
Covid-19, il bollettino di oggi 4 maggio 2020 – sono 195 morti, 1.221 nuovi contagi.
Le persone attualmente positive sono 99.980, i guariti sono 82.879.
Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio nazionale, i casi totali nel nostro Paese sono 211.938 al momento sono 99.980 le persone che risultano positive al virus.
Le persone guarite sono 82.879
Vedi anche il bollettino precedente 3 maggio 2020.

I pazienti ricoverati con sintomi sono 16.823, in terapia intensiva 1.479, mentre 81.678 si trovano in isolamento domiciliare.
I deceduti sono 29.079 questo numero, però, potrà essere confermato solo dopo che l’Istituto Superiore di Sanità avrà stabilito la causa effettiva del decesso.
Bollettino Covid-19 del 4 maggio della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 99.980
- Deceduti: 29.079 (+195, +0,7%)
- Dimessi/Guariti: 82.879 (+1.225, +1,5%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 1.479 (-22, -1,5%)
- Tamponi: 2.191.403 (+37.631)
- Totale casi: 211.938 (+1.221, +0,6%)
Rispetto a ieri i deceduti sono 195 e portano il totale a 29.079. Il numero complessivo dei dimessi e guariti sale invece a 82.879, con un incremento di 1.225 persone rispetto a ieri.
In Lombardia sono 63 morti
Anche oggi si registrano 577 nuovi casi di pazienti positivi al coronavirus (di cui 186 nella provincia di Milano) e 63 morti. Stabile il numero dei posti letto occupati in terapia intensiva.
I casi positivi al nuovo Coronavirus sono 78.105 (+577 rispetto a ieri. I decessi sono saliti a quota 14.294, con un aumento di 63 unità nelle ultime 24 ore. Stabile il numero dei pazienti in terapia intensiva, che come ieri è fermo a 532, mentre i dimessi sono 53.470 (+697 rispetto a ieri). I tamponi effettuati 418.835 (+7.978).
In Lazio sono 38 casi positivi e 16 decessi
Si registrano 38 casi positivi nelle ultime 24 ore di questi 26 arrivano dalle tre Asl di Roma e 16 decessi. Continuano a crescere i guariti che sono arrivati a 1.938 totali. Buone notizie dalla provincia di Rieti: nessun nuovo caso di contagio da ben tre giorni.
Nello specifico sono:
- 12 i nuovi casi nella Asl Roma 1
- 8 nella Asl Rm2
- 6 nella Asl Rm3 che comprende anche il comune di Fiumicino
Bene anche la provincia di Roma come appena 9 nuovi casi Covid-19.
Latina, Frosinone, Viterbo e Rieti, invece, fanno registrare complessivamente solamente tre nuovi contagiati. Complessivamente sono 4385 gli attuali casi positivi nella Regione Lazio.
In Puglia sono 9 i nuovi casi
Sono 6 i tamponi positivi nel Barese, su un totale di 724 tamponi a livello regionale. Salgono così a 4153 i contagi da inizio epidemia. Sono solo 9 i nuovi casi di Covid-19 in Puglia, su un totale di 724 test effettuati sul territorio. Numeri positivi dal bollettino regionale odierno, che vedono:
- sei casi in provincia di Bari
- 2 nel Foggiano e uno nel Tarantino
Nel Barese registrato anche un decesso dei 5 odierni, mentre sono 779 i pazienti guariti.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.153 così divisi:
- 1328 nella Provincia di Bari
- 379 nella Provincia di Barletta
- 582 nella Provincia di Brindisi
- 1070 nella Provincia di Foggia
- 497 nella Provincia di Lecce
- 265 nella Provincia di Taranto
- 29 attribuiti a residenti fuori regione
- 23 per i quali è in corso l’attribuzione della relativa provincia
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
In Toscana sono 38 nuovi casi, 9 i decessi, i guariti salgono del 2,4%
Sono 9.601 i casi di positività al Coronavirus, 38 in più rispetto a ieri. I nuovi casi sono lo 0,4% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono del 2,4% e raggiungono quota 3.441. I test eseguiti hanno raggiunto quota 152.447, 1.533 in più rispetto a ieri, quelli analizzati oggi sono 2.087. Gli attualmente positivi sono oggi 5.279, lo 0,9% in meno di ieri. Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri, ricordando che si riferiscono non alla provincia di residenza ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi. Sono 3.224 i casi complessivi ad oggi a:
- Firenze (14 in più rispetto a ieri)
- 531 a Prato (2 in più)
- 647 a Pistoia (3 in più)
- 1.018 a Massa Carrara (3 in più)
- 1.308 a Lucca (4 in più)
- 858 a Pisa (1 in più), 526 a Livorno (3 in più)
- 651 ad Arezzo (3 in più)
- 425 a Siena (1 in più)
- 413 a Grosseto (4 in più)
- sono 19 in più quindi i casi riscontrati oggi nell’Asl centro, 11 nella nord ovest, 8 nella sud est
La Toscana si conferma al 10° posto in Italia come numerosità di casi, con circa 257 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 349 x 100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa con 522 casi x 100.000 abitanti, Lucca con 337, Firenze con 319, la più bassa Livorno con 157.
Complessivamente, 4.660 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (-43 in meno rispetto a ieri). Sono 15.313 (meno 189 rispetto a ieri) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl centro 8.942, nord ovest 5.604, sud est 767).
Si riducono ancora le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid che oggi sono complessivamente 619 (6 in meno rispetto a ieri), di cui 107 in terapia intensiva (meno 1 rispetto a ieri). E’ il punto più basso raggiunto dal 28 di marzo 2020 per i ricoveri totali, il 16 marzo per le terapie intensive. I ricoverati per Covid-19 sono l’11,7% degli attualmente positivi (i casi totali da cui sono stati sottratti i casi deceduti e i guariti), dato che si mantiene inferiore alla media italiana (18,7%) e che pone la Toscana come penultima regione nella relativa classifica.
Le persone complessivamente guarite salgono a 3.441 (più 78 rispetto a ieri, il 2,3% in più): 1.286 persone “clinicamente guarite” (+2 persone), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 2.155 (+76 persone, più 3,7% ) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.
Si registrano 9 nuovi decessi:
5 uomini e 4 donne con un’età media di 82,4 anni.
Relativamente alla provincia di notifica del decesso:
- 3 le persone decedute nella provincia di Firenze
- 1 a Prato
- 2 a Pistoia
- 1 a Massa Carrara
- 1 a Pisa
- Livorno 1
Sono 881 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti:
- 306 a Firenze
- 43 a Prato
- 76 a Pistoia
- 122 a Massa Carrara
- 123 a Lucca
- 76 a Pisa
- 46 a Livorno
- 39 ad Arezzo
- 26 a Siena
- 16 a Grosseto
- 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione
In Campania, i positivi sono 4.498 (+14), ma ci sono altre 2 vittime
In Campania i positivi al Covid-19 salgono a 4.498, con altri 14 casi riscontrati su 4.045 tamponi (90.543 dall’inizio della pandemia), mai tanti esaminati in un solo giorno. Si conferma la curva più bassa del contagio in Campania dall’inizio della pandemia. Tuttavia non si fermano i decessi. Ci sono altre 2 vittime che portano il totale a 366. Nelle ultime 24 ore sono guariti dal Covid-19 altri 27 pazienti per un totale di 1.421, di cui 1.389 totalmente guariti e 32 clinicamente guariti. Vengono considerati clinicamente guariti i pazienti che, dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione virologicamente documentata da SARS-CoV-2, diventano asintomatici per risoluzione della sintomatologia clinica presentata ma sono ancora in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione.
LA SITUAZIONE CLINICA MIGLIORA
Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale della Campania: i pazienti ricoverati con sintomi sono 438 (-17) in terapia intensiva 24 (-6), mentre 2.249 (+8) si trovano in isolamento domiciliare. I pazienti attualmente positivi, detratti guariti e deceduti, è di 2.711 (-15). IL RIPARTO PER PROVINCIA. L’Unità di crisi ha comunicato la distribuzione dei casi positivi registrati finora nelle province:
- a Napoli: 2.473 (di cui 933 Napoli Città e 1.540 Napoli provincia)
- Salerno 662
- ad Avellino 469
- Caserta 424
- Benevento 186
- altri in fase di verifica Asl 284
IL DETTAGLIO DEGLI ULTIMI 14 CASI POSITIVI SUL TERRITORIO
L’Unità di Crisi della Regione Campania ha comunicato in tarda serata i dati sui tamponi analizzati:
- Cotugno di Napoli 876 di cui 3 positivi
- Ruggi di Salerno 342 di cui nessuno risultato positivo
- all’Ospedale Sant’Anna di Caserta 45 di cui nessuno positivo
- presso l’Asl di Caserta (presidi di Aversa-Marcianise) 289 di cui nessuno risultato positivo
- all’Ospedale Moscati di Avellino 33 di cui nessuno positivo
- San Paolo di Napoli: 143 di cui 8 positivi
- al Laboratorio dell’Azienda ospedaliera Federico II 93 tamponi di cui nessuno positivo
- all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno 1.759 tamponi di cui nessuno positivo
- all’Ospedale di Nola 293 di cui nessuno positivo
- San Pio di Benevento 79 di cui 3 positivi
- al Laboratorio del CEINGE esaminati 93 di cui nessuno positivo.
Primo giorno,speriamo bene
Dovrà finire