81.579). In virtù della risalita dei casi registrata la scorsa settimana, si avvia alla conferma nella zona rossa fino al 18 aprile. Il Ministero della Salute si appresta a stabilire la nuova mappa nazionale del rischio sanitario, sulla base dei dati relativi all’andamento epidemiologico.

coronavirus-aggiornamento-campania-9-aprile

LA SITUAZIONE CLINICA: RIEPILOGO

L’Unità di crisi ha comunicato 31 vittime (21 deceduti nelle ultime 48 ore, 10 in precedenza ma registrati ieri). Sale a 5.734 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dall’inizio dell’epidemia. Sono state dichiarate guarite 1.967 persone nelle 24 ore, per un totale di 256.145. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.558 (-47) in terapia intensiva 148 (stabile, con 17 nuovi ingressi), mentre 89.258 (+274) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 91.011 (+227) contro 353.117 casi totali dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE CAMPANE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati: a Napoli 206.064 (+1.124), a Salerno 57.651 (+350), a Caserta 55.814 (+479), ad Avellino 16.464 (+133), a Benevento 9.400 (+132). Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.

VACCINAZIONI ANTI COVID-19 IN CAMPANIA (AGGIORNAMENTO DEL 9 APRILE 2021 ALLE ORE 12): SOMMINISTRATE IN TOTALE 1.025.187 DOSI

L’Unità di crisi ha comunicato i dati delle vaccinazioni in Campania aggiornati alle ore 12 del 9 aprile 2021. Le somministrazioni effettuate sono state, in totale, 1.025.187. Complessivamente sono stati vaccinati con la prima dose 745.839 cittadini. Di questi 279.348 hanno ricevuto la seconda dose.

vaccini-9 aprile

Per conoscere le restrizioni

Per saperne di più

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 del 9 aprile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *