
Covid-19, il bollettino di oggi 4 aprile 2021 – oggi si registrano 18.025 nuovi casi e 326 morti. In lieve calo i ricoveri nei reparti e nelle terapie intensive. 250mila circa i tamponi effettuati. Domani, Pasquetta, sarà l’ultimo giorno di mini-lockdown: le regole su visite a parenti e amici, passeggiate, sport, autocertificazione, supermercati. Oggi in Lombardia +3.003 contagi, Emilia-Romagna +1.700, Veneto +1.185, Toscana +1.626, Marche +323, Puglia + 1.628, Lazio +1.523, Campania +1.908, Piemonte +1.425. Il tasso di positività è al 7,2 per cento. Quasi 11 milioni le dosi di vaccino somministrate in tutto.
INDICE
- Bollettino Covid-19 del 4 aprile della Protezione Civile
- In Lombardia sono 3.003 i casi positivi
- In Lazio – Roma,
- Puglia sono 1628 casi positivi
- In Toscana sono 1.626 casi
- In Campania sono 1.908 i nuovi casi e 7 morti
Vedi anche il bollettino precedente 3 aprile 2021.
Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:
- Aprile – Top List del mese,
- Maggio – Top List del mese,
- Giugno – Top List del mese,
- Luglio – Top List del mese,
- Agosto – Top List del mese,
- Settembre – Top List del mese,
- Ottobre – Top List del mese,
- Novembre – Top List del mese,
- Dicembre – Top List del mese.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:
Bollettino Covid-19 del 4 aprile della Protezione Civile
- Casi attuali: 569.035 (+4.180)
- Deceduti: 111.030 (+326)
- Guariti: 2.988.199 (+13.511)
- Totale casi: 3.668.264 (+18.025)
- -11 terapie intensive | -57 ricoveri
- 28.432 ricoverati e 3.703 in terapia intensiva
- 536.900 in isolam. domiciliare
- Tamponi 250.933
Le dosi di vaccino somministrate sono oltre 10.949.510 (dati aggiornati al 3 aprile). I cittadini che hanno ricevuto la seconda dose sono 3.88.472 milioni.
Covid: bollettino 4 aprile 2021, i dati di Pasqua dalle regioni
I dati da tutte le regioni di oggi:
- Lombardia 751.043: +3.003 casi (ieri +4.132) con 41.537 tamponi
- Veneto 388.786: +1.185 casi (ieri +1.563) con 24.582 tamponi
- Campania 345.826: +1.908casi (ieri +2.314) con 18.250 tamponi
- Emilia-Romagna 342.915:+1.700 casi (ieri +1789 casi ) con 19.778 tamponi
- Piemonte 317.358: + 1.425 casi (ieri +2127) con 13.545 tamponi
- Lazio 292.357: +1.523 casi (ieri +1.631 ) con 37.838 tamponi
- Toscana 201.744: + 1.626 casi (ieri +1.473 ) con 24.390 tamponi
- Puglia 201.195: + 1.628 casi (ieri +2.142) con 10.218 tamponi
- Sicilia 178.656: +1.015 casi (ieri +1.014) con 18.093 tamponi
- Friuli-Venezia Giulia 99.517: + 342 casi (ieri +452 ) con 6.116 tamponi
- Liguria 91.378:+ 412 casi (ieri +460) con 6.000 tamponi
- Marche 90.186: +323casi (ieri +579 ) con 3.680 tamponi
- P.A. Bolzano 69.419: +81 (ieri +145) con 4.206 tamponi
- Abruzzo 66.594: +438 casi (ieri +225) con 5.985 tamponi
- Umbria 51.529: +152 casi (ieri +106) con 5.203 tamponi
- Calabria 48.904: +511 casi (ieri +448) con 3.017 tamponi
- Sardegna 46.978: +323 casi (ieri +328 ) con 4.247 tamponi
- P. A. Trento 41.781: +169 casi (ieri +127) con 1.959 tamponi
- Basilicata 20.018: +119 casi (ieri +94) con 1.257 tamponi
- Molise 12.434: +40 casi (ieri +33) con 602 tamponi
- Valle d’Aosta 9.646: + 102 casi (ieri +79) con 430 tamponi
In Lombardia sono 3.003 i casi positivi
E’ sempre di gran lunga la regione più colpita dal virus. Con 41.537 tamponi effettuati sono 3.003 i casi positivi registrati oggi, con un tasso di positività stabile al 7.2% (ieri 7,1%). Aumentano i ricoverati in terapia intensiva (+2, 864) mentre diminuiscono negli altri reparti (-38, 6622). Sono 74 i decessi, per un totale di 31.130 morti dall’inizio della pandemia. Per quanto riguarda le province, 751 contagi sono stati segnalati nella città metropolitana di Milano, 655 a Brescia, 295 a Monza e Brianza, 278 a Bergamo, 188 a Como, 162 a Varese, 144 a Mantova, 139 a Cremona, 111 a Lecco e a Pavia, 66 Sondrio e 45 a Lodi.
In Lazio – Roma,
All’Inmi Spallanzani di Roma sono ricoverati 217 pazienti positivi al tampone per la ricerca di Sars-CoV-2 (ieri erano 218). Sono 38 (come ieri) i pazienti ricoverati in terapia intensiva. Su oltre 15 mila tamponi e oltre 22 mila antigenici per un totale di oltre 37 mila test, nel Lazio si registrano oggi 1.523 nuovi casi positivi al Covid-19 (meno 108 rispetto a ieri), con 753 contagi a Roma. Inoltre, si registrano 26 decessi.
In Puglia sono 1628 casi positivi
A fronte di 10.218 test per l’infezione da Covid-19 coronavirus, sono stati registrati 1628 casi positivi: 588 in provincia di Bari, 68 in provincia di Brindisi, 222 nella provincia BAT, 228 in provincia di Foggia, 231 in provincia di Lecce, 284 in provincia di Taranto, 3 casi di residenti fuori regione, 4 casi di provincia di residenza non nota. Sono stati inoltre registrati 15 decessi: 5 in provincia di Bari, 3 in provincia di Brindisi, 1 in provincia BAT, 1 in provincia di Foggia, 4 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.923.001 test, 145.113 sono i pazienti guariti e 51.171 sono i casi attualmente positivi.
In Toscana sono 1.626 casi
Sono 1.626 casi in più rispetto a ieri (1.575 confermati con tampone molecolare e 51 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,8% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,7% e raggiungono quota 167.062 (82,8% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 16.389 tamponi molecolari e 8.001 tamponi antigenici rapidi, di questi il 6,7% è risultato positivo. Sono invece 8.721 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 18,6% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 29.228, +1,8% rispetto a ieri. I ricoverati sono 1.888 (7 in più rispetto a ieri), di cui 274 in terapia intensiva (4 in meno). Oggi si registrano 26 nuovi decessi: 12 uomini e 14 donne con un’età media di 80 anni.
In Campania sono 1.908 i nuovi casi e 7 morti, 1.509 i ricoverati in reparto e 153 in terapia intensiva
I positivi al Covid-19 salgono a 345.826 totali per 1.908 nuovi casi su 17.228 tamponi molecolari esaminati in laboratorio (cui si aggiungono 1.022 antigenici), 3.696.627 dall’inizio della pandemia. Negli ultimi dieci giorni sono stati registrati dall’Unità di crisi 20.431 casi. Tra i nuovi positivi, 635 presentano sintomi evidenti, mentre 1.273 risultano asintomatici.
Sotto la soglia de duemila i nuovi contagi per la prima volta dopo quattro giorni, con una flessione dei tamponi esaminati, soprattutto quelli antigenici. Sono stati comunicati 7 morti per coronavirus in Campania, avvenuti tutti nelle ultime 48 ore. Il totale è ora di 5.516 persone decedute dal marzo 2020. In 14 giorni sono stati accertati complessivamente 619 decessi causati dal coronavirus in Campania. Negli ospedali è sostanzialmente stabile il numero dei ricoverati in terapia intensiva: sono 153 secondo l’ultimo rapporto, 1 in più rispetto al giorno precedente. Sulla dotazione complessiva di 656 posti letto la disponibilità è di 503 sull’intera rete ospedaliera, ma ci sono plessi dove la concentrazione riduce la capacità di assorbimento della domanda.
Calo significativo dei pazienti nei reparti ospedalieri dedicati al Covid:
Sono 1.509, nelle 24 ore 58 in meno. La riserva è di 1.651 posti letto sui 3.160 disponibili in ambito regionale, sommando strutture pubbliche e private convenzionate. In Italia i nuovi casi sono 18.025 con 326 morti. È in corso il lockdown nazionale in vigore durante le celebrazioni pasquali: fino a domani si può andare in una casa privata abitata una volta al giorno. La Campania, seconda per numero di positivi attivi (92.964) sul territorio nazionale dietro alla Lombardia (93.964), resta nella zona rossa fino al 18 aprile. Sono state confermate dal Ministero della Salute le misure valide per il massimo rischio di contagio. Dal 7 aprile, comunque, riapre la scuola (dall’infanzia alla prima media), secondo quanto stabilito dal Decreto-legge del 31 marzo 2021.
LA SITUAZIONE CLINICA: RIEPILOGO
L’Unità di crisi ha comunicato 7 vittime (tutti deceduti nelle ultime 48 ore). Sale a 5.516 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dall’inizio dell’epidemia. Sono state dichiarate guarite 1.019 persone nelle 24 ore, per un totale di 247.346. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.509 (-58) in terapia intensiva 153 (+1, con 17 ingressi del giorno), mentre 91.302 (+939) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioé detratti i guariti e i deceduti, sono 92.964 (+882) contro 345.826 casi totali dall’inizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE CAMPANE – AGGIORNAMENTO ORE 17
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati: a Napoli 201.957 (+1.165), a Salerno 56.546 (+344), a Caserta 54.677 (+286), ad Avellino 16.001 (+71), a Benevento 9.077 (+35). Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.
Per conoscere le restrizioni
- Infografica con sintesi misure di contenimento nelle aree gialla, arancione e rossa
- Domande e risposte sito Governo
Per saperne di più
- Nuovo decreto legge 31 marzo 2021
- Dpcm del 21 febbraio 2021
- Il decreto legge 12 marzo sostituisce l’ipotesi di legiferare attraverso il Dpcm