Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 31 maggio

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 31 maggio 2020 – sono 75 decessi nelle ultime 24 ore, 355 i nuovi casi, mentre sono 1.874 i guariti.
Trend generale nuovi positivi in discesa.
È quanto si rileva dai dati del monitoraggio sanitario sulla diffusione del nuovo coronavirus diffusi alle 18 del 31 maggio.
L’incremento dei nuovi positivi è pari a 355.
Vedi anche il bollettino precedente 30 maggio 2020.
Inoltre guarda anche la Top List del mese di Aprile e la Top List del mese di Maggio “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile e di maggio, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Covid-19, il bollettino di oggi 31 maggio 2020.

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

Complessivamente i casi dall’inizio dell’emergenza sono 233.019, così divisi:

  • 157.507 guariti
  • 42.075 attualmente positivi
  • 33.415 deceduti (questo numero potrà essere confermato dopo che l’Istituto Superiore di Sanità avrà stabilito la causa effettiva del decesso)

Tra gli attualmente positivi:

  • 35.253 sono in isolamento domiciliare
  • 6.387 ricoverati con sintomi
  • 435 in terapia intensiva
Bollettino Covid-19 del 31 maggio della Protezione Civile
  • Deceduti: 33.415 (+75)
  • Guariti: 157.507 (+1.874)
  • Totale casi: 233.019 (+355)
  • Attualmente positivi: 42.075 (-1.616)
  • Tamponi: 3.878.739 (+54.118)
In Lombardia sono 210 nuovi contagi, 33 decessi, +990 i guariti

Sono 210 nuovi contagi nelle ultime 24 ore. 33 i decessi. Il totale delle vittime accertate in Lombardia è di 16.112. Quasi mille guariti in più, 990 per l’esattezza. Tornano a calare i ricoveri non in terapia intensiva (-176 per un totale di 3.131), mentre sono stabili quelli in terapia intensiva (-2, totale 170). I casi attualmente positivi sono 20.996 (-813).

In Lazio – Roma, sono 13 nuovi contagi nel Lazio, 7 i decessi

Torna a risalire la curva di contagi a Roma. Se nella giornata del 30 maggio si è registrato il numero più basso di nuovi casi da coronavirus da inizio emergenza, oggi sono 8 i nuovi pazienti positivi al Covid-19. Un numero comunque accettabile ed in linea con i dati che si segnalano dal 19 maggio a questa parte.

In particolare sono 5 i nuovi casi positivi nella Asl Roma 1, due nella Asl Rm2 e uno della Asl Rm3 che comprende anche il territorio di Fiumicino. In provincia di Roma, invece, in totale sono appena due in nuovi, ma anche sette morti. Nelle altre città del Lazio tre nuovi casi (due a Frosinone e uno a Rieti).
Sono 2983 gli attuali casi positivi nella Regione Lazio. Di cui 2196 sono in isolamento domiciliare, 730 sono ricoverati non in terapia intensiva e 57 sono ricoverati in terapia intensiva. 735 sono i pazienti deceduti e 4010 le persone guarite. In totale sono stati esaminati 7728 casi da inizio pandemia.

DATI ASL DI ROMA
  • Asl Roma 1 – 5 nuovi casi positivi. 14 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Per la riapertura di domani del Colosseo la Asl Roma 1 garantisce una postazione sanitaria fissa per il supporto;
  • Asl Roma 2 – 2 nuovi casi positivi. 24 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
  • Asl Roma 3 – 1 nuovo caso positivo. 22 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
I DATI DALLE ASL DELLA PROVINCIA DI ROMA
  • Asl Roma 4 – 1 nuovo caso positivo. 5 decessi: una donna di 90, una donna di 96, un uomo di 86, una donna di 92 e un uomo di 88 anni;
  • Asl Roma 5 – Non si registrano nuovi casi positivi. 27 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
  • Asl Roma 6 – 1 nuovo caso positivo. 2 decessi: 2 donne di 89 e di 81 anni. 54 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
I DATI DALLE ASL DEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA
  • Asl di Frosinone – 2 nuovi casi positivi. 0 decessi. 19 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
  • Asl di Latina – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 125 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
  • Asl di Rieti – 1 nuovo caso positivo. 0 decessi. 2 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
  • Asl di Viterbo – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 14 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
IN ALTRE PROVINCE
  • Azienda Ospedaliero – Universitaria Sant’Andrea – 1 paziente guarito. Conclusi i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario. Partiti i test sierologici per i privati cittadini;
  • Azienda ospedaliera San Camillo – Conclusi i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario. Partiti i test sierologici per i privati cittadini;
  • Azienda Ospedaliera San Giovanni – Conclusi i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario. Partiti i test sierologici per i privati cittadini;
  • Policlinico Umberto I – 46 pazienti ricoverati di cui 3 in terapia intensiva. 1 paziente guarito;
  • Policlinico Tor Vergata – 25 pazienti ricoverati di cui 4 in terapia intensiva. Ultimati i test di sieroprevalenza sugli operatori sanitari. 2 pazienti guariti;
  • Policlinico Gemelli – 45 pazienti ricoverati al Covid Hospital Columbus di cui 6 in terapia intensiva. 1 paziente guarito;
  • Policlinico Campus Biomedico – 13 pazienti ricoverati al Covid Center Campus Biomedico di cui 8 in terapia intensiva. Ripresa attività ambulatoriale. 1 paziente guarito;
  • Ares 118 – Operativo al numero verde 800.118.800 il servizio di assistenza psicologica per i cittadini;
  • IFO – Operativo il laboratorio per il test sierologico e il laboratorio per il test COVID H24;
  • Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Restano ricoverati al Centro Covid di Palidoro 4 pazienti: 3 bambini e 1 genitore;
In Puglia sono 4 nuovi casi e altri 4 decessi

Prosegue la discesa della curva dei contagi da Covid-19 in Puglia anche se si registrano altre 4 vittime nelle ultime 24 ore.
Secondo i dati aggiornati dal direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, infatti, sono stati effettuati nella regione Puglia 1.860 test per l’infezione da Covid-19 e sono risultati positivi 4 casi, così suddivisi:

  • 2 nella Provincia di Bari
  • 2 nella Provincia di Foggia

Purtroppo, sono stati registrati altri 4 decessi:

  • 3 in provincia di Barletta
  • 1 in provincia di Bari

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 118.652 test. Sono 2.813 i pazienti guariti. 1.177 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid-19 in Puglia è di 4.494 così divisi:

  • 1.483 nella Provincia di Bari
  • 380 nella Provincia di Barletta
  • 651 nella Provincia di Brindisi
  • 1.155 nella Provincia di Foggia
  • 515 nella Provincia di Lecce
  • 281 nella Provincia di Taranto
  • 29 attribuiti a residenti fuori Regione

Intanto arriva anche l’invito del professore Pierluigi Lopalco, epidemiologo a capo della task force pugliese per l’emergenza coronavirus a partecipare allo studio di sieroprevalenza dell’Istat.

In Toscana sono 4 nuovi contagi, 4 DECESSI (1 A FIRENZE E 3 A MASSA)

Sono stati 4 decessi per Covid-19. Così come 4 sono i nuovi contagiati, di cui uno emerso dai test sierologici voluti dalla Regione Toscana. Che fanno salire a 10.104 i casi di positività da inizio pandemia. Mentre le ultime guarigioni sono 55.
I decessi, come detto, sono 4: un uomo e 3 donne con età media di 83,5 anni. Le province di notifica sono per 1 Firenze e per 3 Massa Carrara. Dall’inizio dell’epidemia sono 1.041 i deceduti in tutta la Toscana, così ripartiti:

  • 83 a Firenze
  • 47 a Prato
  • 80 a Pistoia
  • 148 a Massa Carrara
  • 135 a Lucca
  • 85 a Pisa
  • 58 a Livorno
  • 46 ad Arezzo
  • 30 a Siena
  • 21 a Grosseto
  • mentre 8 persone sono decedute in Toscana, ma erano residenti fuori regione

Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione
residente) per Covid-19 è di 27,9 per 100 mila residenti contro il 55,2 per 100 mila abitanti della media italiana (11° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (75,9 per 100 mila abitanti), Firenze (37,9 x100.000) e Lucca (34,8 x100.000), mentre il più basso è quello di Grosseto (9,5 x100.000).

I Guariti

Crescono i guariti, che hanno infatti raggiunto quota 7.952: sono aumentati dello 0,7 per cento rispetto a ieri e sono oggi il 78,7 per cento dei casi totali. Scendono a 1.111, 55 in meno a distanza di ventiquattro ore (-4,7%), i pazienti attualmente positivi . I test eseguiti hanno raggiunto il numero di 252.090, 2.649 in più rispetto a ieri: quelli analizzati oggi sono 3.236.

Quanto all’andamento nei territori, con le segnalazioni che si riferiscono non alla provincia di residenza ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi, sono 3.467 i casi complessivi ad oggi a Firenze (3 in più rispetto a ieri), 564 a Prato, 675 a Pistoia, 1.049 a Massa Carrara, 1.361 a Lucca, 893 a Pisa (1 in più), 556 a Livorno, 676 ad Arezzo, 438 a Siena e 425 a Grosseto. Sono quindi 3 casi in più riscontrati oggi nell’Asl Centro, 1 nella Nord Ovest e zero nella Sud Est.

La Toscana si conferma al 10° posto in Italia come numerosità di casi

Sono circa 271 per 100 mila abitanti (la media italiana, a ieri, era di circa 385 per 100 mila abitanti). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 538 casi ogni 100 mila abitanti, Lucca con 351 e Firenze con 343. La più bassa è Siena con 164.
Complessivamente sono 986 le persone in isolamento a casa perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o perché prive di sintomi (meno 47 rispetto a ieri, in percentuale -4,5%). Sono 6.087 (meno 225 in ventiquattro ore, -3,6%) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (ASL Centro 3.019, Nord Ovest 2.891, Sud Est 177).

Si riducono ancora le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid, che oggi sono complessivamente 125: 8 in meno di ieri (-6,0%) di cui 28 in terapia intensiva (1 in più rispetto a ieri, +3,7%). Tra i guariti (7.952 persone, più 55 rispetto a ieri, +0,7%): 1.182 sono clinicamente guarite (più 25 rispetto a ieri, +2,2%), ovvero divenute asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche
associate all’infezione, e 6.770 (più 30 rispetto a ieri, +0,4%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali con
doppio tampone negativo.

In Campania sono 5 i positivi, una vittima

I positivi al Covid-19 sono 4.802 per 5 nuovi casi di coronavirus su 3.510 tamponi esaminati (201.543 dall’inizio della pandemia). Ma nelle ultime 24 ore si è registrato un nuovo decesso, che porta il totale a 412. L’Unità di crisi nel suo consueto bollettino pomeridiano ha segnalato altri 25 guariti, ora saliti a 3.430, di cui 3.335 totalmente guariti e 75 clinicamente guariti.

IN CAMPANIA I POSITIVI AL COVID-19 PER PROVINCIA

Alla luce degli ultimi casi, ecco in Campania i positivi al Covid-19 su base provinciale:

  • Napoli: 2.613 (di cui 1.000 Napoli Città e 1.613 Napoli provincia)
  • Salerno: 685
  • Avellino: 547
  • Caserta: 460
  • provincia di Benevento: 208
  • altri in fase di verifica Asl: 289
I 5 CASI ESAMINATI IERI NEI LABORATORI REGIONALI

L’Unità di Crisi della Regione Campania ha comunicato i dati relativi ai tamponi esaminati:

  • all’Ospedale Cotugno di Napoli 368 di cui nessuno risultato positivo
  • all’Ospedale Ruggi di Salerno 525 di cui nessuno positivo
  • al Sant’Anna 110 di cui nessuno positivo
  • all’Asl di Caserta (presidi di Aversa-Marcianise) 239 di cui 1 positivo
  • all’Ospedale Moscati di Avellino 148 tamponi di cui nessuno positivo
  • all’Ospedale San Paolo di Napoli 160 di cui 1 positivo
  • presso il Laboratorio dell’Azienda ospedaliera Federico II 165 di cui nessuno positivo
  • all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno 348 di cui nessuno positivo
  • all’Ospedale di Nola 225 di cui 3 positivi
  • all’Ospedale San Pio di Benevento 105 tamponi di cui nessuno positivo
  • al Laboratorio Biogem 363 tamponi di cui nessuno positivo
  • all’Ospedale di Eboli 298 di cui nessuno positivo
  • al Laboratorio del CEINGE/IZSM 403 di cui nessuno positivo
  • al Cardarelli/IZSM 53 di cui nessuno positivo.
Consulta le tabelle

Una risposta a “Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 31 maggio”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *