
Covid-19, il bollettino di oggi 5 aprile 2021 ā oggi si registrano 10.680 i contagi registrati nelle ultime 24 ore, in deciso calo rispetto ai 18.025. la discesa però ĆØ dovuta essenziale ai pochi tamponi processati: appena 102.795 contro i 250.933 di ieri. Si registra invece una inversione di tendenza negli ospedali: tornano a salire i ricoverati con sintomi (+353) e le terapie intensive (+34). Gli ingressi del giorni nei reparti di area critica sono stati 192.
INDICE
- Bollettino Covid-19 del 5 aprile della Protezione Civile
- In Lombardia sono -6 in terapia intensiva, 81 morti
- In Lazio ā Roma, 1.419 casi positivi e 32 decessi
- Puglia sono 677 casi e 20 decessi
- In Toscana sono 981 i casi
- In Campania i positivi al sono 929 con 9 morti
Vedi anche il bollettino precedenteĀ 4 aprile 2021.
Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:
- Aprile – Top List del mese,
- Maggio – Top List del mese,
- Giugno – Top List del mese,
- Luglio – Top List del mese,
- Agosto – Top List del mese,
- Settembre – Top List del mese,
- Ottobre – Top List del mese,
- Novembre – Top List del mese,
- Dicembre – Top List del mese.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:
Bollettino Covid-19 del 5 aprile della Protezione Civile
- Nuovi casi: 10.680
- Totale casi: 3.678.944
- Tamponi (antigenici e molecolari): 102.795
- Attualmente positivi: 570.096 +1.061
- Ricoverati con sintomi: +353 totale 28.785
- Ricoverati in Terapia Intensiva: +34 totale 3.737
- Ingressi in terapia intensiva: 192
- Deceduti dopo Covid test positivo: 296
- Totale Dimessi/Guariti: 2.997.522 +9.323
Regioni – totale casi, attuali e incremento
- Lombardia: 752.401 (94.431) (1.358)
- Veneto: 389.435 (37.472) (649)
- Campania: 346.755 (92.498) (929)
- Emilia-Romagna: 344.408 (72.206) (1.493)
- Piemonte: 318.162 (33.753) (804)
- Lazio: 293.776 (53.228) (1.419)
- Toscana: 202.725 (29.224) (981)
- Puglia: 201.872 (51.220) (677)
- Sicilia: 179.565 (23.705) (909)
- Friuli Venezia Giulia: 99.667 (13.410) (150)
- Liguria: 91.780 (7.730) (402)
- Marche: 90.368 (8.702) (182)
- P.A. Bolzano: 69.467 (584) (48)
- Abruzzo: 66.613 (10.716) (19)
- Umbria: 51.582 (4.446) (53)
- Calabria: 49.101 (11.557) (197)
- Sardegna: 47.239 (15.768) (261)
- P.A. Trento: 41.821 (2.599) (40)
- Basilicata: 20.034 (4.916) (16)
- Molise: 12.452 (758) (18)
- Valle d’Aosta: 9.721 (1.173) (75)
In Lombardia sono -6 in terapia intensiva, 81 morti
La Lombardia continua a fare i conti con l’emergenza coronavirus, confermandosi tra le regioni italiane più colpite dall’epidemia. Nelle ultime 24 ore sono 1.358 i nuovi positivi trovati in Lombardia su 17.340 tamponi effettuati. Il rapporto tra casi testati e positivi ĆØ quindi del 7,8%, stando ai dati diffusi dalla protezione civile e dal ministero della salute.Ā
A Milano i nuovi casi sono 418, nella provincia di Monza e Brianza sono invece 149.
Crescono i ricoveri nei reparti ordinari, +4, per un totale di 6.626 posti letto occupato, mentre calano di 6 unitĆ i ricoveri in terapia intensiva, che attualmente stanno curando 858 persone. I guariti delle ultime 24 ore sono 810. I morti nell’ultima giornata sono 81, con il bilancio totale da inizio epidemia che ĆØ arrivato alla spaventosa cifra di 31.211 vittime.
Pasquetta in zona rossa e vaccini
Dallo scorso 15 marzo la Lombardia ĆØ in zona rossa. Dopo il weekend di Pasqua e Pasquetta che ha visto tutta l’Italia colorarsi di rosso, da martedƬ 6 aprile ogni regione tornerĆ ad avere la sua “classificazione” ma per le cittĆ lombarde cambierĆ poco perchĆ© resteranno almeno fino al prossimo 11 aprile nella fascia di rischio epidemico più alta.
NovitĆ potrebbero arrivare dalla settimana successiva, con un ipotetico – e sperato – passaggio in zona arancione, sempre che i dati del report dell’istituto superiore di sanitĆ , che sarĆ pubblicato venerdƬ 9 aprile, siano positivi.
Domenica, facendo gli auguri di Pasqua ai lombardi, il governatore Attilio Fontana ha provato ad azzardare qualche previsione, facendo anche un rapido passaggio sulla campagna vaccinale, pronta a entrare nella fase massiva.
“Auguri di Buona Pasqua a tutti voi e alle vostre famiglie. Le vaccinazioni proseguono anche oggi, un augurio speciale lo rivolgo a tutti i volontari, medici e infermieri impegnati nei tanti hub vaccinali lombardi”, ha scritto il presidente della regione postando una foto di lui che taglia una colomba pasquale.
Quindi, ecco il passaggio sul futuro: “Davanti a noi abbiamo giorni decisivi. Iniziare la campagna massiva con i vaccini finalmente in arrivo, far abbassare i dati ospedalieri e lasciare la zona rossa, spero per sempre, cosƬ da poter parlare – garantendo la salute – di aperture, normalitĆ e lavoro. Sempre Forza Lombardia”, ha concluso Fontana.
In Lazio ā Roma, 1.419 casi positivi e 32 decessi
Meno di 10.000 tamponi molecolari e poco meno di 2000 tamponi antigenici nel Lazio effettuati nel giorno di Pasqua. Numeri più bassi, riferiti ad un giorno festivi in cui, evidentemente, sono stati testati solo casi con alto grado di possibilitĆ di positivitĆ . E il numero dei positivi sembra confermare questa teoria. In tutto il territorio regionale infatti si registrano 1.419 casi positivi e 32 decessi. Si alza, per i motivi sopra rappresentati, il rapporto tra positivi e tamponi ĆØ a 14%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale ĆØ al 12%. Ā
Diminuiscono i casi e i ricoveri, mentre aumentano le terapie intensive e i decessi. I casi a Roma cittĆ sono a quota 700.
- Asl Roma 1 sono 272 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano quattro decessi con patologie.
- Asl Roma 2 sono 361 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano otto decessi con patologie.
- Asl Roma 3 sono 145 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano due decessi con patologie.
- Asl Roma 4 sono 22 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto.
- Asl Roma 5 sono 147 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano cinque decessi con patologie.
- Asl Roma 6 sono 116 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano due decessi con patologie.
Nelle province si registrano 356 casi e sono undici i decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono 218 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano due decessi di 75 e 84 anni con patologie. Nella Asl di Frosinone si registrano 66 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso giĆ noto o con link familiare. Si registrano cinque decessi di 63, 66, 68, 85 e 88 anni con patologie. Nella Asl di Viterbo si registrano 56 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano tre decessi di 63, 72 e 92 anni con patologie. Nella Asl di Rieti si registrano 16 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registra un decesso di 97 anni con patologie.
In Puglia sono 677 casi e 20 decessi
Sono stati registrati 677 nuovi casi positivi su 3978 test effettuati, secondo il bollettino epidemiologico del 5 aprile 2021. Il tasso di positivitĆ ĆØ del 17,02%. Nel dettaglio si segnalano 211 nuovi positivi in provincia di Bari, 5 in provincia di Brindisi, 23 nella Bat, 265 in provincia di Foggia, 125 in provincia di Lecce, 44 in provincia di Taranto, 3 casi di residenti fuori regione, 1 caso di provincia di residenza non nota.
Sono stati segnalati 20 decessi: 9 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 2 in provincia di Foggia, 6 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.926.979 test. Ad oggi sono 145.721 i pazienti guariti e 51.220 sono i casi attualmente positivi. I ricoverati sono 158 ( + 10 rispetto a ieri)
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 201.872 così suddivisi: 78847 nella provincia di Bari,19697 nella Bat, 14626 nella provincia di Brindisi, 37220 nella provincia di Foggia, 19254 nella provincia di Lecce, 31230 nella provincia di Taranto, 700 attribuiti a residenti fuori regione, 298 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
In Toscana sono 981 i casi
Si arresta la crescita deiĀ contagiĀ inĀ Toscana. Ad anticipare i dati del bollettino Covid di oggi,Ā lunedƬ 5 aprile, ĆØ come di consueto il governatore Eugenio Giani.Ā I nuovi casi registrati sono infatti 981 su 10.517 test (9.112 tamponi molecolari e 1.405 test rapidi) contro i 1.626 di ieri 4Ā aprile.Ā Nel considerare i dati c’ĆØ però da tenere presente che a Pasqua sono stati effettuati meno tamponi rispetto ai giorni scorsiĀ e, di conseguenza, i positivi sono meno rispetto al giorno precedente.
Il tasso dei novi positivi ĆØ del 9,33% mentre quello sulle prime diagnosi ĆØ del 21,9%.Ā Il tasso dei nuovi positivi ogni 100mila abitanti della scorsa settimana ĆØ stato di 273,77. Nel pomeriggio il bollettino completo con tutti i dati.
In Campania i positivi al sono 929 con 9 morti
I positivi al Covid-19 salgono a 346.755 totali per 929 nuovi casi su 6.687 tamponi molecolari esaminati in laboratorio (cui si aggiungono 3.838 antigenici), 3.707.152 dallāinizio della pandemia. Calo notevole dei nuovi positivi, per la prima volta sotto i mille casi dopo 49 giorni. Nel contempo, sono circa un terzo i tamponi complessivi esaminati (tra molecolari e antigenici), però. Negli ultimi dieci giorni sono stati registrati dallāUnitĆ di crisi 19.413 casi. Tra i nuovi positivi, 401 presentano sintomi evidenti, mentre 528 risultano asintomatici. Sono stati comunicati 9 morti per coronavirus in Campania, avvenuti tutti nelle ultime 48 ore. Il totale ĆØ ora di 5.525 persone decedute dal marzo 2020. In 15 giorni sono stati accertati complessivamente 628 decessi causati dal coronavirus in Campania. Negli ospedali ĆØ salito il numero dei ricoverati in terapia intensiva: sono 159 secondo lāultimo rapporto, 6 in più rispetto al giorno precedente. Sulla dotazione complessiva di 656 posti letto la disponibilitĆ ĆØ di 497 sullāintera rete ospedaliera, ma ci sono plessi dove la concentrazione riduce la capacitĆ di assorbimento della domanda.
Dopo una flessione significativa registrata sabato, risalgono i pazienti nei reparti ospedalieri dedicati al Covid: sono 1.599, nelle 24 ore 90 in più. La riserva ĆØ di 1.561 posti letto sui 3.160 disponibili in ambito regionale, sommando strutture pubbliche e private convenzionate. Ć in corso il lockdown nazionale in vigore durante le celebrazioni pasquali: per oggi si può andare in una casa privata abitata una volta al giorno. In Italia i casi del giorno sono 10.680 con 296 morti. La Campania, seconda per numero di positivi attivi (92.498) sul territorio nazionale dietro alla Lombardia (94.431), resta nella zona rossa fino al 18 aprile. In base al nuovo Decreto-Legge del 31 marzo 2021 dal 7 aprile riapre la scuola (dallāinfanzia alla prima media).
LA SITUAZIONE CLINICA: RIEPILOGO
LāUnitĆ di crisi ha comunicato 9 vittime (tutti deceduti nelle ultime 48 ore). Sale a 5.525 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dallāinizio dellāepidemia. Sono state dichiarate guarite 1.386 persone nelle 24 ore, per un totale di 248.732. Nellāambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.599 (+90) in terapia intensiva 159 (+6), mentre 90.740 (+562) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioĆØ detratti i guariti e i deceduti, sono 92.964 (-466) contro 346.755 casi totali dallāinizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE CAMPANE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 lāaggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati: a Napoli 202.491 (+534), a Salerno 56.682 (+136), a Caserta 54.839 (+162), ad Avellino 16.087 (+86), a Benevento 9.087 (+10). Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi giĆ noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.
VACCINAZIONI ANTI COVID-19 IN CAMPANIA (AGGIORNAMENTO DEL 5 APRILE 2021 ALLE ORE 12): SOMMINISTRATE IN TOTALE 934.083 DOSI
LāUnitĆ di crisi ha comunicato i dati delle vaccinazioni in Campania aggiornati alle ore 12 del 5 aprile 2021. Le somministrazioni effettuate sono state, in totale, 934.083. Complessivamente sono stati vaccinati con la prima dose 673.390 cittadini. Di questi 260.693 hanno ricevuto la seconda doseā.
OGGI VALGONO LE REGOLE DELLA ZONA ROSSA NAZIONALE. SI PUĆ ANDARE IN UNāALTRA ABITAZIONE PRIVATA UNA VOLTA AL GIORNO
Il decreto-legge del 12 marzo, confermato dal successivo DL del 31 marzo, stabilisce nei giorni 3, 4 e 5 aprile, sullāintero territorio nazionale, le misure stabilite per la zona rossa. In tali giorni, nelle zone interessate dalle restrizioni, gli spostamenti verso altre abitazioni private abitate saranno possibili solo una volta al giorno, tra le ore 5.00 e le 22.00, restando allāinterno della stessa Regione. La Regione Campania raccomanda alle Diocesi e ai cittadini di assicurare il rispetto dei protocolli e delle misure anti contagio. I Comuni devono assicurare il controllo sulle strade e sulle piazze (leggi lāORDINANZA N 12 DEL 30 MARZO 2021) nei giorni 3, 4 e 5 aprile.
Per conoscere le restrizioni
- Infografica con sintesi misure di contenimento nelle aree gialla, arancione e rossa
- Domande e risposte sito Governo
Per saperne di più
- Nuovo decreto legge 31 marzo 2021
- Dpcm del 21 febbraio 2021
- Il decreto legge 12 marzo sostituisce lāipotesi di legiferare attraverso il Dpcm