
Covid-19, il bollettino di oggi 5 maggio 2020 – sono 236 decessi, aumentano i guariti.
Le persone attualmente positive sono 98.467, i guariti sono 85.231.
Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio nazionale, i casi totali nel nostro Paese sono 213.013 al momento sono 98.467 le persone che risultano positive al virus.
Le persone guarite sono 85.231.
Vedi anche il bollettino precedente 4 maggio 2020.

I pazienti ricoverati con sintomi sono 16.270, in terapia intensiva 1.427, mentre 80.770 si trovano in isolamento domiciliare.
I deceduti sono 29.315 questo numero, però, potrà essere confermato solo dopo che l’Istituto Superiore di Sanità avrà stabilito la causa effettiva del decesso.
Bollettino Covid-19 del 5 maggio della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 98.467
- Deceduti: 29.315 (+236, +0,8%)
- Dimessi/Guariti: 85.231 (+2.352, + 2,8%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 1.427 (-52, -3,5%)
- Tamponi: 2.246.666 (+55.263)
- Totale casi: 213.013 (+1.075, +0,5%)
In Lombardia sono 95 morti, 500 contagi in più
Sono in calo i nuovi positivi. A fronte di 6.455 tamponi processati per un totale di 425.290, nel bollettino di oggi la Regione registra 500 contagi in più rispetto a ieri, che portano a 78.605 il numero complessivo dei positivi. Ieri erano stati +577, l’altro ieri +526. Salgono invece i decessi: sono 95 in più nelle ultime 24 ore, rispetto ai 63 di ieri e ai 42 dell’altro ieri. Prosegue la riduzione dei posti occupati nelle terapie intensive: sono in tutto 509, -23 rispetto a ieri quando erano stabili a 532. Diminuiscono anche i ricoverati meno gravi, non in terapia intensiva: sono 213 in meno, per 6.201 posti occupati, dai 6.414 (-195) di ieri. I dimessi sono 53.237, i guariti 4.269.
In Lazio sono 67 nuovi positivi e 7 decessi, 30 nuovi casi a Roma
I nuovi positivi nel Lazio sono 67. Nella città di Roma sono 30 i nuovi positivi, dato che sale a 61 per quanto riguarda l’intera provincia della Capitale.
Ancora molto bassi i dati delle altre province:
- Frosinone un solo nuovo caso di positività (con zero decessi)
- Latina un nuovo positivo e un morto (un uomo di 77 anni con patologie pregresse)
- Rieti 3 nuovi casi
- Viterbo un solo caso e un decesso (un uomo di 81 anni con precedenti patologie)
In provincia di Roma tre decessi:
- si tratta di una donna di 82 anni e di due uomini di 91 e 77 anni
A Roma città due morti:
- un prete di 63 anni proveniente dall’Ateneo Salesiano che era ricoverato al Sant’Andrea
- una donna di 81 anni che era ricoverata al Gemelli
In Puglia sono 17 nuovi casi positivi, 4 i decessi
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 69.128 test. Sono 798 i pazienti guariti. 2939 sono i casi attualmente positivi
Continua il calo dei contagi da Coronavirus in Puglia. Ad un giorno dal via libera per la Fase 2, sono stati registrati 1.961 test per l’infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 17 casi, così suddivisi:
- 0 nella Provincia di Bari
- 0 nella Provincia Barletta
- 8 nella Provincia di Brindisi
- 7 nella Provincia di Foggia
- 1 nella Provincia di Lecce
- 0 nella Provincia di Taranto
- per 1 caso è in corso l’attribuzione della provincia di provenienza
Quattro sono invece i decessi:
- 1 provincia di Brindisi
- 2 in provincia di Foggia
- 1 in provincia di Taranto
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 69.128 test. Al momento sono 798 i pazienti guariti. 2939 sono i casi attualmente positivi. Sono 1924 invece le persone in isolamento domiciliare.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.170 così divisi:
- 1328 nella Provincia di Bari
- 379 nella Provincia di Barletta
- 590 nella Provincia di Brindisi
- 1077 nella Provincia di Foggia
- 498 nella Provincia di Lecce
- 265 nella Provincia di Taranto
- 29 attribuiti a residenti fuori regione
- 4 per i quali è in corso l’attribuzione della relativa provincia
Dall’inizio dell’emergenza il numero dei decessi ammonta a 433 su tutto il territorio regionale. La fascia d’età più a rischio resta quella over 70. La percentuale di letalità sulla popolazione sfiora il 10,4 %.
In Toscana sono 30 i nuovi casi, 8 decessi e 111 le guarigioni
Sono 9.631 i casi di positività al coronavirus in Toscana, 30 in più rispetto a ieri. I nuovi casi sono lo 0,3% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono del 3,2% e raggiungono quota 3.552. I test eseguiti finora sono 157.260, 4.813 in più rispetto a ieri, quelli analizzati oggi sono 3.977. Gli attualmente positivi sono oggi 5.190, l’1,7% in meno di ieri.
Si registrano 8 nuovi decessi: 4 uomini e 4 donne con un’età media di 82,9 anni
Questi i dati relativi all’andamento dell’epidemia in regione. Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri, ricordando che si riferiscono non alla provincia di residenza ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi. Sono 3.242 i casi complessivi ad oggi a Firenze (18 in più rispetto a ieri):
- 531 a Prato
- 647 a Pistoia
- 1.020 a Massa Carrara (2 in più)
- 1.310 a Lucca (2 in più)
- 860 a Pisa (2 in più)
- 529 a Livorno (3 in più)
- 652 ad Arezzo (1 in più)
- 425 a Siena
- 415 a Grosseto (2 in più)
- sono 18 in più quindi i casi riscontrati oggi nell’Asl centro, 9 nella nord ovest, 3 nella sud est.
La tendenza degli stati clinici evidenziatasi nelle ultime settimane è del tipo asintomatico, paucisintomatico (con pochi sintomi) e di condizioni lievi.
La Toscana si conferma quindi al 10° posto in Italia come numerosità di casi, con circa 258 casi per 100.000 abitanti (media italiana 351,1 x 100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono:
- Massa Carrara con 523 casi x 100.000 abitanti
- Lucca con 338
- Firenze con 321
- la più bassa Livorno con 158
Complessivamente, 4.595 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (65 in meno rispetto a ieri). Sono 15.335 (22 in più rispetto a ieri) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl centro 9.097, nord ovest 5.436, sud est 802). Si riducono ancora le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid che oggi sono complessivamente 595 (24 in meno di ieri), di cui 111 in terapia intensiva (più 4 rispetto a ieri). È il punto più basso raggiunto dal 18 di marzo 2020 per i ricoveri totali.
In Campania, i positivi sono 4.518 (+20), record di guariti (198), ma con altri 3 morti
I positivi al Covid-19 sono 4.518, con altri 20 casi riscontrati su 2.525 tamponi (93.068 dall’inizio della pandemia). Nel frattempo si registrano altri 3 decessi, che portano il totale a 369. La prima giornata di Fase 2 ha visto il record di guariti in un giorno, 198. Sono saliti a 1.619, di cui 1590 totalmente guariti e 29 clinicamente guariti.
SCENDONO I RICOVERI (-30) E GLI ISOLAMENTI DOMICILIARI (-181)
E Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale della Campania: i pazienti ricoverati con sintomi sono 408 (-30) in terapia intensiva 25 (+1), mentre 2.530 (-181) si trovano in isolamento domiciliare. I pazienti attualmente positivi, detratti guariti e deceduti, è di 2.711 (-15).
IN CAMPANIA I POSITIVI AL COVID-19 PER PROVINCIA
L’Unità di crisi ha diffuso il riparto per provincia:
- a Napoli 2.486 (di cui 938 Napoli Città e 1548 Napoli provincia)
- a Salerno 662
- ad Avellino 469
- Caserta 424
- Benevento 186
- altri in fase di verifica Asl: 291
GLI ULTIMI 20 CASI COMUNICATI IERI SERA
L’Unità di Crisi della Regione Campania ha comunicato il dettaglio dei tamponi esaminati:
- Cotugno di Napoli 479 tamponi di cui 4 positivi
- all’Ospedale Ruggi di Salerno 240 tamponi di cui nessuno positivo
- Sant’Anna di Caserta 85 tamponi di cui nessuno positivo
- all’Asl di Caserta (presìdi di Aversa-Marcianise) 186 di cui nessuno positivo
- all’Ospedale Moscati di Avellino 109 di cui nessuno positivo
- San Paolo di Napoli 133 tamponi di cui 4 positivi
- al Laboratorio dell’Azienda ospedaliera Federico II 159 tamponi di cui nessuno positivo
- all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno 456 tamponi di cui 11 positivi
- all’Ospedale di Nolai 99 di cui nessuno positivo
- San Pio di Benevento 79 di cui nessuno positivo
- all’Ospedale di Eboli 90 tamponi di cui nessuno positivo
- al Laboratorio del CEINGE 60 di cui nessuno positivo
- al Laboratorio Biogem 350 tamponi di cui 1 risultato positivo
Vedremo come finira’
😱🤞