Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 7 maggio

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 7 maggio 2020 – sono altri 274 morti, 70mila tamponi in un giorno.
Le persone attualmente positive sono 89.624, i guariti sono 96.276. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio nazionale, i casi totali nel nostro Paese sono 215.858 al momento sono 89.624 le persone che risultano positive al virus.
Le persone guarite sono 96.276.
Oggi si registrano:

  • + 274 decessi (ieri + 369 )
  • + 3031 guariti (ieri + 8014)

Vedi anche il bollettino precedente 6 maggio 2020.

Covid-19, il bollettino di oggi 8 maggio 2020 – sono 243 morti, oltre mille nuovi casi

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

Il numero dei nuovi positivi conferma il trend generale in discesa. Torna a scendere l’incremento del numero dei decessi, torna stabile l’incremento dei guariti. I pazienti ricoverati con sintomi sono 15.174, in terapia intensiva 1.311, mentre 73.139 si trovano in isolamento domiciliare.
I deceduti sono 29.958 questo numero, però, potrà essere confermato solo dopo che l’Istituto Superiore di Sanità avrà stabilito la causa effettiva del decesso.

Bollettino Covid-19 del 7 maggio della Protezione Civile

  • Attualmente positivi: 89.624
  • Deceduti: 29.958 (+274, +0.9%)
  • Dimessi/Guariti: 96.276 (+3.031, +3,3%)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 1.311 (-22, -1,7%)
  • Tamponi: 2.381.288 (+70.359)
  • Totale casi: 215.858 (+1.401, +0,7%)

In Lombardia sono 689 nuovi contagi, 134 decessi

I morti dall’inizio dell’emergenza coronavirus sono complessivamente 14.745, +134 rispetto all’ultimo bilancio fornito ieri. Sale ancora il numero dei contagi: sono complessivamente 80.089, +689 “ai quali vanno aggiunti 31 casi riguardanti il mese di aprile e rendicontati oggi”.

In Lazio i positivi sono 39, nessun decesso

Si registra un dato minimo, il più basso dal 12 marzo, con 39 nuovi casi da Covid-19. Di questi, 19 arrivano da Roma città con il dato più alto (9 nuovi casi) che arrivano dalla Asl Roma 3, quella che comprende anche il comune di Fiumicino. Nella provincia della Capitale, dopo il picco di ieri, la curva cala ancora con 19 casi complessivi. Ottimo, infine, il dato che arriva dalle altre città nel Lazio: Rieti, Viterbo e Latina non hanno fatto registrare nessun nuovo caso, uno solo invece a Frosinone.

  • Asl Frosinone Non risultano nuovi casi positivi. 0 decessi. 28 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. 2 postazioni di tamponi drive in all’Ospedale di Frosinone e di Cassino
  • Asl Latina 1 nuovo caso positivo. 0 decessi. 198 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. In apertura 2 postazioni di tamponi drive in a Latina e a Gaeta
  • (Asl Rieti) Non risultano nuovi casi positivi. 0 decessi. 2 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. 3 postazioni per tamponi drive in operativi sul territorio di Rieti, di Poggio Mirteto e di Contigliano
  • Asl Viterbo Non risultano nuovi casi positivi. 0 decessi. 21 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. 2 postazioni per tamponi drive in operativi sul territorio di Civita Castellana e all’Ospedale Belcolle di Viterbo

A Roma sono 19 i nuovi casi, un solo decesso

Morte due donne in provincia di Roma, una di 83 anni e una di 85, entrambe con patologie pregresse. A Roma si registrano invece un decesso al Policlinico Gemelli e due al Policlinico Tor Vergata.

  • Asl Roma 1: 8 nuovi casi positivi. 42 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. 1 postazione per il tampone drive in attiva al Santa Maria della Pietà. In apertura una seconda postazione presso la Casa della Salute di Via Clauzetto
  • Asl Roma 2: 2 nuovi casi positivi. 7 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. 3 postazioni per il tampone drive in attive al Santa Caterina delle Rose, a Piazzale Tosti e a Piazza degli Eucalipti
  • Asl Roma 3: 9 nuovi casi positivi. 13 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. 1 postazione per il tampone drive in attiva a Casal Bernocchi. In apertura una seconda postazione per tampone drive in a Fiumicino
  • Asl Roma 4: 7 nuovi casi positivi. 208 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. 3 postazioni di tampone drive in attivi sul territorio di Capena, di Bracciano e di Civitavecchia
  • Asl Roma 5: 5 nuovi casi positivi. Deceduta una donna di 83 anni con patologie pregresse. 9 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. 2 postazioni per tampone drive in attivi sul territorio di Guidonia e Colleferro
  • Asl Roma 6: 7 nuovi casi positivi. Deceduta una donna di 75 anni con patologie pregresse. 33 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. 2 postazioni di tamponi drive in sul territorio di Frascati e Pomezia
I CASI DI IERI SERA SUL TERRITORIO
  • Azienda Ospedaliera Sant’Andrea: Operativo il laboratorio per il test #covid19 H24. 1 paziente è guarito
  • Azienda Ospedaliera San Camillo: Non si registrano nuovi casi positivi in accesso al pronto soccorso nelle ultime 48 ore. Operativo il laboratorio per il test #covid19 H24
  • Azienda Ospedaliera San Giovanni: Non si registrano nuovi casi in accesso al pronto soccorso negli ultimi 11 giorni. Operativo il laboratorio per il test di siero-prevalenza sul personale sanitario da lunedì 11 Maggio. Una postazione per tampone drive in operativa
  • Policlinico Umberto I: 90 pazienti ricoverati di cui 6 in terapia intensiva. 3 pazienti guariti
  • Policlinico Tor Vergata: Si sono registrati 2 decessi nelle ultime 24 ore. 4 pazienti sono guariti
  • Policlinico Gemelli: 100 pazienti ricoverati al Covid Hospital Columbus di cui 14 in terapia intensiva. Deceduta una donna di 89 anni
  • Policlinico Campus Biomedico di Roma: 34 pazienti ricoverati al Covid Center Campus Biomedico di cui 13 in terapia intensiva. 1 paziente è guarito.
  • Ospedale Pediatrico Bambino Gesù: restano ricoverati in totale 11 pazienti, 9 bambini e 2 mamme. Buone condizioni generali per tutti i ricoverati

In Puglia sono 49 nuovi casi e 3 decessi

Sono 49 i casi di persone risultate positive al test (1852 quelli registrati oggi, ndr) per l’infezione da Covid-19 Coronavirus. Di questi:

  • 29 si sono verificati nella provincia di Bari
  • 3 in quella di Brindisi
  • 10 nella provincia di Foggia
  • 2 nella provincia di Lecce e in quella di Taranto

Per altri 3 casi sono in corso le verifiche per l’attribuzione della provincia di provenienza.
Nessun nuovo caso per la provincia di Barletta.
Sono invece 3 le persone morte:

  • una in Capitanata
  • una in provincia di Brindisi
  • 1 in provincia di Taranto

Sempre nella giornata di oggi si registra un nuovo record giornaliero di guarigioni: con le 149 di oggi, il numero dei pazienti guariti arriva a 1004. Scende di ben 103 unità anche il numero dei attualmente positivi che sono 2800.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 82.896 test. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.245 così divisi:

  • 1362 nella provincia di Bari
  • 380 nella provincia di Barletta
  • 600 nella provincia di Brindisi
  • 1098 nella provincia di Foggia
  • 502 nella provincia di Lecce
  • 280 nella provincia di Taranto
  • 28 attribuiti a residenti fuori regione
  • 5 per i quali è in corso l’attribuzione della relativa provincia

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
La curva dei casi – spiega il responsabile del coordinamento epidemiologico della Regione Puglia – si è comunque stabilizzata intorno ad una media giornaliera di circa 20 nell’ultima settimana ed è da più di un mese in continua diminuzione. Si raccomanda tuttavia di mantenere elevato il livello di attenzione nel rispetto delle regole e nei comportamenti.

In Toscana sono 30 nuovi casi e 8 vittime

Questi i dati relativi all’andamento dell’epidemia in regione. Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri, ricordando che si riferiscono non alla provincia di residenza ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi. Sono 3.242 i casi complessivi ad oggi:

  • a Firenze (18 in più rispetto a ieri)
  • 531 a Prato
  • 647 a Pistoia
  • 1.020 a Massa Carrara (2 in più)
  • 1.310 a Lucca (2 in più)
  • 860 a Pisa (2 in più)
  • 529 a Livorno (3 in più)
  • 652 ad Arezzo (1 in più)
  • 425 a Siena
  • 415 a Grosseto (2 in più)

Sono 18 in più quindi i casi riscontrati oggi nell’Asl centro, 9 nella nord ovest, 3 nella sud est. La tendenza degli stati clinici evidenziatasi nelle ultime settimane è del tipo asintomatico, paucisintomatico (con pochi sintomi) e di condizioni lievi.
La Toscana si conferma quindi al 10° posto in Italia come numerosità di casi, con circa 258 casi per 100.000 abitanti (media italiana 351,1 x 100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono :

  • Massa Carrara con 523 casi x 100.000 abitanti
  • Lucca con 338, Firenze con 321
  • la più bassa Livorno con 158

Complessivamente, 4.595 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (65 in meno rispetto a ieri). Sono 15.335 (22 in più rispetto a ieri) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl centro 9.097, nord ovest 5.436, sud est 802). Si riducono ancora le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid che oggi sono complessivamente 595 (24 in meno di ieri), di cui 111 in terapia intensiva (più 4 rispetto a ieri). È il punto più basso raggiunto dal 18 di marzo 2020 per i ricoveri totali.

In Campania i positivi sono 9, i guariti 207, ma altre 3 vittime

I positivi al Covid-19 sono 4.541, con 9 casi riscontrati su 4.477 tamponi (101.025 dall’inizio della pandemia). Nel pomeriggio l’Unità di crisi ha diffuso l’aggiornamento sulla situazione dell’epidemia a livello territoriale.

Nelle ultime 24 ore si sono stati 3 nuovi decessi, che portano il totale a 379 e altri 207 guariti, cifra record in un solo giorno. Attualmente i pazienti ristabiliti dopo aver contratto il Covid-19 sono 2.023. Di questi, 1759 sono totalmente guariti e 264 clinicamente guariti. Vengono considerati clinicamente guariti i pazienti che, dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione virologicamente documentata da SARS-CoV-2, diventano asintomatici per risoluzione della sintomatologia clinica presentata ma sono ancora in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione.

I POSITIVI ATTUALI (2.139) E I GUARITI (2.023) SI EQUIVALGONO

Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale della Campania, i pazienti ricoverati con sintomi sono 415 (-18) in terapia intensiva 27 (+2), mentre 1.697 (-185) si trovano in isolamento domiciliare. I positivi attuali, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 2.139 quasi quanto i guariti (2.023).

IN CAMPANIA I POSITIVI AL COVID-19 PER PROVINCIA

A livello provinciale in Campania i positivi al Covid-19 dall’inizio dell’epidemia sono così ripartiti:

  • a Napoli 2.506 (di cui 947 Napoli Città e 1.559 Napoli provincia)
  • Salerno 664
  • ad Avellino 474
  • Caserta 25
  • Benevento 189
  • altri in fase di verifica Asl: 283
I 9 CASI DI IERI SERA SUL TERRITORIO

L’Unità di Crisi della Regione Campania ha comunicato i dati dei tamponi esaminati:

  • al Cotugno di Napoli 754 di cui 1 positivo
  • al Ruggi di Salerno 503 tamponi di cui 1 positivo
  • Sant’Anna di Caserta 92 di cui nessuno positivo
  • all’Asl di Caserta (presidi di Aversa-Marcianise) 203 di cui nessuno positivo
  • Moscati di Avellino 100 di cui nessuno positivo
  • San Paolo di Napoli 146 tamponi di cui 2 positivi
  • presso il Laboratorio dell’Azienda ospedaliera Federico II 255 tamponi di cui nessuno positivo
  • all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno 1.820 tamponi di cui nessuno positivo
  • all’Ospedale di Nola 129 tamponi di cui 2 positivi
  • San Pio di Benevento 79 di cui 3 positivi
  • all’Ospedale di Eboli 73 di cui nessuno positivo
  • preso il Laboratorio del CEINGE 323 tamponi di cui nessuno positivo

Consulta le tabelle

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *