
Covid-19, il bollettino di oggi 4 marzo 2021 – oggi si registrano oltre 22mila nuovi casi dall’analisi di 183.052 tamponi molecolari (11.46% positivi) e 156.583 test rapidi (1.19%positivi). Gli attualmente positivi schizzano a quasi 450mila (+9018). Aumentano i ricoveri in ospedale con quasi 400 posti letto occupati in più, 232 nuovi ricoveri in terapia intensiva dove 2.475 pazienti lottano tra la vita e la morte (64 in più di ieri). Dall’inizio dell’epidemia sono 3 milioni gli italiani che sono venuti a contatto con il coronavirus, e con gli ultimi 339 i morti registrati oggi sono 98.974 coloro che non sono riusciti a superare l’infezione.
La situazione più grave in Abruzzo dove le terapie intensive sono sotto pressione soprattutto a Chieti. Ma picchi di contagi si registrano anche in Emilia Romagna e Lombardia che supera i 5mila nuovi casi in un giorno con 56 nuovi ingressi in terapia intensiva. Impennata di ricoveri anche nelle Marche. Molti governatori stanno adottando l’opzione di porre alcune aree in arancione scuro, ovvero con limitazioni rafforzate per quanto riguarda scuole con le lezioni che tornano in Dad e l’applicazione dello smart working, il divieto per gli spostamenti verso le seconde case e limitazioni per le attività di commercio.
INDICE
- Bollettino Covid-19 del 4 marzo della Protezione Civile
- In Lombardia sono .200 casi a Milano, oltre 200 ricoveri
- In Lazio – Roma, 726 i nuovi casi
- Puglia sono 1438 nuovi casi Covid e 32 decessi in Puglia. Continua la salita del tasso di positività dei test: è al 14,3%
- In Toscana sono 1.239 casi: aumentano i positivi
- In Campania i positivi sono 2.780 (21.303 in 10 giorni) con 40 morti

Vedi anche il bollettino precedente 3 marzo 2021.
Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:
- Aprile – Top List del mese,
- Maggio – Top List del mese,
- Giugno – Top List del mese,
- Luglio – Top List del mese,
- Agosto – Top List del mese,
- Settembre – Top List del mese,
- Ottobre – Top List del mese,
- Novembre – Top List del mese,
- Dicembre – Top List del mese.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:
Classificazione Regioni, cosa succederà poi? Occhio al calendario
Il 5 marzo 2021 scadono le norme e i divieti stabiliti dal nuovo Dpcm che entrerà in vigore domani, sabato 16 gennaio 2021. Pertanto fino a marzo resteranno chiuse palestre e piscine, così come i cinema. Sarà inoltre possibile andare a trovare parenti o amici solo una volta al giorno e nel limite di due persone, nella stessa regione se questa è in zona gialla, o nel comune se è in zona arancione o rossa.
Ultima data per ora certa è quella del 30 aprile 2021 in cui scadrà la proroga dello stato di emergenza grazie al quale il governo può legiferare con ordinanze in deroga alle disposizioni di legge.
Coronavirus, le ultime notizie
Il nuovo Dpcm firmato dal presidente del consiglio Mario Draghi innalza le misure per contrastare il coronavirus: dal 6 marzo e fino al 6 aprile le scuole di ogni ordine e grado saranno chiuse nelle regioni ‘rosse’ e anche nei territori (provincie o comuni) ad alta incidenza di contagi. La decisione resta affidata ai governatori nelle zone dove si supera il parametro dei 250 contagiati ogni 100mila abitanti.
In Italia ma anche in Europa tiene banco il tema della scarsità dei vaccini: l’Ema ha avviato oggi la revisione per la commercializzazione del vaccino russo anche in Europa. Intanto secondo quanto apprende il Financial Times l’Italia avrebbe bloccato l’export di un loto di vaccini di AstraZeneca versa l’Australia. Si tratta del primo caso in Ue di blocco di esportazione di dosi.
Sempre dall’Europa arriva anche la nuova mappa del rischio con due regioni italiane giudicate dal Ecdc come ad alto rischio, con ulteriori limitazioni agli spostamenti con tampone e quarantena.
Ricordiamo che dallo scorso lunedì sono due le regioni italiane cui sono applicate le restrizioni da zona rossa (Basilicata e Molise) mentre in molte altre regioni sono previste ulteriori limitazioni rispetto a quanto previsto dall’ultimo Dpcm ancora in vigore.

Bollettino Covid-19 del 4 marzo della Protezione Civile
- Nuovi casi: 22.865 (ieri 20.884)
- Casi testati: 112202 (ieri 115872)
- Tamponi (diagnostici e di controllo): 339.635 (ieri 358.884)
- molecolari: 183052 di cui 20974 positivi pari al 11.46% (ieri 9.43%)
- rapidi: 156583 di cui 1871 pari al 1.19% (ieri 1.61%)
- Attualmente positivi: 446.439, +9018 (ieri 437.421, +6425)
- Ricoverati: 20.157, +394 (ieri 19.763 +193)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 2.475, +64, 232 nuovi (ieri 2.411, 222 nuovi, +84)
- Totale casi positivi dall’inizio della pandemia: 2.999.119 (ieri 2.976.274)
- Deceduti dopo Covid test positivo: 98.974, +339 (ieri 98.635)
- Totale Dimessi/Guariti: 2.453.706, +13488 (ieri 2.440.218, +14068)
- Vaccinati: 1.496.267 (4.757.890 dosi somministrate*)
si tratta del 72.7% delle 4.537.260 dosi consegnate da Pfizer e delle 493.000 consegnate da Moderna al 26 febbraio. La campagna vaccinale dedicata agli over 80 non in Rsa ha coinvolto oltre 802mila i “nonni” che hanno avuto almeno una dose del vaccino Pfizer/Moderna. In distribuzione le prime dosi dei 1.512.000 vaccini AstraZeneca destinati alla fase 3 per le categorie a rischio dai 18 a 55 anni: 87mila gli uomini delle forze armate già coinvolti, 246mila tra il personale scolastico. Sul sito del Governo il report aggiornato dei vaccini.
In Lombardia sono .200 casi a Milano, oltre 200 ricoveri
Sono state trovate altre 5.174 persone positive al covid in Lombardia nella giornata di giovedì 4 marzo , i casi (584 in più rispetto a ieri) sono emersi analizzando 53563 tamponi; il rapporto fra tamponi effettuati e nuovi positivi è del 9.66 %. Tra Milano e hinterland sono state trovate altre 1.200 persone che hanno contratto il coronavirus. I dati sono stati resi noti dal Ministero della Salute attraverso il consueto bollettino pomeridiano.
Nelle ultime 24 ore ci sono stati 56 nuovi accessi in terapia intensiva in Lombardia. Il totale dei letti di rianimazione occupati è aumentato di 26 unità rispetto a ieri; tra decessi e pazienti guariti: ora sono 532 le persone con gravi insufficienze respiratorie ricoverate nelle terapie intensive degli ospedali regionali. I posti letto occupati dai pazienti meno gravi sono aumentati di 190 unità per un totale di 4.735. Negli ospedali della Regione ci sono in tutto 5.267 persone affette da SarsCov2 (216 in più rispetto a mercoledì).
Le persone che si sono negativizzate nelle scorse 24 ore sono 2.057 ; in totale i lombardi che sono guariti dal covid sono 515.714. Si allunga la scia di morte provocata dal virus. In una sola giornata ha ucciso altre 59 persone; il totale (ufficiale) è arrivato a quota 28.577.
Quasi 10mila gli anziani vaccinati
Nella giornata di mercoledì 3 marzo, hanno ricevuto la prima dose di vaccino anti-Covid nell’ambito della fase ‘1 ter’ 8.514 anziani a cui si aggiungono i 784 che hanno ricevuto la seconda dose di vaccino, per un totale di 9.298 dosi somministrate agli over 80. Dall’inizio della campagna over 80 del 18 febbraio, sono state somministrate complessivamente a questa categoria di cittadini 94.998 dosi. La vaccinazione under 80 ieri ha riguardato 13.544 persone tra I e II dose. Complessivamente nella giornata di ieri sono state somministrate 22.842 dosi di vaccino anti-Covid.
Intanto la campagna di vaccinazione rivolta agli anziani over 80 ha raggiunto le 562.803 adesioni, di questi 343.176 hanno effettuato la registrazione tramite il portale, 189.989 si sono rivolti ai farmacisti e 29.596 si sono iscritti tramite i medici di medicina generale.
In Lazio – Roma, 726 i nuovi casi
Salgono sopra i 700 i contagi da Coronavirus a Roma. Sono infatti 726 i nuovi casi positivi registrati nelle ultime 24 ore nella Capitale, a fronte della media dei 640 degli ultimi tre giorni. Oggi su oltre 13 mila tamponi nel Lazio (1.271 meno di ieri) e oltre 20 mila antigenici per un totale di oltre 33 mila test, si registrano 1.702 casi positivi: ossia 182 più del 3 marzo.
In un giorno, inoltre, sono stati segnalati 22 decessi e 1.426 guariti. “Diminuiscono i decessi, mentre aumentano i casi, i ricoveri e le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 12%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale è al 5%”, commenta l’assessora alla sanità laziale Alessio D’Amato che spiega: “Il valore Rt a 0.98, calano i decessi, aumentano i nuovi focolai, e sono stabili i tassi di occupazione dei posti letto”.
Stando all’ultimo aggiornamento, nel Lazio sono 36.043 i casi attualmente positivi a Covid-19, di cui 1.860 ricoverati, 241 (+4 rispetto a ieri) in terapia intensiva e 33.942 in isolamento domiciliare. Dall’inizio dell’epidemia i guariti sono in totale 197.642, i decessi 5.997 e il totale dei casi esaminati è pari a 239.682.
I casi Covid a Roma del 4 marzo
- Nella Asl Roma 1 sono 368 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Sono otto i ricoveri. Si registrano quattro decessi con patologie.
- Nella Asl Roma 2 sono 299 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Sono centoventisei i casi su segnalazione del medico di medicina generale. Si registrano sei decessi con patologie.
- Nella Asl Roma 3 sono 59 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi con patologie.
Oltre 400 casi nelle altre province dei Roma
- Nella Asl Roma 4 sono 116 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.
- Nella Asl Roma 5 sono 86 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi con patologie.
- Nella Asl Roma 6 sono 213 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi con patologie.
561 nuovi casi nelle altre città del Lazio
Nelle province si registrano 561 casi e sono quattro i decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono 178 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Nella Asl di Frosinone si registrano 243 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. Si registrano due decessi di 77 e 92 anni con patologie.
Nella Asl di Viterbo si registrano 23 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Nella Asl di Rieti si registrano 117 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi di 77 e 88 anni con patologie
Il bollettino dello Spallanzani del 4 marzo
In questo momento sono ricoverati all’Inmi Spallanzani di Roma 134 pazienti positivi al tampone per la ricerca Sars-Cov-2. Lo evidenzia il bollettino dell’Istituto capitolino per le malattie infettive. Sono 24 i pazienti ricoverati in terapia intensiva. Mentre a questa mattina sono 2.076 i pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali.
Farmaco anti-artrite ‘arma’ in più per forme gravi
Il farmaco utilizzato per la terapia dell’artrite reumatoide baricitinib costituisce uno strumento in più nella terapia delle forme serie e critiche di Covid-19. Lo sostiene un editoriale del ‘New England Journal of Medicine’, firmato da Delia Goletti, responsabile dell’Unità di ricerca traslazionale del Dipartimento di Epidemiologia e Ricerca preclinica dell’Istituto nazionale malattie infettive (Inmi) Spallanzani di Roma, e da Fabrizio Cantini, direttore del reparto di Reumatologia dell’Ospedale Santo Stefano di Prato.
In Puglia sono 1438 nuovi casi Covid e 32 decessi in Puglia. Continua la salita del tasso di positività dei test: è al 14,3%
In Puglia sono stati registrati 1438 nuovi casi di Covid su 10058 test effettuati, secondo il bollettino epidemiologico regionale. Il tasso di positività è del 14,3%, in netto aumento rispetto all’11,25% di 7 giorni fa, in un contesto simile per arco settimanale (giovedì) e numero di tamponi.
Nel dettaglio sono stati scoperti 646 nuovi casi in provincia di Bari, 129 in provincia di Brindisi, 92 nella Bat, 147 in provincia di Foggia, 87 in provincia di Lecce, 334 in provincia di Taranto, 2 casi di residenti fuori regione, 1 caso di provincia di residenza non nota.
Trentadue i nuovi decessi: 15 in provincia di Bari, 2 nella Bat, 4 in provincia di Foggia, 8 in provincia di Lecce, 3 in provincia di Taranto. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.592.759 test. Ad oggi sono 113.542 i pazienti guariti mentre sono 33.806 i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 151.401 così suddivisi: 58.289 nella provincia di Bari, 15.956 nella Bat, 11.194 nella provincia di Brindisi, 30.009 nella provincia di Foggia, 12.841 nella provincia di Lecce, 22.331 nella provincia di Taranto, 602 attribuiti a residenti fuori regione, 179 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
In Toscana sono 1.239 casi: aumentano i positivi
Sono 1.239 i casi di Coronavirus registrati oggi, giovedì 4 marzo, e anticipati, come sempre, dal governatore Eugenio Giani sulla propria pagina Facebook. Si tratta di un aumento in termini numerici rispetto al giorno precedente quando i nuovi positivi erano stati 1.163. In totale sono stati effettuati 23.744 test di cui 15.140 tamponi molecolari e 8.604 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 5,22% (ieri era al 4,67%) e del 9,5% sulle prime diagnosi (contro il 8,8% di ieri). Nel primo pomeriggio tutti i dati relativi alle ultime 24 ore.
In Campania i positivi sono 2.780 (21.303 in 10 giorni) con 40 morti
I positivi al Covid-19 salgono a 276.976 totali per 2.780nuovi casi su 23.988 tamponi esaminati in laboratorio, compresi 4.102 test antigenici. Dall’inizio della pandemia sono stati processati 3.015.852 tamponi (di cui 122.730 antigenici). Tra i nuovi positivi, 216 presentano sintomi evidenti, mentre 2.237 risultano asintomatici e 327 sono le persone rivelate positive dai test antigenici. Il nuovo contagio è stabile oltre i 2mila casi al giorno da oltre una settimana. La curva è risalita negli ultimi dieci giorni, durante i quali sono stati registrati dall’Unità di crisi 21.303 nuovi contagiati. Sono 40 i decessi causati dal coronavirus in Campania, 21 dei quali nelle ultime 48 ore. Il totale è ora di 4.414 vittime dal marzo 2020. Aumenta il numero di ricoverati in terapia intensiva, ora 140 secondo l’ultimo rapporto (+3). Rispetto alla dotazione complessiva di 656 posti letto la disponibilità è di 516.
Nei Reparti Covid dedicati sono 1.357 i degenti, 1 in più. La riserva è di 1.803 posti letto sui 3.160 disponibili in ambito regionale, sommando strutture pubbliche e private convenzionate. In Italia i nuovi positivi registrati nelle 24 ore sono 22.865 con 339 morti. I dati fotografano una avanzata del nuovo contagio in Italia, causato in particolare dalla diffusione delle varianti. Per questo l’autorità sanitaria nazionale si appresta a rivedere le fasce di rischio sui territori. Si profila il passaggio di alcune regioni nella zona rossa. Rischiano Emilia-Romagna (+2.545) e Lombardia (+5.174), dove alcune province sono state poste in un sostanziale lockdown, ma potrebbe esserci anche la Campania. Nel frattempo, si amplia il numero di categorie sottoposte a vaccinazione. Dopo operatori del sistema sanitario, over 80 e personale della scuola, possono prenotarsi forze dell’ordine e università.
LA SITUAZIONE CLINICA: RIEPILOGO
L’Unità di crisi ha comunicato 40 vittime (21 deceduti nelle ultime 48 ore, 19 in precedenza ma registrati ieri). Sale a 4.414 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dall’inizio dell’epidemia. Sono state dichiarate guarite 1.034 persone nelle 24 ore, per un totale di 189.604. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.357 (+1) in terapia intensiva 140 (+3, con 22 ingressi in 24 ore), mentre 81.461 (+1.702) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 82.958 (+1.706) contro 276.976 casi totali dall’inizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE CAMPANE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati: a Napoli 163.760 (+1.194), a Caserta 45.256 (+387), a Salerno 42.505, ad Avellino 12.264 (+79), a Benevento 7.060 (+25). Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.
Per conoscere le restrizioni
- Infografica con sintesi misure di contenimento nelle aree gialla, arancione e rossa
- Domande e risposte sito Governo