
Covid-19, il bollettino di oggi 7 aprile 2021 – oggi si registrano 627 decessi e 13.708 nuovi casi dall’analisi di 169172 tamponi molecolari (7.08% positivi) e 170767 test rapidi (0.99% positivi). Scende il numero dei ricoverati in terapia intensiva dove ci sono ora 3.683 persone, (-60 da ieri), con 276 nuovi ingressi. 547.837 il numero di persone attualmente positive in Italia, 514.838 quelle in isolamento domiciliare. La regione che oggi registra il maggior incremento di casi positivi è la Lombardia con +2.569, seguita dal Piemonte con +1.464, la Campania con +1.358, la Puglia con + 1.255, il Veneto con +1.111 e il Lazio con 1.081. Le altre Regioni hanno meno di mille casi e quelle con meno nuovi contagi sono il Molise (4) e la Valle d’Aosta (60).
INDICE
- Bollettino Covid-19 del 7 aprile della Protezione Civile
- In Lombardia sono a Milano 808 casi, diminuiscono i ricoveri
- In Lazio – Roma, sono 559 nuovi casi
- Puglia sono 1255 casi e 43 decessi
- In Toscana sono 937 i casi
- In Campania i positivi sono 1.358 con 66 morti (34 nelle 48 ore)
Vedi anche il bollettino precedente 6 aprile 2021.
Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:
- Aprile – Top List del mese,
- Maggio – Top List del mese,
- Giugno – Top List del mese,
- Luglio – Top List del mese,
- Agosto – Top List del mese,
- Settembre – Top List del mese,
- Ottobre – Top List del mese,
- Novembre – Top List del mese,
- Dicembre – Top List del mese.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:
Le zone arancioni e rosse in Italia fino a lunedì 7 aprile
Che cosa si può fare in zona arancione:
Gli spostamenti sono permessi dalle 5 alle 22 ma con autocertificazione; sarà vietato uscire dal proprio comune. I bar e ristoranti sono chiusi tutto il giorno, consentito l’asporto. Aperti invece i negozi, i parrucchieri e i centri estetici. Consentito lo sport non di contatto come il tennis
LE ZONE IN AREA GIALLA:
Che cosa si può fare in zona gialla.
Da lunedì 15 marzo e fino al 30 aprile la zona gialla è sospesa: valgono pertanto le prescrizioni della zona arancione. Per domani e Domenica, ultimi giorni in area gialla, sarà possibile muoversi dalle 5 alle 22. Nei bar consentito l’asporto fino alle 18. Ristoranti aperti fino alle 18 poi solo asporto o consegna a domicilio. Sarà possibile frequentare i musei ma non nei festivi (fino al 7 aprile). Consentito spostarti in visita a parenti e amici al massimo in due persone più gli under 14 e eventuali disabili a carico. Restano sospesi gli spostamenti tra le regioni anche dello stesso colore
LE ZONE IN AREA BIANCA:
Che cosa si può fare in zona bianca.
Non vale la prescrizione del nuovo Dl 12 marzo. Inoltre secondo quanto prescritto dal Dpcm 2 marzo decade il coprifuoco. Le attività di ristorazione avranno la possibilità di apertura serale fino alle 23, i bar fino alle 21. Aperti nei fine settimana anche i centri commerciali. Riaprono musei, teatri, cinema, palestre, piscine e università.
Ricordiamo che il 3-4-7 aprile tutta Italia sarà zona rossa ad eccezione di eventuali regioni in zona bianca. Fino al 7 aprile bar, ristoranti e scuole medie e superiori saranno chiuse in tutta Italia, salvo i territori in zone bianca.
Le zone arancioni e rosse la settimana di Pasqua
Coronavirus, le ultime notizie
Le misure anti-Covid sono in scadenza il prossimo 7 aprile e il governo lunedì presenterà alle Regioni la proroga dei divieti anti contagio almeno fino al 30 aprile. Si punta invece alla riaperture della scuola dell’infanzia e delle primarie nelle zone rosse. Qui tutto quello che c’è da sapere sul nuovo decreto legge.
Bollettino Covid-19 del 7 aprile della Protezione Civile
- Nuovi casi: 13.708 (ieri 7.767)
- Casi testati: 92018 (ieri 31.142)
- Tamponi (diagnostici e di controllo): 339.939 (ieri 112.962)
- molecolari: 169172 di cui 11990 positivi pari al 7.08% (ieri 10.34%)
- rapidi: 170767 di cui 1696 positivi pari al 0.99% (ieri 0.01%)
- Attualmente positivi: 547.837 (ieri 555.705)
- Ricoverati: 29.316, -21 (ieri 29.337, +552)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 3.683, -60, 276 nuovi ingressi (ieri 3.743, +6, 221 nuovi)
- Totale casi positivi dall’inizio della pandemia: 3.700.393 (ieri 3.686.707)
- Deceduti dopo Covid test positivo: 112.374 (ieri 111.747)
- Totale Dimessi/Guariti: 3.040.182 (ieri 3.019.255)
- Vaccinati: 3.555.242 (11.510.905 dosi somministrate)
si tratta del 81.4% delle 8.709.480 dosi consegnate da Pfizer e delle 1.328.200 consegnate da Moderna al 7 aprile. La campagna vaccinale dedicata agli over 80 non in Rsa ha coinvolto oltre 3.956.531 i “nonni” che hanno avuto almeno una dose del vaccino Pfizer/Moderna. Con i 4.098.800 vaccini AstraZeneca destinati alla fase 3 sono stati coinvolti 236mila uomini delle forze armate e 1 milione docenti e non docenti del personale scolastico. Sul sito del Governo il report aggiornato dei vaccini. Ieri somministrate 233mila dosi (di cui 66mila seconde dosi) rispetto alle 300mila auspicate dal piano vaccinale.
In Lombardia sono a Milano 808 casi, diminuiscono i ricoveri
Sono state trovate altre 2.569 persone positive al covid in Lombardia nella giornata di mercoledì 7 aprile , i casi (1.728 in più rispetto a ieri) sono emersi analizzando 46.718 tamponi; il rapporto fra tamponi effettuati e nuovi positivi è del 5.5%. Tra Milano e hinterland sono state trovate altre 808 persone che hanno contratto il coronavirus. I dati sono stati resi noti dal Ministero della Salute attraverso il consueto bollettino pomeridiano.
Nelle ultime 24 ore ci sono stati 46 nuovi ingressi in terapia intensiva in Lombardia. Adesso sono 834 le persone con gravi insufficienze respiratorie ricoverate nelle rianimazioni degli ospedali regionali (11 in meno rispetto a ieri). In una sola giornata i posti letto occupati dai pazienti meno gravi sono diminuiti di 48 unità per un totale di 6.595. Negli ospedali della Regione ci sono in tutto 7.429 persone affette da SarsCov2 (59 in meno rispetto a martedì). Le persone che si sono negativizzate nelle scorse 24 ore sono 3.866; in totale i lombardi che sono guariti dal covid sono 638.279. Si allunga la scia di morte provocata dal virus. In una sola giornata ha ucciso altre 109 persone; il totale (ufficiale) è arrivato a quota 31.373.
In Lazio – Roma, sono 559 nuovi casi
Sorridono i dati relativi al contagio da Coronavirus a Roma e nel Lazio. Secondo quanto emerso dal bollettino di oggi, 7 aprile, nella Capitale ci sono stati “appena” 559 nuovi casi Covid, a fronte dei 710 di ieri. Su oltre 13 mila tamponi nel Lazio (+5.989 rispetto al 6 aprile) e oltre 23 mila antigenici per un totale di oltre 37 mila test, si registrano 1.081 casi positivi, ossia 39 in meno rispetto a quelli di ieri.
Nelle ultime 24 ore, inoltre, si segnalano 47 decessi e 1.801 guariti. “Diminuiscono i casi e le terapie intensive, mentre aumentano i ricoveri e i decessi. – spiega l’assessore alla sanità laziale Alessio D’Amato – Il rapporto tra positivi e tamponi è a 8%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale è al 2%. Ci sono i primi segnali di discesa dei casi. Oggi in calo rispetto a ieri e soprattutto rispetto a mercoledì della scorsa settimana (-719), e si riducono i tassi di occupazione delle terapie intensive”.
Sono 52.811 i casi positivi al Covid-19 nel Lazio. Di questi, 49.164 sono in isolamento domiciliare, 3.265 sono ricoverati non in terapia intensiva, 382 sono ricoverati in terapia intensiva (-14 rispetto a ieri), 6.895 sono deceduti e 236.271 sono guariti.
I casi Covid a Roma del 7 aprile
Nella Asl Roma 1 sono 267 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano undici decessi con patologie. Nella Asl Roma 2 sono 218 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano sei decessi con patologie. Nella Asl Roma 3 sono 74 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano otto decessi con patologie.
I contagi nelle altre province di Roma
Nella Asl Roma 4 sono 77 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano quattro decessi con patologie. Nella Asl Roma 5 sono 66 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano sette decessi con patologie. Nella Asl Roma 6 sono 158 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi con patologie.
221 casi nelle altre città del Lazio
Nelle province si registrano 221 casi e sono nove i decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono 63 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi di 69 e 74 anni con patologie. Nella Asl di Frosinone si registrano 99 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. Si registrano quattro decessi di 66, 74, 80 e 94 anni con patologie. Nella Asl di Viterbo si registrano 33 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 74 anni con patologie. Nella Asl di Rieti si registrano 26 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi di 62 e 85 anni con patologie.
Il bollettino dello Spallanzani del 7 aprile
All’Inmi Spallanzani di Roma sono ricoverati “224 pazienti positivi al tampone per la ricerca Sars-CoV-2”. Lo evidenzia il bollettino odierno, numero 433, dello Spallanzani. “Sono 36 i pazienti ricoverati in terapia intensiva – aggiungono i medici – Quelli dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono, a questa mattina, 2.330”.
In Puglia sono 1255 casi e 43 decessi
Sono 1255 i nuovi casi Covid in Puglia a fronte di un numero record di tamponi eseguiti, 15730. E’ quanto emerge dal bollettino epidemiologico regionale per il 7 aprile. Si segnalano 400 nuovi casi in provincia di Bari, 157 in provincia di Brindisi, 119 nella Bat, 57 in provincia di Foggia, 193 in provincia di Lecce, 323 in provincia di Taranto, 4 casi di residenti fuori regione, 2 casi di provincia di residenza non nota.
Resta alto il numero dei decessi con 43 morti nell’ultima giornata: 18 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 3 nella Bat, 11 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 7 in provincia di Taranto. In crescita ancora i ricoveri, giunti a quota 2293 (+53 rispetto a ieri)..
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.948.468 test. Ad oggi 147.829 sono i pazienti guariti mentre 50.729 sono i casi attualmente positivi (+275) rispetto a ieri.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 203.602 così suddivisi: 79.408 nella provincia di Bari, 19.846 nella Bat, 14.831 nella provincia di Brindisi, 37.416 nella provincia di Foggia, 19.537 nella provincia di Lecce, 31.568 nella provincia di Taranto, 702 attribuiti a residenti fuori regione, 294 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
In Toscana sono 937 i casi
Aumenta la crescita dei contagi in Toscana. Ad anticipare i dati del bollettino Covid di oggi, mercoledì 6 aprile, è come di consueto il governatore Eugenio Giani. I nuovi casi registrati sono infatti 937 su 27.269 test (11.971 tamponi molecolari e 15.298 test rapidi) contro i 685 di ieri 6 aprile. Il tasso dei nuovi positivi è del 3,44% (ieri 7,83) mentre quello sulle prime diagnosi è del 12,2% (ieri era al 21,6%).
In Campania i positivi sono 1.358 con 66 morti (34 nelle 48 ore)
I positivi al Covid-19 salgono a 348.959 totali per 1.358 nuovi casi su 14.520 tamponi molecolari esaminati in laboratorio (cui si aggiungono 1.550 antigenici), 3.730.599 dall’inizio della pandemia. Risalgono ben oltre la soglia dei mille casi i nuovi positivi nelle ultime 24 ore, dopo due giorni in forte calo. Incide la risalita dei tamponi complessivi esaminati (tra molecolari e antigenici), tornati sui livelli abituali. Tra i nuovi positivi, 516 presentano sintomi evidenti, mentre 842 risultano asintomatici. Negli ultimi dieci giorni sono stati registrati dall’Unità di crisi 17.427 casi. Sono stati comunicati 66morti per coronavirus in Campania, 34 nelle ultime 48 ore. Il totale è ora di 5.653 persone decedute dal marzo 2020. In 16 giorni sono stati accertati complessivamente 750 decessi causati dal coronavirus in Campania. Negli ospedali cala il numero dei ricoverati in terapia intensiva: sono 149 secondo l’ultimo rapporto, 11 in meno rispetto al giorno precedente. Sulla dotazione complessiva di 656 posti letto la disponibilità è di 507 sull’intera rete ospedaliera, ma ci sono plessi dove la concentrazione riduce la capacità di assorbimento della domanda.
Leggero incremento dei pazienti ricoverati nei reparti ospedalieri dedicati al Covid: sono 1.606, nelle 24 ore registrati 3 in più. La riserva è di 1.554 posti letto sui 3.160 disponibili in ambito regionale, sommando strutture pubbliche e private convenzionate. Il coronavirus in Italia ha prodotto 13.708 nuovi casi e 627 morti nelle ultime 24 ore, con un tasso di positività al 4%. La Campania, tornata prima per numero di positivi attivi (91.107) sul territorio nazionale davanti alla Lombardia (82.293), resta nella zona rossa fino al 18 aprile. In base al nuovo Decreto-Legge del 31 marzo 2021 sono state riaperte le scuole dall’infanzia alla prima media, mentre prosegue la didattica a distanza per le classi dalla seconda media in poi.
LA SITUAZIONE CLINICA: RIEPILOGO
L’Unità di crisi ha comunicato 66 vittime (34 deceduti nelle ultime 48 ore, 32 in precedenza ma registrati ieri). Sale a 5.653 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dall’inizio dell’epidemia. Sono state dichiarate guarite 2.087 persone nelle 24 ore, per un totale di 252.199. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.606 (+3) in terapia intensiva 149 (-11, con 18 ingressi del giorno), mentre 89.352 (-787) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 91.107 (-795) contro 348.959 casi totali dall’inizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE CAMPANE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati: a Napoli 203.778 (+788), a Salerno 56.997 (+203), a Caserta 55.151 (+183), ad Avellino 16.210 (+62), a Benevento 9.247 (+118). Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.
VACCINAZIONI ANTI COVID-19 IN CAMPANIA (AGGIORNAMENTO DEL 7 APRILE 2021 ALLE ORE 12): SOMMINISTRATE IN TOTALE 972.527 DOSI
L’Unità di crisi ha comunicato i dati delle vaccinazioni in Campania aggiornati alle ore 12 del 7 aprile 2021. Le somministrazioni effettuate sono state, in totale, 972.527. Complessivamente sono stati vaccinati con la prima dose 704.105 cittadini. Di questi 268.422 hanno ricevuto la seconda dose.
Per conoscere le restrizioni
- Infografica con sintesi misure di contenimento nelle aree gialla, arancione e rossa
- Domande e risposte sito Governo
Per saperne di più
- Nuovo decreto legge 31 marzo 2021
- Dpcm del 21 febbraio 2021
- Il decreto legge 12 marzo sostituisce l’ipotesi di legiferare attraverso il Dpcm