
Covid-19, il bollettino di oggi 6 maggio 2020 – sono 369 morti, oltre mille nuovi contagi.
Le persone attualmente positive sono 91.528, i guariti sono 93.245.
Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio nazionale, i casi totali nel nostro Paese sono 214.457 al momento sono 91.528 le persone che risultano positive al virus.
Le persone guarite sono 93.245.
Vedi anche il bollettino precedente 5 maggio 2020.

I pazienti ricoverati con sintomi sono 15.769, in terapia intensiva 1.333, mentre 74.426 si trovano in isolamento domiciliare.
I deceduti sono 29.684 questo numero, però, potrà essere confermato solo dopo che l’Istituto Superiore di Sanità avrà stabilito la causa effettiva del decesso.
Bollettino Covid-19 del 6 maggio della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 91.528
- Deceduti: 29.684 (+369, +1,3%)
- Dimessi/Guariti: 93.245 (+8.014, +9,4%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 1.333 (-94, -6,6%)
- Tamponi: 2.310.929 (+64.263)
- Totale casi: 214.457 (+1.444, +0,7%)
In Lombardia sono 222 morti, 634 contagi in più
L’incremento odierno è di 634 nuovi contagi e 222 morti. I dati tuttavia aggregano pazienti e decessi comunicati in ritardo dai distaccamenti territoriali nei giorni precedenti. I morti dall’inizio dell’emergenza coronavirus sono complessivamente 14.611. Il numero dei contagi che sono complessivamente 79.369, tiene da oggi conto anche di 130 casi riguardanti il mese di aprile e rendicontati oggi.
In Lazio sono 81 nuovi positivi e nessun decesso
Registrati 81 casi positivi nelle ultime 24h di cui 22 sono riferiti a recuperi di ritardate notifiche. Si contano finalmente “zero decessi” nelle province di Latina, Viterbo, Rieti e Frosinone. Da lunedì partiranno i 300 mila test sierologici per effettuare l’indagine di siero prevalenza: coinvolti gli operatori sanitari e le Forze dell’Ordine ma si dovrà attendere il 25 maggio per conoscere i primi risultati.
Dati sempre molto bassi nelle altre province del Lazio, dove non si registra nessun decesso:
- 3 i nuovi casi positivi a Rieti e Viterbo
- 2 a Frosinone e Latina
A Roma 25 casi e 4 decessi
Quattro i morti invece in provincia di Roma.
A Roma deceduti un 67enne al Sant’Andrea e un uomo di 55 anni al Policlinico Tor Vergata, entrambi con patologie pregresse.
4 DECESSI
«Nelle ultime 24 ore i decessi sono stati 4 i decessi, mentre continuano a crescere i guariti che sono arrivati a 2.024 totali e i tamponi totali eseguiti sono stati circa 161 mila», sottolinea l’assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio Alessio D’Amato, in una nota, al termine dell’odierna videoconferenza della task-force regionale per il Covid-19 con i direttori generali delle ASL e aziende ospedaliere e policlinici universitari e ospedale pediatrico Bambino Gesù. Oggi registriamo un dato di 81 casi positivi nelle ultime 24h di cui 22 sono riferiti a recuperi di ritardate notifiche e un trend al 1,1%. Proseguono i controlli sulle Rsa e le strutture socio-assistenziali private accreditate. Sono ad oggi 678 le strutture per anziani ispezionate su tutto il territorio».
In Puglia sono 9 casi su 724 tamponi, altre 5 vittime
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi mercoledì 6 maggio 2020 in Puglia, sono stati registrati 1.816 test per l’infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 26 casi, così suddivisi:
- 4 nella Provincia di Bari
- 1 nella Provincia Barletta
- 7 nella Provincia di Brindisi
- 9 nella Provincia di Foggia
- 2 nella Provincia di Lecce
- 3 nella Provincia di Taranto
Sono stati registrati 5 decessi:
- 2 in provincia di Foggia
- 2 in provincia di Lecce
- 1 in provincia di Taranto
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 70.944 test.
Sono 855 i pazienti guariti.
2.903 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.196 così divisi:
- 1.333 nella Provincia di Bari
- 380 nella Provincia di Barletta
- 597 nella Provincia di Brindisi
- 1.088 nella Provincia di Foggia
- 500 nella Provincia di Lecce
- 268 nella Provincia di Taranto
- 28 attribuiti a residenti fuori regione
- 2 per i quali è in corso l’attribuzione della relativa provincia
In Toscana sono 10 morti, 26 nuovi positivi e 118 guarigioni
Si registrano 529 i pazienti risultati positivi al SARS-CoV-2 tra Livorno e provincia, dove nell’ultimo giorno non si segnalano nuovi contagi. Da registrare, tuttavia, il decesso di tre persone:
si tratta di una donna di 92 anni, un uomo di 85 e un giovane 35enne già gravemente affetto da altre patologie.
Sono invece 26, ovvero 4 in meno rispetto al precedente monitoraggio, i nuovi positivi registrati in Toscana nelle ultime 24 ore:
una riduzione anche in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettivamente processati (positivo lo 0,68% dei 3807 tamponi analizzati contro 0,75% di ieri quando i tamponi erano stati 3977). Quanto ai decessi, sono 10 quelli segnalati nell’ultimo bollettino regionale (compresi i tre livornesi), per un totale di 899:
un dato ormai abbondantemente superato dalle guarigioni complessive che, con le 118 di ieri, arrivano a 3670.
Per il nono giorno consecutivo, continua a ridursi il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 5088 (-1,96% rispetto al -1,68% di ieri e al -0,92% di lunedì), in virtù dei 9657 contagiati da inizio emergenza, 2378 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 1292 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 899 decessi, compresi i 10 registrati nell’ultimo giorno.
Da segnalare, infine, l’ulteriore riduzione dei ricoveri che scendono complessivamente a 554 (41 in meno rispetto a ieri, 65 in meno rispetto al 4 maggio): tra questi, sono 462 gli ospedalizzati ordinari (22 in meno rispetto a ieri) e 92 in terapia intensiva (19 in meno rispetto a ieri).
In Campania i positivi sono 4.532 (+14), ma ci sono 7 morti, 197 guariti
In Campania i positivi al Covid-19 sono 4.532, con altri 14 casi riscontrati su 3.480 tamponi (96.548 dall’inizio della pandemia). Ma ci sono state 7 vittime nelle ultime 24 ore. Il numero complessivo aggiornato dei decessi sale ora a 376. Nel frattempo si conferma il boom di guarigioni, quasi in fotocopia rispetto al dato di un giorno fa:
altre 197 persone risultano ristabilite, dall’inizio dell’epidemia 1.816, di cui 1666 totalmente guariti e 150 clinicamente guariti. Vengono considerati clinicamente guariti i pazienti che, dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione virologicamente documentata da SARS-CoV-2, diventano asintomatici per risoluzione della sintomatologia clinica presentata ma sono ancora in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione.
ESCONO DALLA QUARANTENA IN 648. RIPRESA DEI RICOVERI (+25)
Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale della Campania: i pazienti ricoverati con sintomi sono 433 (+25) in terapia intensiva 25 (stabile), mentre 1.882 (-648) si trovano in isolamento domiciliare. Gi attualmente positivi, cioè detratti morti e guariti, sono 2.340.
IL RIPARTO DEI POSITIVI A LIVELLO PROVINCIALE
Aggiornato anche il riparto per provincia con i nuovi 14 casi, 5 dei quali in provincia di Avellino:
- a Napoli 2.501 (di cui 944 Napoli Città e 1.557 Napoli provincia)
- a Salerno 664
- ad Avellino 474
- a Caserta 425
- a Benevento 186
- altri in fase di verifica Asl: 282
I 14 CASI DI IERI SERA
L’Unità di Crisi della Regione ha comunicato nel dettaglio in Campania i positivi al Covid-19 e i tamponi esaminati:
- Cotugno di Napoli 643 di cui 3 positivi
- Ruggi di Salerno 597 di cui 2 positivi
- Sant’Anna di Caserta 115 di cui nessuno positivo
- presso l’Asl di Caserta (presidi di Aversa-Marcianise) 231 di cui 2 positivi
- all’Ospedale Moscati di Avellino 108 di cui nessuno positivo
- San Paolo di Napoli 133 di cui 1 positivo
- al Laboratorio dell’Azienda ospedaliera Federico II 234 di cui nessuno positivo
- all’istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno 621 di cui nessuno positivo
- all’Ospedale di Nola 99 di cui nessuno positivo
- San Pio di Benevento 79 di cui nessuno positivo
- all’Ospedale di Eboli 98 di cui 1 positivo
- al Laboratorio del CEINGE 263 di cui nessuno positivo
- al Laboratorio Biogem 259 di cui 5 positivi
Grazie
😷