
Covid-19, il bollettino di oggi 8 aprile 2021 – oggi si registrano 17.221 nuovi casi di contagio su 208856 tamponi (7.7% positivi) e 153306 test rapidi (0.72% positivi). 487 i decessi contro il dato-monstre di ieri (627) che però risentiva di alcuni recuperi. Dopo i dati “pasquali” degli ultimi giorni, che risentivano dei pochi test effettuati, sembra confermato il trend in discesa dei contagi. Ancora in calo i ricoveri: le terapie intensive che sono 20 di meno (ieri -60) con 259 ingressi del giorno, 3.663 in tutto, mentre i ricoveri ordinari calano di 465 unità (ieri -21), per un totale di 28.851.
INDICE
- Bollettino Covid-19 del 8 aprile della Protezione Civile
- In Lombardia sono ricoveri in calo ma ancora 130 decessi
- In Lazio – Roma, sono 554 casi a Roma
- Puglia sono 1974 nuovi casi e 51 decessi, con tasso di positivi al 15,3%
- In Toscana sono 1153 casi, 20 morti e 70 casi positivi tra Livorno e provincia
- In Campania i positivi sono 1.933 con 50 morti (32 nelle 48 ore)
Vedi anche il bollettino precedente 7 aprile 2021.
Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:
- Aprile – Top List del mese,
- Maggio – Top List del mese,
- Giugno – Top List del mese,
- Luglio – Top List del mese,
- Agosto – Top List del mese,
- Settembre – Top List del mese,
- Ottobre – Top List del mese,
- Novembre – Top List del mese,
- Dicembre – Top List del mese.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:
Le zone arancioni e rosse in Italia fino a lunedì 8 aprile
Che cosa si può fare in zona arancione:
Gli spostamenti sono permessi dalle 5 alle 22 ma con autocertificazione; sarà vietato uscire dal proprio comune. I bar e ristoranti sono chiusi tutto il giorno, consentito l’asporto. Aperti invece i negozi, i parrucchieri e i centri estetici. Consentito lo sport non di contatto come il tennis
LE ZONE IN AREA GIALLA:
Che cosa si può fare in zona gialla.
Da lunedì 15 marzo e fino al 30 aprile la zona gialla è sospesa: valgono pertanto le prescrizioni della zona arancione. Per domani e Domenica, ultimi giorni in area gialla, sarà possibile muoversi dalle 5 alle 22. Nei bar consentito l’asporto fino alle 18. Ristoranti aperti fino alle 18 poi solo asporto o consegna a domicilio. Sarà possibile frequentare i musei ma non nei festivi (fino al 8 aprile). Consentito spostarti in visita a parenti e amici al massimo in due persone più gli under 14 e eventuali disabili a carico. Restano sospesi gli spostamenti tra le regioni anche dello stesso colore
LE ZONE IN AREA BIANCA:
Che cosa si può fare in zona bianca.
Non vale la prescrizione del nuovo Dl 12 marzo. Inoltre secondo quanto prescritto dal Dpcm 2 marzo decade il coprifuoco. Le attività di ristorazione avranno la possibilità di apertura serale fino alle 23, i bar fino alle 21. Aperti nei fine settimana anche i centri commerciali. Riaprono musei, teatri, cinema, palestre, piscine e università.
Coronavirus, le ultime notizie
Le misure anti-Covid sono in scadenza il prossimo 8 aprile e il governo lunedì presenterà alle Regioni la proroga dei divieti anti contagio almeno fino al 30 aprile. Si punta invece alla riaperture della scuola dell’infanzia e delle primarie nelle zone rosse. Qui tutto quello che c’è da sapere sul nuovo decreto legge.
Bollettino Covid-19 del 8 aprile della Protezione Civile
- Nuovi casi: 17.221 (ieri 13.708)
- Casi testati: 107968 (ieri 92018)
- Tamponi (diagnostici e di controllo): 362.162 (ieri 339.939 )
- molecolari: 208856 di cui 16106 positivi pari al 7.7% (ieri 7.08%)
- rapidi: 153306 di cui 1103 positivi pari al 0.72% (ieri 0.99%)
- Attualmente positivi: 544.330 ( Ieri 547.837)
- Ricoverati: 28.851, -465 (ieri 29.316, -21)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 3.663, -20, 259 nuovi (ieri 3.683, -60, 276)
- Totale casi positivi dall’inizio della pandemia: — (ieri 3.700.393 )
- Deceduti dopo Covid test positivo: 112.861 (ieri 112.374)
- Totale Dimessi/Guariti: 3.060.411 (ieri 3.040.182 )
- Vaccinati: 3.616.215 (11.738.824 dosi somministrate)
si tratta del 75.4% delle 10.259.730 dosi consegnate da Pfizer e delle 1.320.400 consegnate da Moderna al 8 aprile. La campagna vaccinale dedicata agli over 80 non in Rsa ha coinvolto oltre 4.046.785 i “nonni” che hanno avuto almeno una dose del vaccino Pfizer/Moderna. Con i 3.988.600 vaccini AstraZeneca destinati alla fase 3 sono stati coinvolti 237mila uomini delle forze armate e 1.082.493 docenti e non docenti del personale scolastico. Sul sito del Governo il report aggiornato dei vaccini. Ieri somministrate 179mila dosi (di cui 51mila seconde dosi) rispetto alle 300mila auspicate dal piano vaccinale.

In Lombardia sono ricoveri in calo ma ancora 130 decessi
Altri 2.537 nuovi contagi, di cui 675 tra Milano e hinterland e 256 in città. Questi i numeri della pandemia di covid in Lombardia giovedì 8 aprile. A diffondere il bollettino con i dati ufficiali, come di consueto, è il ministero della Salute.
Nelle ultime 24 ore risultano 54.280 i tamponi effettuati, con un indice di positività pari al 4.6%. In terapia intensiva tra guariti e, purtroppo, deceduti, risultano quattro pazienti in meno. Mentre i letti occupati nei reparti covid sono – 94. Il numero di persone morte a causa del Sars cov 2 è di altre 130 in un solo giorno.
Aumentano fortunatamente anche i guariti e i dimessi che giovedì sono +2.705, per un totale di 644.850 persone che hanno vinto il covid-19 dall’inizio della pandemia.
In Lazio – Roma, sono 554 casi a Roma
Cala ancora la curva di nuovi positivi da Coronavirus a Roma e nel Lazio. Secondo quanto emerso dal bollettino di oggi, 8 aprile, nella Capitale ci sono stati “appena” 554 casi Covid, sulla stessa linea dei 559 di ieri, a fronte dei 710 di due giorni fa. Oggi su oltre 17 mila tamponi nel Lazio (3.681 in più di quelli registrati mercoledì) e oltre 21 mila antigenici per un totale di oltre 38 mila test, si registrano 1.240 casi positivi (159 in più).
Nelle ultime 24 ore, inoltre, sono stati segnalati 37 decessi e 1.834 guariti. “Aumentano i casi mentre diminuiscono i decessi e i ricoveri e sono stabili le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 7%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale è al 3%”, spiega l’assessore alla sanità laziale Alessio D’Amato che aggiunge: “Aperte da domani a mezzanotte le prenotazioni per gli anni 63 e 62 (ovvero i nati nel 1958 e 1959)”.
Nel frattempo lo stesso D’Amato, proprio oggi, ha annunciato che il Lazio resterà in zona arancione anche per la prossima settimana: “Il valore Rt è in calo a 0.9, diminuiscono i focolai e l’incidenza, mentre rimane alta la pressione sugli ospedali”.
I casi Covid a Roma dell’8 aprile – Bollettino Covid-19 del 8 aprile
Nella Asl Roma 1 sono 224 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano undici decessi con patologie. Nella Asl Roma 2 sono 240 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano nove decessi con patologie. Nella Asl Roma 3 sono 90 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso con patologie.
I positivi nelle province della Capitale
Nella Asl Roma 4 sono 81 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi con patologie. Nella Asl Roma 5 sono 84 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso con patologie. Nella Asl Roma 6 sono 117 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano cinque decessi con patologie.
404 casi nelle altre città del Lazio – Bollettino Covid-19 del 8 aprile
Nelle province si registrano 404 casi e sono otto i decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono 131 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi di 82 e 85 anni con patologie. Nella Asl di Frosinone si registrano 159 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. Si registrano tre decessi di 55, 78 e 78 anni con patologie. Nella Asl di Viterbo si registrano 56 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Nella Asl di Rieti si registrano 58 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi di 73, 87 e 92 anni con patologie.
Il bollettino dello Spallanzani dell’8 aprile
All’Inmi Spallanzani di Roma sono ricoverati “219 pazienti positivi al tampone per la ricerca Sars-CoV-2”. Lo evidenzia il bollettino odierno, il numero 434, dello Spallanzani. “Sono 37 i pazienti ricoverati in terapia intensiva – aggiungono i medici – Quelli dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono, a questa mattina, 2.341”.
In Puglia sono 1974 nuovi casi e 51 decessi, con tasso di positivi al 15,3%
Sono sono stati infividuati 1974 casi di Covid su 12.895 test effettuati, secondo il bollettino epidemiologico regionale per l’8 aprile 2021. In particolare si segnalano 809 nuovi positivi in provincia di Bari, 194 in provincia di Brindisi, 249 nella Bat, 198 in provincia di Foggia, 197 in provincia di Lecce, 323 in provincia di Taranto, 4 casi di provincia di residenza non nota. Il tasso di positività è 15,31%, in calo rispetto al 17,82% di giovedì scorso, in un contesto simile per tamponi e arco settimanale, non risentendo degli ultimi giorni post tra Pasqua e post festivi.
Molto alto il numero dei decessi, ben 51 di cui 14 in provincia di Bari, 4 in provincia di Brindisi, 3 nella Bat, 5 in provincia di Foggia, 13 in provincia di Lecce, 12 in provincia di Taranto. Cala leggermente il numero dei ricoverati a 2276 (-21)
Dall’ inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.963.363 test. Ad oggi 149.726 sono i pazienti guariti mentre 50.755 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 205.576 così suddivisi: 80.217 nella provincia di Bari, 20.095 nella Bat, 15.025 nella provincia di Brindisi, 37.614 nella provincia di Foggia, 19.734 nella provincia di Lecce, 31.891 nella provincia di Taranto, 702 attribuiti a residenti fuori regione, 298 provincia di residenza non nota.
In Toscana sono 1153 casi, 20 morti e 70 casi positivi tra Livorno e provincia
Settantata nuovi soggetti contagiati tra Livorno e provincia (28 in città, gli altri così ripartiti: Collesalvetti 4, Rosignano Marittimo 9, Cecina 4, Castagneto Carducci 3, Piombino 13, Porto Azzurro 1, Portoferraio 2, Capoliveri 1, Rio 4, Campo nell’Elba 1). Salgono quindi a 15.247 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 1153 nuovi casi (ovvero 216 in più rispetto al precedente monitoraggio).
Coronavirus Toscana, il rapporto tra casi positivi e tamponi
Confrontando i dati regionali con quelli di ieri, complessivamente si tratta tuttavia di una lievissima riduzione di casi in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi: esclusi quelli di controllo, è risultato infatti positivo il 12,14% dei 9.495 soggetti testati contro il 12,23% di ieri quando erano state testate 7.659 persone. Considerata invece la totalità dei tamponi molecolari e antigenici effettuati (28.229 contro i 27.269 di ieri), ovvero compresi anche i test di controllo, la percentuale di positività si attesta al 4,08% contro il 3,44% di ieri.
A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 44 anni circa (il 18% ha meno di venti anni, il 21% tra venti e 39, il 34% tra 40 e 59, il 21% tra 60 e 79, il 6% ottanta anni o più), mentre nel bollettino odierno non vengono fornite indicazioni a proposito di stati clinici ed altre particolari situazioni. Da segnalare anche 20 decessi, con il totale che sale a 5.571: un dato comunque definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 1.282 di oggi, salgono a 171.726 (83,6% dei casi totali).
Coronavirus Toscana: decessi, guarigioni, ricoveri e terapie intensive
Per quanto riguarda la situazione attuale, si riduce per il quarto giorno consecutivo il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 28.203 (-0,53% rispetto al -2,50% registrato ieri e al -0,50% del 6 aprile) in virtù dei 205.500 contagiati da inizio emergenza, 171.726 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), nessuna guarigione clinica (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 5.571 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 1.992 (7 in meno di ieri e 1 in più del 6 aprile): tra questi sono 1.707 gli ospedalizzati ordinari (17 in meno di ieri) e 285 in terapia intensiva (10 in più di ieri). In calo, infine, le persone in isolamento domiciliare (26.211, 142 in meno di ieri).
In Campania i positivi sono 1.933 con 50 morti (32 nelle 48 ore)
I positivi al Covid-19 salgono a 350.892 totali per 1.933 nuovi casi su 21.180 tamponi molecolari esaminati in laboratorio (cui si aggiungono 6.794 antigenici), 3.758.573 dall’inizio della pandemia. Risalgono i nuovi positivi nelle ultime 24 ore, anche per l’alto numero dei tamponi complessivi esaminati (tra molecolari e antigenici), oltre i livelli abituali. Il tasso di positività è comunque inferiore alla soglia del 10%. Tra i nuovi positivi, 572 presentano sintomi evidenti, mentre 1.361 risultano asintomatici. Negli ultimi dieci giorni sono stati registrati dall’Unità di crisi 18.191 casi. Sono stati comunicati 50morti per coronavirus in Campania, 32 nelle ultime 48 ore. Il totale è ora di 5.703 persone decedute dal marzo 2020. In 17 giorni sono stati accertati complessivamente 800 decessi causati dal coronavirus in Campania. Negli ospedali è sostanzialmente stabile il numero dei ricoverati in terapia intensiva: sono 148 secondo l’ultimo rapporto, 1 in meno rispetto al giorno precedente.
Sulla dotazione complessiva di 656 posti letto la disponibilità è di 508 sull’intera rete ospedaliera, ma ci sono plessi dove la concentrazione riduce la capacità di assorbimento della domanda. Stessa dinamica per i pazienti ricoverati nei reparti ospedalieri dedicati al Covid: sono 1.605, nelle 24 ore registrati 1 in meno. La riserva è di 1.555 posti letto sui 3.160 disponibili in ambito regionale, sommando strutture pubbliche e private convenzionate. In Italia sono stati accertati 17.221 casi e 487 morti. Nel frattempo, prosegue la campagna vaccinale in Campania, dove sono state somministrate oltre un milione di dosi, ma gli immunizzati al momento sono solo 274.367. In queste ore il Governatore rilancia il pressing sul Ministero e sul Commissario per l’Emergenza, chiedendo nuove scorte. Intanto, la Campania è prima per numero di positivi attivi (91.011) sul territorio nazionale davanti alla Lombardia (81.995). Confermata nella zona rossa fino al 18 aprile, nelle prossime ore sarà oggetto di un approfondimento da parte della Cabina di Regia, che dovrà esaminare l’attuale andamento epidemiologico.
LA SITUAZIONE CLINICA: RIEPILOGO – Bollettino Covid-19 del 8 aprile
L’Unità di crisi ha comunicato 50 vittime (32 deceduti nelle ultime 48 ore, 18 in precedenza ma registrati ieri). Sale a 5.703 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dall’inizio dell’epidemia. Sono state dichiarate guarite 1.979 persone nelle 24 ore, per un totale di 254.178. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.605 (-1) in terapia intensiva 148 (-1), mentre 89.258 (-94) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioé detratti i guariti e i deceduti, sono 91.011 (-96) contro 350.892 casi totali dall’inizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE CAMPANE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati: a Napoli 204.940 (+1.162), a Salerno 57.301 (+304), a Caserta 55.335 (+184), ad Avellino 16.331 (+121), a Benevento 9.400 (+153). Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.
VACCINAZIONI ANTI COVID-19 IN CAMPANIA (AGGIORNAMENTO DELL’8 APRILE 2021 ALLE ORE 12): SOMMINISTRATE IN TOTALE 1.000.358 DOSI
L’Unità di crisi ha comunicato i dati aggiornati delle vaccinazioni alle ore 13.30, quando, in Campania, è stata raggiunta la soglia del milione di somministrazioni di dosi. Le somministrazioni effettuate sono state, in totale: 1.000.358. Complessivamente sono stati vaccinati con la prima dose 725.991 cittadini. Di questi 274.367 hanno ricevuto la seconda dose..
Per conoscere le restrizioni
- Infografica con sintesi misure di contenimento nelle aree gialla, arancione e rossa
- Domande e risposte sito Governo
Per saperne di più
- Nuovo decreto legge 31 marzo 2021
- Dpcm del 21 febbraio 2021
- Il decreto legge 12 marzo sostituisce l’ipotesi di legiferare attraverso il Dpcm