
Covid-19, il bollettino di oggi 6 aprile 2021 ā Ā oggi si registrano 421Ā vittime in un giorno (ieri 296). 221 i nuovi ingressi in terapia intensiva. Mentre sono 7.767 i nuovi casi Covid su appena 112.962 tamponi (su 70614 tamponi molecolari la positivitĆ si ĆØ fermata al 10.34%). Si segnala un esiguo numero di vaccinazioni nel weekend di Pasqua: a dispetto della corsa al vaccino sono state somministrate 92mila dosi domenica e 160mila lunedƬ, contro le 211mila di sabato e le 250mila del venerdƬ. Gli attualmente positivi sono 555.705 (-14.391 rispetto a ieri), i guariti e dimessi 3.019.255(+21.733), in isolamento domiciliare si trovano 522.625 persone (-14.949).Ā
INDICE
- Bollettino Covid-19 del 6 aprile della Protezione Civile
- In Lombardia sono 354 casi a Milano, (quasi) stabili i ricoveri
- In Lazio ā Roma, a Roma sono 710 nuovi casi
- Puglia nuovo balzo dei ricoveri, scoperti altri 475 casi su circa 6mila tamponi
- In Toscana sono 685 nuovi casi Ā
- In Campania i positivi sono 846 con 62 morti (41 nelle 48 ore)
Vedi anche il bollettino precedenteĀ 5 aprile 2021.
Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:
- Aprile – Top List del mese,
- Maggio – Top List del mese,
- Giugno – Top List del mese,
- Luglio – Top List del mese,
- Agosto – Top List del mese,
- Settembre – Top List del mese,
- Ottobre – Top List del mese,
- Novembre – Top List del mese,
- Dicembre – Top List del mese.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:
Le zone arancioni e rosse in Italia fino a lunedƬ 6 aprile
Che cosa si può fare in zona arancione
Gli spostamenti sono permessi dalle 5 alle 22 ma con autocertificazione; sarĆ vietato uscire dal proprio comune. I bar e ristoranti sono chiusi tutto il giorno, consentito lāasporto. Aperti invece i negozi, i parrucchieri e i centri estetici. Consentito loĀ sport non di contatto come il tennis
LE ZONE IN AREA GIALLA:
Che cosa si può fare in zona gialla.
Da lunedƬ 15 marzo e fino al 30 aprile la zona gialla ĆØ sospesa: valgono pertanto le prescrizioni della zona arancione. Per domani e Domenica, ultimi giorni in area gialla, sarĆ possibile muoversi dalle 5 alle 22. Nei bar consentito lāasporto fino alle 18. Ristoranti aperti fino alle 18 poi solo asporto o consegna a domicilio. SarĆ possibile frequentare i musei ma non nei festivi (fino al 6 aprile). Consentito spostarti in visita a parenti e amici al massimo in due persone più gli under 14 e eventuali disabili a carico. Restano sospesi gli spostamenti tra le regioni anche dello stesso colore
LE ZONE IN AREA BIANCA:
Che cosa si può fare in zona bianca.
Non vale la prescrizione del nuovo Dl 12 marzo. Inoltre secondo quanto prescritto dal Dpcm 2 marzo decade il coprifuoco. Le attivitĆ di ristorazione avranno la possibilitĆ di apertura serale fino alle 23, i bar fino alle 21. Aperti nei fine settimana anche i centri commerciali. Riaprono musei, teatri, cinema, palestre, piscine e universitĆ .
Ricordiamo che il 3-4-6 aprile tutta Italia sarĆ zona rossa ad eccezione di eventuali regioni in zona bianca. Fino al 6 aprile bar, ristoranti e scuole medie e superiori saranno chiuse in tutta Italia, salvo i territori in zone bianca.
Le zone arancioni e rosse la settimana di Pasqua
Coronavirus, le ultime notizie
Le misure anti-Covid sono in scadenza il prossimo 6 aprile e il governo lunedƬ presenterĆ alle Regioni la proroga dei divieti anti contagio almeno fino al 30 aprile. Si punta invece alla riaperture della scuola dellāinfanzia e delle primarie nelle zone rosse. Qui tutto quello che cāĆØ da sapere sul nuovo decreto legge.
Bollettino Covid-19 del 6 aprile della Protezione Civile
- Nuovi casi: 7.767
- Casi testati: 31.142
- Tamponi (diagnostici e di controllo): 112.962
- molecolari: 70614 di cui 7306 positivi pari al 10.34%
- rapidi: 42348 di cui 457 positivi pari al 0.01%
- Attualmente positivi: 555.705
- Ricoverati: 29.337, +552 (ieri 28.785)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 3.743, +6, 221 nuovi (ieri 3.737, 192 nuovi ingressi)
- Totale casi positivi dall’inizio della pandemia: 3.686.707
- Deceduti dopo Covid test positivo: 111.747
- Totale Dimessi/Guariti: 3.019.255 (2.997.522)
- Vaccinati: 3.481.428 (11.252.066 dosi somministrate)
si tratta del 79.6% delle 8.709.480 dosi consegnate da Pfizer e delle 1.328.200 consegnate da Moderna al 30 marzo. La campagna vaccinale dedicata agli over 80 non in Rsa ha coinvolto oltre 3.854.792 i “nonni” che hanno avuto almeno una dose del vaccino Pfizer/Moderna. Con i 4.098.800 vaccini AstraZeneca destinati alla fase 3 sono stati coinvolti 234mila uomini delle forze armate e 1 milione docenti e non docenti del personale scolastico. Sul sito del Governo il report aggiornato dei vaccini. Ieri somministrate 160mila dosi (di cui 35mila seconde dosi) rispetto alle 300mila auspicate dal piano vaccinale.
In Lombardia sono 354 casi a Milano, (quasi) stabili i ricoveri
Sono state trovate altre 841 persone positive al covid in Lombardia nella giornata di martedƬ 6 aprile, i casi sono emersi analizzando 10.467 tamponi; il rapporto fra test effettuati e nuovi positivi ĆØ dell’8.03%. Tra Milano e hinterland sono state trovate altre 354 persone che hanno contratto il coronavirus. I dati sono stati resi noti dalla Regione attraverso il consueto bollettino pomeridiano.
Nelle ultime 24 ore ĆØ diminuito il numero di pazienti nelle terapie intensive (13); in tutta la Regione, complessivamente, ci sono 845 persone nelle rianimazioni con gravi insufficienze respiratorie. Il dato, tuttavia, ĆØ un ‘saldo’ tra i nuovi ingressi, le persone che vengono dimesse e quelle che, purtroppo, muoiono. I posti letto occupati dai pazienti meno gravi sono aumentati di 17 unitĆ per un totale di 6.643. Negli ospedali della Regione ci sono in tutto 7.488 persone affette da SarsCov2 (4 in più rispetto a lunedƬ).
Le persone che si sono negativizzate nelle scorse 24 ore sono 11.520; in totale i lombardi che sono guariti dal covid sono 638.279. Si allunga la scia di morte provocata dal virus. In una sola giornata ha ucciso altre 53 persone; il totale (ufficiale) ĆØ arrivato a quota 31.264.
In Lazio ā Roma, a Roma sono 710Ā nuovi casi
Dopo Pasqua il Lazio ĆØ tornato arancione. I dati di oggi, 6 aprile, ci dicono che a Roma ci sono stati 710 nuovi casi Covid. Oggi su oltre 7 mila tamponi nel Lazio (1.857 in meno rispetto a quelli registrati a Pasquetta) e quasi 5 mila antigenici per un totale di oltre 12 mila test, si registrano 1.120 casi positivi, ossia 299 meno di ieri.
Nelle ultime 24 ore sono 43 i decessi e 727 i guariti. “Diminuiscono i casi, mentre aumentano i ricoveri e i decessi. Stabili le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi ĆØ a 14%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale ĆØ al 9%”, spiega l’assessore alla sanitĆ laziale Alessio D’Amato che annuncia: “Questa sera dalla mezzanotte apertura delle prenotazioni per gli anni 65 e 64 (ovvero i nati nel 1956 e 1957). Forte preoccupazione per i tagli del 50% comunicati per le consegne di Astrazeneca del 14 aprile. I dubbi su Astrazeneca rischiano di azzoppare la campagna vaccinale”.
“La Direzione regionale ha scritto al commissario Figliuolo su una differenza di 97.898 dosi che risultano conteggiate nel contatore nazionale, ma non effettivamente ricevute”, ha concluso D’Amato che ha chiesto “una verifica alla struttura commissariale”.
I casi Covdi del 6 aprile a Roma
Nella Asl Roma 1 sono 243 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano dieci decessi con patologie. Nella Asl Roma 2 sono 364 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano nove decessi con patologie. Nella Asl Roma 3 sono 103 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano quattro decessi con patologie.
I positivi nelle altre province di Roma
Nella Asl Roma 4 sono 12 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano tre decessi con patologie. Nella Asl Roma 5 sono 56 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano sei decessi con patologie. Nella Asl Roma 6 sono 45 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano sette decessi con patologie.
297 contagi nelle province
Nelle province si registrano 297 casi e sono quattro i decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono 233 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Nella Asl di Frosinone si registrano 31 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso giĆ noto o con link familiare. Si registra un decesso di 90 anni con patologie. Nella Asl di Viterbo si registrano 20 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Nella Asl di Rieti si registrano 13 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano tre decessi di 67, 79 e 99 anni con patologie.
Il bollettino dello Spallanzani del 6 aprile
All’Inmi Spallanzani di Roma sono ricoverati “223 pazienti positivi al tampone per la ricerca Sars-CoV-2”. Lo evidenzia il bollettino odierno, numero 432, dello Spallanzani. “Sono 37 i pazienti ricoverati in terapia intensiva – aggiungono i medici – Quelli dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono, a questa mattina, 2.320”.
Vaccini nella Asl Roma 2
Il Centro Vaccinale della Polizia di Stato di Via Magnasco dallo scorso 15 febbraio ha aperto le porte alla popolazione dei piu’ fragili. Grande impegno e dedizione, tanto entusiasmo ed energia hanno permesso di raggiungere l’importante traguardo di 10.000 vaccinazioni, dedicate a un’utenza che sa ripagare, con immenso affetto e riconoscenza, il lavoro svolto. Un’esperienza unica per il personale della Polizia di Stato che, anche in questo momento di emergenza sanitaria, sta dimostrando la sua vicinanza alla popolazione attraverso un’attivita’ fatta non solo di vaccinazione, ma anche di sorrisi, conforto e piccoli gesti quotidiani per #esserci sempre”. Cosi’ in una nota l’Asl Roma 2.
In Puglia nuovo balzo dei ricoveri, scoperti altri 475 casi su circa 6mila tamponi
Sono 475 i nuovi casi Covid segnalati in Puglia nel bollettino regionale del 6 aprile 2021. Pochi, anche per la concomitanza con il LunedƬ di Pasqua, i test eseguiti, pari a 5.759. Nel dettaglio sono stati individuati 161 nuovi positivi in provincia di Bari, 48 in provincia di Brindisi, 30 nella Bat, 139 in provincia di Foggia, 90 in provincia di Lecce, 15 in provincia di Taranto, 2 casi di residenti fuori regione e 6 casi di provincia di residenza non nota sono stati riclassificati e riattribuiti.
Il numero che impressiona, però, ĆØ quello dei morti, 70, frutto, come spiega l’assessore pugliese alla Salute, Pier Luigi Lopalco, di un ricalcolo sulla settimana precedente, portando a quota 5001 il totale delle vittime da inizio pandemia: “Sono 15 i decessi avvenuti in Puglia nella giornata di oggi – spiega -. Settanta decessi in una settimana sono comunque un numero molto pesante che dĆ il senso del dramma di questa pandemia.
Nel database sono stati complessivamente inseriti 50 decessi in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 2 nella Bat, 7 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce, 8 in provincia di Taranto.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.932.738 test. Ad oggi sono 146.892 i pazienti guariti mentre scendono a 50.454 i casi attualmente positivi. Balzo notevole dei ricoverati passati da 2158 a 2240.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 202.347 così suddivisi: 79.008 nella provincia di Bari, 19.727 nella Bat, 14.674 nella provincia di Brindisi, 37.359 nella provincia di Foggia, 19.344 nella provincia di Lecce, 31.245 nella provincia di Taranto, 698 attribuiti a residenti fuori regione, 292 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
In Toscana sono 685 nuovi casi
Si arresta la crescita deiĀ contagiĀ inĀ Toscana. Ad anticipare i dati del bollettino Covid di oggi,Ā martedƬ 5 aprile, ĆØ come di consueto il governatore Eugenio Giani.Ā I nuovi casi registrati sono infatti 685Ā su 8.753Ā test (6.805 tamponi molecolari e 1.948 test rapidi) contro i 981 di ieri 5Ā aprile.Ā Nel considerare i dati c’ĆØ però da tenere presente che a Pasqua e PasquettaĀ sono stati effettuati meno tamponi rispetto ai giorni scorsiĀ e, di conseguenza, i positivi sono meno rispetto al giorno precedente.
Il tasso dei nuovi positivi ĆØ del 7,83% mentre quello sulle prime diagnosi ĆØ del 21,6% (ieri era al 21,9%). Nel pomeriggio il bollettino completo con tutti i dati.Ā
In Campania i positivi sono 846 con 62 morti (41 nelle 48 ore)
I positivi al Covid-19 salgono a 346.755 totali per 846 nuovi casi su 6.505 tamponi molecolari esaminati in laboratorio (cui si aggiungono 872 antigenici), 3.707.152 dallāinizio della pandemia. Calo notevole dei nuovi positivi, per il secondo giorno sotto i mille casi, ma meno di un terzo dei tamponi complessivi esaminati (tra molecolari e antigenici), però. Tra i nuovi positivi, 323 presentano sintomi evidenti, mentre 523 risultano asintomatici. Sono stati comunicati 62 morti per coronavirus in Campania, 41 nelle ultime 48 ore. Il totale ĆØ ora di 5.587 persone decedute dal marzo 2020. In 15 giorni sono stati accertati complessivamente 690 decessi causati dal coronavirus in Campania. Negli ospedali ĆØ sostanzialmente stabile il numero dei ricoverati in terapia intensiva: sono 160 secondo lāultimo rapporto, 1 in più rispetto al giorno precedente. Sulla dotazione complessiva di 656 posti letto la disponibilitĆ ĆØ di 496 sullāintera rete ospedaliera, ma ci sono plessi dove la concentrazione riduce la capacitĆ di assorbimento della domanda.
Dopo una lāaccelerazione significativa registrata domenica, salgono ancora ma in misura più contenuta pazienti nei reparti ospedalieri dedicati al Covid: sono 1.603, nelle 24 ore 4 in più. La riserva ĆØ di 1.557 posti letto sui 3.160 disponibili in ambito regionale, sommando strutture pubbliche e private convenzionate. La Campania, seconda per numero di positivi attivi (92.498) sul territorio nazionale dietro alla Lombardia (94.431), resta nella zona rossa fino al 18 aprile. In base al nuovo Decreto-Legge del 31 marzo 2021 dal 7 aprile riapre la scuola (dallāinfanzia alla prima media). Nel frattempo il Governatore De Luca ha chiesto al Governo chiarimenti sul vaccino AstraZeneca, rilanciando la richiesta di autorizzazione dello Sputnik V.
LA SITUAZIONE CLINICA: RIEPILOGO
LāUnitĆ di crisi ha comunicato 62 vittime (41 deceduti nelle ultime 48 ore, 21 in precedenza ma registrati ieri). Sale a 5.587 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dallāinizio dellāepidemia. Sono state dichiarate guarite 1.380 persone nelle 24 ore, per un totale di 250.112. Nellāambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.603 (+3) in terapia intensiva 160 (+1), mentre 90.740 (+562) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioĆØ detratti i guariti e i deceduti, sono 92.964 (-466) contro 346.755 casi totali dallāinizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE CAMPANE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 lāaggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati: a Napoli 202.491 (+534), a Salerno 56.682 (+136), a Caserta 54.839 (+162), ad Avellino 16.087 (+86), a Benevento 9.087 (+10). Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi giĆ noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.
VACCINAZIONI ANTI COVID-19 IN CAMPANIA (AGGIORNAMENTO DEL 6 APRILE 2021 ALLE ORE 12): SOMMINISTRATE IN TOTALE 948.403 DOSI
LāUnitĆ di crisi ha comunicato i dati delle vaccinazioni in Campania aggiornati alle ore 12 del 6Ā aprile 2021.Ā Le somministrazioni effettuate sono state, in totale, 948.403. Complessivamente sono stati vaccinati con la prima dose 684.352Ā cittadini. Di questiĀ 264.051Ā hanno ricevuto la seconda dose.
ASTRAZENECA, IL PRESIDENTE DE LUCA CHIEDE CHIARIMENTI AL GOVERNO. E RILANCIA SUL VACCINO SPUTNIK
«à urgente che il Governo chiarisca ad horas la utilizzabilità del vaccino AstraZeneca», dichiara il Presidente Vincenzo De Luca. «Il disastro comunicativo e le decisioni di altri Paesi stanno determinando una situazione di crollo nelle somministrazioni di tale vaccino». Pertanto, si legge in una nota, «invitiamo il Governo a decidere subito sulla utilizzabilità del vaccino AstraZeneca per evitare blocchi drammatici nelle somministrazioni».
CAMPANIA NELLA ZONA ROSSA FINO AL 18 APRILE, MA IL 7 RIAPRONO LE SCUOLE. LE REGOLE
La Campania ĆØ zona rossa fino al 18 aprile. Il Ministero ha confermato con lāOrdinanza Ministeriale del 2 aprile 2021 per ulteriori quindici giorni la permanenza nellāattuale fascia di rischio epidemiologico a partire dal 6 aprile 2021 con Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana, Val dāAosta. Lāordinanza stabilisce che «è fatta salva una nuova classificazioneĀ», se migliorassero le condizioni alla prossima verifica. Comunque, fino al 18 aprile Ā«occorre stare a casaĀ». Sono possibili gli spostamenti per motivi di lavoro, salute e necessitĆ con autocertificazione (scarica il modello). Sono autorizzati lāattivitĆ motoria nei pressi della propria abitazione e quella sportiva allāaperto ma solo in forma individuale.
Chiusi i negozi (salvo quelli per la vendita di beni di prima necessitĆ ), i bar e i ristoranti, ma sono consentiti asporto (fino alle ore 22) e consegne a domicilio (senza restrizioni). Sospesi i servizi alla persona come parrucchieri, barbieri e centri estetici. Sono aperti: supermercati, beni alimentari e generi di prima necessitĆ , farmacie e parafarmacie, edicole, tabaccherie, lavanderie. Dal 7 aprile scuola in parte in presenza: riapriranno asili nido, elementari e prima media anche in zona rossa, mentre restano a distanza le lezioni dalla seconda media.
Per conoscere le restrizioni
- Infografica con sintesi misure di contenimento nelle aree gialla, arancione e rossa
- Domande e risposte sito Governo
Per saperne di più
- Nuovo decreto legge 31 marzo 2021
- Dpcm del 21 febbraio 2021
- Il decreto legge 12 marzo sostituisce lāipotesi di legiferare attraverso il Dpcm